- 1. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 2. C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenz
- (Ricerche)
- ... trattamento per la SLA e la demenza, secondo una nuova ricerca dell'Università del Missouri. "È entusiasmante scoprire un composto naturale che può aiutare le persone che soffrono di SLA o demenza", ha ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 3. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... ai lobi frontale e temporale della degenerazione frontotemporale (FTD) e della malattia associata sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L'autore principale, il dottorando Omar Moustafa Fathy, ha condotto ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 4. Domenico Praticò: Fai un doppio slalom con l'olio extravergine di oliva
- (Esperienze & Opinioni)
- Fai un doppio slalom (due cucchiai) con l'olio extravergine di oliva ogni giorno! Non solo due cucchiai, incorporati nella dieta quotidiana, sono un'eccellente fonte di ingredienti salutari, ma possono anche ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 5. Svelato il ruolo della proteina FUS nella demenza frontotemporale e nella SLA
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono due malattie neurodegenerative devastanti. Gli scienziati sospettano da tempo che una proteina chiamata FUS potrebbe avere ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 6. Organoidi rivelano come proteggere il cervello da demenza e SLA dopo una lesione traumatica
- (Ricerche)
- Una lesione cerebrale traumatica (TBI) può quadruplicare il rischio di sviluppare la demenza e anche aumentare le possibilità di sviluppare malattie neurodegenerative come la SLA. In un nuovo studio ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 7. Sviluppato biomarcatore per diagnosi precoce di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- Due malattie degenerative progressive, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA, o malattia di Lou Gehrig) e la demenza frontotemporale (FTD, nota per colpire l'attore Bruce Willis e la star TV Wendy Williams), ...
- Creato il 20 Mar 2024
- 8. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- Ricercatori della Case Western Reserve di Cleveland/Ohio hanno scoperto perché un gene, quando mutato, è una causa comune di due malattie cerebrali debilitanti: sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 9. Sviluppata strategia per riparare causa genetica di SLA e demenza
- (Ricerche)
- Gli scienziati di Scripps Biomedical Research dell'Università della Florida hanno sviluppato un medicinale potenziale per una delle cause principali di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e di demenza, ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 10. Farmaco che rallenta la SLA può dare lo stesso vantaggio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Il riluzolo, un farmaco usato da più di 20 anni per rallentare la progressione della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), ha dimostrato in uno studio pilota di fase 2 di rallentare il declino metabolico ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 11. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... di stress, e il processo di risposta allo stress in generale, a diverse malattie neurodegenerative, tra cui l'Alzheimer, la SLA e alcune forme di demenza. Ad esempio, le mutazioni nella stessa proteina, ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 12. Scoperta possibilità di diagnosi precoce per SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... rappresenta un obiettivo molto importante e la proteina definita 'neurofilamento a catena leggera' (NFL) è un possibile candidato, almeno per quanto riguarda la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la ...
- Creato il 25 Giu 2021
- 13. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... possono portare nel tempo alla formazione di aggregati che contribuiscono alla morte della cellula stessa. Supportato da Fondazione AriSLA, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 14. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- I ricercatori che hanno esaminato il tronco encefalico di bambini e giovani adulti esposti da tutta la vita all'inquinamento atmosferico di Città del Messico, hanno trovato evidenze allarmanti di danni. ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 15. Parte del puzzle della demenza frontotemporale e della SLA è nel trasporto cellulare
- (Ricerche)
- Pur essendo la causa più comune della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e della demenza frontotemporale (FTD), fino ad ora gli scienziati non capivano come un gene specifico potesse causare queste malattie ...
- Creato il 7 Ott 2015
- 16. Autostrade cellulari intasate possono causare demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... (SLA) e alla demenza frontotemporale (FTD). Essi riferiscono che il gene C9orf72 alterato, localizzato sul cromosoma umano 9, induce le molecole di RNA a bloccare i percorsi critici per il trasporto ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 17. SLA e Alzheimer hanno la stessa origine?
