Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheimer

Uno nuovo farmaco sviluppato all'Università di Barcellona ha dimostrato di avere effetti neuroprotettivi e antinfiammatori in topi modello della malattia.

medications drugs pills Image by jcomp on Freepik

Il risultato dello studio guidato da Mercè Pallàs dell'UB e dell'Institute of Neurosciences (Ubneuro) e da Santiago Vázquez, dell'UB e dell'Istituto di biomedicina, firmato anche da Christian Griñán Ferré, Julia Jarne Ferrer, Javier Sánchez e Sandra Codony dell'UB e da esperti dell'Istituto di ricerca biomedica di Barcellona, del Center for Biomedical Research Network (CIBERNED) e dell'Università di Bonn (Germania), è il culmine di sette anni di ricerca e di un nuovo approccio, basato sui processi infiammatori che contribuiscono a innescare la malattia e modulare la sua progressione.


"Le strategie che sono state provate senza successo negli ultimi dieci anni hanno puntato specificamente l'accumulo di amiloide-beta e la formazione di placche nel cervello, ma ci sono prove che la neuroinfiammazione è una delle principali cause del morbo di Alzheimer (MA). Affrontare i processi infiammatori è diventato quindi una promettente strategia terapeutica",
.spiegano gli autori.


Il nuovo composto è un inibitore dell'epossido idrolasi solubile (sEH, soluble epoxide hydrolase), un enzima coinvolto nella regolazione di diversi processi fisiologici, compresa l'infiammazione e la risposta al dolore. "Nel contesto del MA, l'inibizione di questo enzima può aumentare i livelli di acidi epossieicosatrienoici (EET), molecole bioattive che sono antinfiammatori endogeni, e quindi ridurre la neuroinfiammazione e promuovere la neuroprotezione", ha spiegato Mercè Pallàs, che è anche ricercatrice del CIBERNED.


I risultati, pubblicati su ACS Pharmacology & Translational Science, mostrano che il trattamento con il nuovo composto ha avuto effetti neuroprotettivi in due tipi di topi modello del MA, culminando in un miglioramento della memoria spaziale e di lavoro e della rete neurale. "Ciò potrebbe aiutare a preservare la funzione neuronale e ridurre la morte neuronale associata al MA", afferma Santiago Vázquez.


Questi effetti neuroprotettivi sono dovuti all'aumento degli acidi EET, che sono coinvolti anche nel miglioramento del flusso sanguigno cerebrale, che è cruciale per mantenere la salute del cervello. "L'inibizione di sEH può quindi contribuire a migliorare la perfusione e la protezione cerebrale contro il danno ischemico", notano i ricercatori.

 

Effetto simultaneo su diversi percorsi antinfiammatori

Il vantaggio di questo nuovo farmaco rispetto ad altri composti antinfiammatori, che hanno fallito negli studi clinici e non hanno raggiunto i pazienti a causa dell'inefficacia, è che l'aumento del TSE riduce la trascrizione e i livelli di marcatori pro-infiammatori migliorando al contempo le citochine antinfiammatorie.


"Questo approccio globale, che punta diversi percorsi infiammatori contemporaneamente piuttosto che agire su uno solo, provoca un effetto neuroprotettivo che è sufficiente per migliorare la sintomatologia e la patologia del MA", sottolineano i ricercatori.


In effetti, nello studio gli autori mostrano che il composto è efficace rispetto all'ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio, la cui azione ha scarso significato nel modello animale del MA familiare in cui è stato testato. Per i ricercatori, questo è un vantaggio competitivo "molto importante" rispetto ad altri potenziali farmaci.

 

Modifica della progressione della malattia

Lo studio mostra anche che il trattamento con l'inibitore sEH non solo impedisce la progressione della malattia, ma è in grado di modificare il suo decorso. Secondo i ricercatori, il trattamento mantiene gli effetti di miglioramento cognitivo anche un mese dopo che il farmaco è stato fermato nei topi.

"Ancora più importante, si sono conservate l'integrità della rete neuronale e la conta dei dendriti (componenti dei neuroni), suggerendo che il trattamento non è solo sintomatico, ma modifica la progressione della malattia nel topo modello".

 

Sfide di traduzione clinica

Nonostante questi risultati incoraggianti, la strada per l'applicazione clinica di questo composto è ancora lunga e complessa. Lo sviluppo di un nuovo farmaco prevede un processo rigoroso che coinvolge più fasi: dalla ricerca iniziale, ai test pre-clinici, agli studi clinici con pazienti e, infine, all'approvazione delle autorità sanitarie. Durante questo processo, il farmaco deve superare rigorosi regolamenti sulla sicurezza ed efficacia, un requisito che spesso richiede decenni di ricerca e considerevoli investimenti finanziari.


Per questo, il brevetto per il complesso è stato concesso a una società farmaceutica americana per portarlo alla fase di studi preclinici e clinici. I membri del team di ricerca, guidati dai professori Santiago Vázquez e Mercè Pallàs, stanno seguendo il progetto all'interno dell'azienda come consulenti esperti. "Questa collaborazione ci consentirà di continuare a partecipare, come UB, allo sviluppo del nuovo composto per il trattamento delle patologie relative alla neuroinfiammazione", concludono i ricercatori.

 

 

 


Fonte: University of Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Jarne-Ferrer, [+8], M Pallàs. Novel Soluble Epoxide Hydrolase Inhibitor: Toward Regulatory Preclinical Studies. ACS Pharm Transl Sci., 2025, DOI.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.