- (Ricerche)
- ... Amiotrofica (SLA). Brian Crane, professore di chimica e biologia chimica, ha condotto uno studio e il relativo follow-up su un metodo spettroscopico che rileva i cambiamenti sottili nelle proteine contenenti ...
- Creato il 24 Ott 2014
- 18. Nuova strategia per combattere la demenza frontotemporale e la SLA
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative: sclerosi laterale amiotrofica (SLA o Lou Gehrig) e demenza frontotemporale (FTD). Nell'edizione del 14 agosto di Neuron, essi riferiscono anche la scoperta di un potenziale ...
- Creato il 15 Ago 2014
- 19. Nuovo obiettivo terapeutico per degenerazione frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... per la più frequente causa genetica della SLA (una malattia delle regioni del cervello e del midollo spinale che controllano il movimento volontario dei muscoli), e della degenerazione frontotemporale, ...
- Creato il 11 Nov 2013
- 20. Terapia 'individuale' contro mutazioni genetiche alla base di demenza e SL
- (Ricerche)
- ... forme di due malattie incurabili, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza. Hanno fatto questa scoperta usando i neuroni che hanno creato a partire da cellule staminali conosciute come cellule ...
- Creato il 17 Ott 2013
- 21. La preghiera islamica 'Salat' riduce il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- In un mondo tormentato dallo stress, la preghiera islamica apre al musulmano un canale diretto, senza alcuna mediazione, per comunicare con Dio, a lodare l'Onnipotente per le sue innumerevoli benedizioni, ...
- Creato il 18 Ago 2013
- 22. Esperimento su SLA suggerisce terapia sicura, che potrebbe valere anche per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... laterale amiotrofica (SLA). I risultati del trial di fase 1, disponibile on-line su Lancet Neurology, dimostrano anche che il farmaco è stato introdotto con successo nel sistema nervoso centrale. ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 23. Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig), e la demenza frontotemporale (FTD) sono malattie neurodegenerative devastanti senza un qualsiasi trattamento efficace. I ricercatori iniziano ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 24. Scoperta interazione tossica nei neuroni che porta a demenza e SLA
- (Ricerche)
- I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto un processo tossico cellulare mediante il quale una proteina che mantiene la salute dei neuroni diventa difettosa e in grado di portare alla demenza. ...
- Creato il 11 Dic 2012
- 25. Trovato percorso RNA comune tra SLA e demenza
- (Ricerche)
- Due proteine, che in precedenza avevano dimostrato di contribuire alla SLA (conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig), hanno ruoli divergenti. Ma un nuovo studio, condotto da ricercatori del Dipartimento ...
- Creato il 1 Ott 2012
- 26. I giocatori NFL hanno rischio maggiore di morte per Alzheimer e SLA [ricerca]
- (Ricerche)
- ... dal 1959 al 1988. I ricercatori hanno rivisto i certificati di morte cercando le cause della morte per Alzheimer, Parkinson e SLA. Al momento dell'analisi, solo il 10 per cento dei partecipanti era deceduto. ...
- Creato il 6 Set 2012
- 27. Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete
- (Ricerche)
- ... la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il cancro, la fibrosi cistica e il diabete di tipo 2. Per fare correttamente il suo lavoro all'interno della cellula, una proteina si deve ...
- Creato il 8 Gen 2012
- 28. Possibile modo per proteggere i neuroni nel caso di Parkinson, Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... la sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig) e la malattia di Huntington. "Identificare gli iniziatori del processo di morte cellulare è importante per definire approcci terapeutici che ...
- Creato il 15 Mar 2011
- 29. Nuovo studio offre speranza a quelli con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... a chi soffre di ictus, Alzheimer e sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Neurochirurgia e Brain Repair della University of South Florida e da collaboratori ...
- Creato il 9 Mar 2011
- 30. Test dell'odore identifica rischio di Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... memoria", ha affermato l'autore senior Mark Albers del laboratorio di Neurotranslazione Olfattiva, del Centro Salute del Cervello, del dipartimento di neurologia del Massachusetts General Hospital, nonché ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 31. Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che è anche ricercatrice del CIBERNED. I risultati, pubblicati su ACS Pharmacology & Translational Science, mostrano che il trattamento con il nuovo composto ha avuto effetti neuroprotettivi in due ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 32. Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheime
- (Voci della malattia)
- ... successi e fallimenti avvenuti in altri campi della ricerca biomedica, per capire come le lezioni apprese possono essere traslate nel contesto della ricerca sulla demenza". Mi è stato chiesto di fare ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 33. OMS chiede un'azione urgente sulla demenza tra rifugiati e migrant
- (Denuncia & advocacy)
- ... a governi, politici e gestori di programmi nei ministeri della salute e in altri ministeri. Politica e legislazione: garantire l'inclusione di rifugiati e migranti in politiche, legislazioni e programmi ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 34. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- ... anche nel sangue delle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Pertanto, devono essere sviluppati e validati test più specifici per il MA nella popolazione generale. Questi sono i risultati ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 35. Studio italiano ha trovato la ricetta antistress per le proteine TDP-43
- (Ricerche)
- ... è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), del morbo di Alzheimer (MA), della demenza frontotemporale (FTD). Il corpo, quando è sano, ha trovato un meccanismo ...
- Creato il 7 Mar 2025
- 36. Campo elettrochimico è cruciale per fare 'andare male' i precursori della demenz
- (Ricerche)
- ... raggruppamento. Questo è fondamentale per capire come sviluppare terapie che possono interrompere i percorsi tossici che portano al MA o alla SLA. Pensa a questi accumuli di proteine come impalcature ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 37. Emissioni delle pastiglie dei freni possono essere più tossiche dello scarico diesel
- (Ricerche)
- ... sono in gran parte non regolamentate dalla legislazione. Queste fonti di inquinamento 'non-scarico' sono ora responsabili della maggior parte delle emissioni di particolato (PM, particulate matter) dei ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 38. Nuovi farmaci di Alzheimer allungano di mesi la vita indipendente
- (Ricerche)
- ... di vivere in modo indipendente per altri 10 mesi se trattato con lecanemab o otto mesi con donanemab. Lo studio, pubblicato su Alzheimer & dementia:Translational Research & Clinical Interventions, fornisce ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 39. Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?
- (Ricerche)
- ... di diffondersi ad altre cellule nervose. La proteina viene quindi convertita in ciuffi più grandi, dannosi, di tipo filiforme, nelle cellule nervose. Tohidul Islam, ricercatore dell'Accademia Sahlgrenska ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 40. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- ... pubblicato su Science Translational Medicine, i ricercatori hanno riportato un cambiamento nella composizione del microbioma intestinale correlato con i biomarcatori patologici amiloide-beta e tau, ma ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 41. Antibiotici, vaccini e antinfiammatori legati a un rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- ... In uno studio pubblicato su Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, il dott. Underwood, insieme alla dott.ssa Ilianna Lourida dell'Università di Exeter, ha guidato ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 42. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- ... la neuroinfiammazione, ha ridotto l'atrofia cerebrale e aumentato gli stati neuronali protettivi nei topi modello di MA. I risultati sono pubblicati su Science Translational Medicine e uno studio clinico ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 43. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... (MA), influendo sulla neurodegenerazione e la cognizione degli anziani. Guidato dalla prof.ssa associata Juan Helen Zhou, direttrice del Center for Translational Magnetic Resonance Research della National ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 44. Aiuto comune del sonno può lasciarsi alle spalle un cervello sporco
- (Ricerche)
- ... del Centro Neuromedicina Traslazionale dell'Università di Rochester e autrice senior dello studio. "La motivazione di questa ricerca era comprendere meglio ciò che guida il flusso glinfatico durante il sonno ...
- Creato il 12 Gen 2025
- 45. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, è frutto di una collaborazione guidata da ricercatori dell'ASU, del Banner Alzheimer's Institute, del Banner Sun Health Research Institute e del Translational ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 46. Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... ha svolto il lavoro in collaborazione con il Translational Genomics Research Institute (TGen) della City of Hope, e ha usato topi per modellare l'esposizione al glifosato. Ha dimostrato che il cervello ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 47. Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... verso applicazioni più centrate sull'uomo. Speriamo che i nostri risultati attuali offrano ad aziende e ricercatori traslazionali una preziosa tabella di marcia per aiutare ad accelerare lo sviluppo di ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 48. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... 2023 da parte del Ministero della Salute, testeremo in modelli sperimentali nuovi approcci terapeutici facilmente traslabili un domani nell’uomo, come terapie basate su ‘cerotti genetici” (piccoli ‘oligonucleotidi’ ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 49. Malati di Alzheimer, un barlume di speranza, anche dal Tribunale di Castrovillari
- (Normativa)
- ... termini: “Sono da considerare prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria di cui all’art. 3-septies, comma 4, del decreto legislativo n. 502 del 1992, e successive modifiche e integrazioni, ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 50. Alzheimer, all’IRCCS San Raffaele un centro integrato per ricerca e diagnosi precoce
- (Annunci & info)
- ... “La Risonanza Magnetica 3 Tesla di ultimissima generazione esplorata con algoritmi di intelligenza artificiale, ad esempio” puntualizza il neurologo, “consentirà in particolare di studiare con la massima ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 51. Declino della salute correlato all'età predice il rischio di demenza in futur
- (Ricerche)
- Uno studio internazionale guidato da un ricercatore dell'Università del Queensland di Brisbane (Australia) ha riscontrato che la fragilità aumenta il rischio di demenza di una persona, ma l'intervento ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 52. Andrew Budson
- (Autori)
- Andrew E. Budson MD è capo della neurologia cognitiva comportamentale e direttore del Center for Translational Cognitive Neuroscience al Veterans Affairs (VA) Boston Healthcare System, direttore associato ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 53. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... come i motoneuroni nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i neuroni dopaminergici nel Parkinson e i neuroni gabaergici nell'Huntington. Per altre condizioni neurodegenerative, come l'Alzheimer, una caratteristica ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 54. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- ... stanno già cambiando il modo in cui pensiamo a malattie umane come l'Alzheimer, l'Huntington e la SLA. A tal fine, i ricercatori stanno sviluppando diversi nuovi approcci per manipolare i condensati per ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 55. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ApoE3", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement dei Gladstone e professore nei dipartimenti di neurologia e patologia alla UC San Francisco. Per studiare l'interazione ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 56. Con strumenti AI di traduzione così potenti, perché apprendere una nuova lingua?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... portato a importanti scoperte nelle tecnologie di traduzione. Google Translate è cambiato drasticamente dal suo lancio nel 2006. Inizialmente sviluppato come una macchina di traduzione statistica limitata, ...
- Creato il 24 Ott 2024
- 57. Studio suggerisce come generare neuroni nuovi nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- ... geni per il trasporto del glucosio". Fonte: Gordy Slack in Stanford University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: TJ Ruetz, [+12], A Brunet. CRISPR–Cas9 screens ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 58. 30 anni di ricerca di Alzheimer: strategie preventive promettono calo del rischio, ma ancora nessuna cura
- (Ricerche)
- ... la riduzione e la prevenzione del rischio: Jürgen Götz PhD dell'Università del Queensland di Brisbane e i colleghi, illustrano in dettaglio l'uso della neuromodulazione per migliorare la connettività ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 59. Marcatori diagnostici per la demenza cambiano con l'ora del giorn
- (Ricerche)
- ... accurati", ha detto il dott. Ciro Della Monica, ricercatore. Lo studio, pubblicato su Translational Psychiatry, ha esaminato 38 partecipanti con MA lieve, i loro caregiver e controlli sani mentre risiedevano ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 60. Preservare il cervello, una chiamata all'azione della Fondazione Prad
- (Annunci & info)
- ... Sclerosi Multipla, AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, Confederazione Parkinson Italia, e Fondazione ...
- Creato il 26 Set 2024
- 61. Scoperta della proteina RORB potrebbe far avanzare la ricerca dulla vulnerabilità cellulare selettiva
- (Ricerche)
- ... nel gennaio 2021, i ricercatori hanno commentato: "Sappiamo quali neuroni sono i primi a morire in altre malattie neurodegenerative come il Parkinson e la SLA, ma non nel MA", ha dichiarato il coautore ...
- Creato il 26 Set 2024
- 62. Alzheimer e mezza età: trovato in 50/55enni legame tra proteine della malattia e cognizione peggiore
- (Ricerche)
- ... studio guidato da investigatori del Cedars-Sinai di Los Angeles, pubblicato su Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association. Mitzi Gonzales PhD, direttrice di ricerca traslazionale ...
- Creato il 18 Set 2024
- 63. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... delle neurodegenerazioni, come il morbo di Alzheimer (MA), il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ma esattamente, cosa aumenta la prevalenza di questi disturbi cerebrali man mano che invecchiamo? ...
- Creato il 12 Set 2024
- 64. Eccesso di inquinamento luminoso può aumentare il rischio di Alzheimer, specialmente nei giovani
- (Ricerche)
- ... La luce ininterrotta, tuttavia, ha anche conseguenze ecologiche, comportamentali e di salute. Negli Stati Uniti, alcuni stati hanno una legislazione per ridurre l'inquinamento luminoso, però i livelli ...
- Creato il 12 Set 2024
- 65. Studio italiano identifica meccanismo molecolare coinvolto in perdita memoria e deficit cognitivo
- (Ricerche)
- ... Mollinari ricercatrice dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale (CNR) e Leonardo Lupacchini ricercatore del San Raffaele Roma, primi autori dello studio. “Pertanto", aggiunge la Merlo, "questo studio ...
- Creato il 11 Set 2024
- 66. Dimostrato l'impatto della musica su apprendimento e memoria: possibili terapie per la salute mental
- (Ricerche)
- ... e cadenzato assolo di tromba di Freddie Hubbard sul melodico e ripetitivo accompagnamento al pianoforte di Herbie Hancock, riconosco 'Cantaloupe Island'. Quindi, con le dita ancora sulla tastiera, Freddie ...
- Creato il 6 Set 2024
- 67. Demenza e rette della casa di riposo: un problema da affrontare con urgenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... la questione, proprio per la sua valenza sociale e per il suo impatto economico, debba essere affrontata definitivamente a livello istituzionale, dalle Regioni, dal Legislatore e dalla Politica, per dare ...
- Creato il 25 Ago 2024
- 68. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... e senza effetti collaterali a milioni di persone che soffrono di malattie neurodegenerative come Parkinson, Alzheimer e SLA. Fonte: SPIE-International Society for Optics and Photonics ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 69. Potenziamento del cervello indotto dall'esercizio fisico può durare fino a 5 ann
- (Ricerche)
- Uno studio longitudinale (=partecipanti seguiti nel tempo) condotto da ricercatori dell'Università del Queensland di Brisbane/Australia e pubblicato su Aging and Disease, ha riscontrato che l'esercizio ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 70. Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibi
- (Ricerche)
- ... "Questo è un modello traslazionale molto potente per testare interventi che puntano la proteina tau", ha affermato John H. Morrison, professore di neurologia dell'Università della California di Davis ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 71. Individuato nuovo potenziale obiettivo per il trattamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... amiotrofica (SLA) e il Parkinson". Nonostante il suo impatto diffuso, non si conosce la causa o il meccanismo biologico del MA. Le molecole di segnalazione cellulare chiamate 'proteine modificate da ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 72. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... da Clifford Jack MD della Mayo Clinic, per guidare la traslazione della guida diagnostica del 2011 e del quadro di ricerca del 2018 nei criteri diagnostici appena proposti. Questi nuovi criteri non costituiscono ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 73. Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di questa molecola in modelli preclinici del MA (=topi) suggerisce una potenziale base traslazionale per bisogni clinici insoddisfatti. Quale questione stavi indagando? Ci siamo chiesti come interagiscono ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 74. «Rette in rsa a totale carico dello Stato? Un dibattito irrealistico»
- (Denuncia & advocacy)
- ... il decreto legislativo che dà attuazione della Legge Delega 33/2023, 'Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane': è così giunto al traguardo il percorso normativo avviato ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 75. Farmaci che uccidono le cellule 'zombi' possono dare benefici ad alcuni, ma non a tutt
- (Ricerche)
- ... come la fisetina, che possono mostrare alcune proprietà senolitiche", afferma l'autore senior Sundeep Khosla MD, endocrinologo della Mayo Clinic. "Li stanno usando come agenti antinvecchiamento senza sapere ...
- Creato il 4 Lug 2024
- 76. Uneba: «Rsa, lo Stato dica chi paga per i malati di Alzheimer»
- (Annunci & info)
- ... legittimamente percepite. Del resto, se il giudice guardasse “dentro” la legge non potrebbe non riscontrarne le incongruenze. Il problema sussiste ma non può essere risolto per via giudiziaria ma politico-legislativa. ...
- Creato il 28 Giu 2024
- 77. Genetica di Alzheimer: prima identificazione di una forte componente recessiva
- (Ricerche)
- L'istituto deCODE Genetics/Amgen di Reykjavik in Islanda, con collaboratori da Islanda, USA, Regno Unito, Danimarca, Norvegia e Svezia, ha da poco pubblicato uno studio sul New England Journal of Medicine ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 78. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Würzburg (JMU). Altri partecipanti provengono dal Rudolf Virchow Center for Integrative and Translational Bioimaging della JMU, dal Leibniz-Forschungsinstitut Für Molekulare Pharmakologie-FMP di Berlino ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 79. Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani
- (Denuncia & advocacy)
- ... (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: BV Ineichen et al. Analysis of animal-to-human translation shows that only 5% ... PLOS Biology, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 80. Molecola 'pseudo-prione' protegge il cervello dall'Alzheimer nei to
- (Ricerche)
- ... hanno iniettato una proteina Aβ mutata (mutazione islandese) nel cervello di topi che modellavano la malattia. Questa proteina molto rara, chiamata Aβice, era stata scoperta in alcuni individui di origine ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 81. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... che consente di sostituire la proteina mancante nel cervello, e hanno pubblicato i loro risultati su Science Translational Medicine. "Abbiamo inserito la progranulina nel genoma di un virus, che abbiamo ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 82. Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche
- (Ricerche)
- ... genomiche sulle malattie neuropsichiatriche. Lo studio è stato pubblicato insieme a studi correlati in Science, Science Advances e Science Translational Medicine. Ricerche precedenti avevano stabilito ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 83. Scoperte nuove guide molecolari dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'esperto di proteine John Yates III PhD e il bioinformatico Nicholas Schork PhD (che è anche vicedirettore e professore distinto di medicina quantitativa al Translational Genomics Research Institute (TGen), ...
- Creato il 23 Mag 2024
- 84. Una ricerca sui nutrienti rivela il percorso per trattare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- Una ricercatrice dell'Università del Queensland di Brisbane /Australia ha trovato degli accessi molecolari che potrebbero essere usati per introdurre farmaci nel cervello e trattare i disturbi neurologici. ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 85. Nanomateriale che imita le proteine possibile base per trattamenti delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... incentrato sull'alterazione dell'interazione tra due proteine che si ritiene siano coinvolte nel fissare le basi per malattie come il MA, il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La prima proteina ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 86. Nuovo strumento della Mayo Clinic collega i vari tipi di Alzheimer al tasso di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... PhD, neuropatologa traslazionale della Mayo Clinic in Florida e autrice senior dello studio. Il team ha analizzato campioni di tessuto cerebrale di un gruppo multietnico di quasi 1.400 pazienti con ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 87. Modifica dell'RNA responsabile dell'interruzione della sintesi di proteine mitocondriali nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... al tRNA - è responsabile della sua traslazione in proteine. La metilazione dell'mRNA porta a un cambiamento della sua struttura chimica così che non riesce più a interagire correttamente con il tRNA. ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 88. Farmaci di Alzheimer in sviluppo: risultati positivi, il 2024 come 'anno di apprendimento
- (Rapporti e studi)
- ... evidenziano il cantiere dei trattamenti di MA Il rapporto annuale del 2024 di Cummings è pubblicato su Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, una rivista dell'Alzheimer' ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 89. Neuroni 'a mani vuote' potrebbero causare le malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... amiotrofica (SLA), per esempio, sono accompagnate da un accumulo anormale di proteine nei neuroni. Però lo scatenante di questo accumulo era ancora sconosciuto. Un team guidato dalla prof.ssa Kanae ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 90. Pazienti con delirium hanno più probabilità di sviluppare la demenza
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università del Queensland di Brisbane/Australia hanno scoperto che i pazienti più anziani che sperimentano il delirium hanno il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza. ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 91. Nuovo tipo di scansione mappa il viaggio dell'ossigeno nel cervell
- (Ricerche)
- ... e in una vasta area del cervello", afferma Maiken Nedergaard, condirettore del Center for Translational Neuromedicine, di base all'Università di Rochester e all'Università di Copenaghen. "Questo ci dà un ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 92. Elezioni europee: i candidati e l’Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... parlamento europeo Federazione Alzheimer Italia lancia la campagna “Alzheimer chiama Europa” rivolta sia ai cittadini sia ai candidati per chiedere che nel corso della prossima legislatura la demenza diventi ...
- Creato il 29 Mar 2024
- 93. Benefici cognitivi unici dello yoga per le donne anziane a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di allenamento della memoria. I risultati, pubblicati su Translational Psychiatry, sono gli ultimi di una serie di studi condotti dai ricercatori di UCLA Health negli ultimi 15 anni sul confronto tra ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 94. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del motoneurone o sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o malattia di Lou Gehrig, che provoca debolezza e morte muscolare progressiva. Scoprire le somiglianze nella patologia e nella genetica tra FTD e SLA ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 95. Nuova terapia genetica potrebbe cambiare l'esito di demenza frontotemporale e MN
- (Ricerche)
- ... ad altre condizioni neurodegenerative". Bisogno disperato di opzioni di trattamento La MND, conosciuta anche come 'sclerosi laterale amiotrofica' (SLA), provoca la perdita progressiva dei neuroni ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 96. Modifica delle proteine è influenza chiave nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Esplorando le modifiche post-traslazionali di una proteina chiave del Parkinson, ricercatori di EPFL e USC hanno scoperto potenziali percorsi per terapie future nelle malattie neurodegenerative in generale. ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 97. Protesi neurali posssono aiutare gli umani a ripristinare la memoria
- (Ricerche)
- ... di medicina rigenerativa, neuroscienze traslazionali e neurologia alla Wake Forest University, che ha mostrato l'implementazione riuscita di una protesi che usa i modelli di memoria di una persona per facilitare ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 98. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di neuroscienze della Brown University nel Rhode Island. Il primo studio clinico Il prototipo di interfaccia cervello-computer (BCI) registra e decodifica l'attività cerebrale di un paziente, traducendolo ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 99. Ricercatori chimici sopprimono la sovrattività degli enzimi che causano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di questa classe sono l'Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la demenza frontotemporale e altre. Leonid Voskressensky, dottore in scienze chimiche, decano della facoltà di ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 100. Prima interfaccia cervello-computer Neuralink impiantata in un essere umano
- (Annunci & info)
- ... Emory un elettrodo neurotrofico nella corteccia motoria di un paziente con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e di un altro paziente che era sopravvissuto all'ictus del tronco encefalico. La BCI aveva ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 1
- 2