Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani

I nuovi farmaci sono in genere testati su animali, come topi e ratti, prima di essere testati sulle persone. I risultati di questi studi sugli animali sono spesso riportati nei media, sollevando speranze che questi risultati 'promettenti' o 'drammatici' un giorno saranno replicati negli umani e porteranno a un nuovo farmaco.


Ma in uno studio appena pubblicato, scopriamo che poche di queste terapie testate negli animali ricevono l'approvazione normativa per l'uso nell'uomo e arrivano sul mercato. Dei ricercatori svizzeri e britannici hanno scoperto che solo il 5% ha superato l'esame, e per quelli che hanno avuto successo, il processo ha richiesto in media 10 anni.


Ecco perché così pochi candidati farmaci testati sugli animali finiscono per diventare terapie umane.

 

Gli studi sugli animali hanno una loro funzione, ma sono imperfetti

Gli studi sugli animali possono essere preziosi per conoscere le malattie e trovare possibili obiettivi di farmaci. Ma non possono dirci pienamente quanto saranno sicuri ed efficaci negli umani. Ad esempio, alcuni potenziali trattamenti per l'Alzheimer, l'ictus e il cancro hanno funzionato bene negli animali ma non nelle persone.


Quindi gli autori hanno esaminato quale percentuale di terapie è passata con successo dagli studi su animali all'uso umano, il tempo impiegato e se i risultati di studi sugli animali e umani concordavano. Lo hanno fatto combinando e analizzando i risultati degli studi pubblicati prima di agosto 2023 usando varie tecniche.


Hanno valutato la qualità degli studi inclusi con una meta-analisi (che combina i risultati di diversi studi) per capire se i risultati positivi negli studi sugli animali si sono tradotti in risultati positivi dagli studi umani. In totale, 122 articoli sono stati inclusi in una breve panoramica nota come 'sommario narrativo', e 62 di questi inclusi nella meta-analisi.


I ricercatori hanno quindi usato una tecnica statistica chiamata 'analisi di sopravvivenza' per stimare il tempo impiegato dalle terapie per progredire dagli studi sugli animali a quelli clinici e all'approvazione normativa.

 

Cosa hanno trovato

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che di 367 interventi terapeutici testati in 54 malattie umane:

  • Il 50% è passato dagli studi sugli animali agli studi clinici umani
  • Il 40% è passato a studi controllati randomizzati (grandi studi clinici di fase 3, quelli generalmente necessari prima dell'approvazione normativa)
  • Il 5% ha ricevuto l'approvazione normativa.


La loro meta-analisi ha mostrato che l'86% dei risultati positivi negli studi sugli animali si è tradotto in risultati positivi in ​​successivi studi umani. Per gli studi animali che hanno progredito, i ricercatori hanno scoperto che sono stati necessari in media:

  • 5 anni per arrivare a un qualsiasi studio umano;
  • 7 anni per arrivare a uno studio controllato randomizzato;
  • 10 anni per l'approvazione normativa.

 

Perché il divario?

Gli autori hanno scoperto che molti degli studi sugli animali non erano ben progettati, rendendo i loro risultati meno validi. Ad esempio, la maggior parte non includeva l'accecamento, per cui l'investigatore non sa quale animale ha ricevuto ciascun trattamento o la randomizzazione degli animali ai trattamenti. Molti studi sugli animali hanno anche coinvolto troppo pochi animali per fornire prove affidabili che il trattamento avesse avuto successo.


Gli studi sugli animali coinvolgono spesso individui giovani e sani, mentre i pazienti umani possono avere più condizioni di salute ed essere anziani. Gli studi sugli animali si concentrano spesso su come un farmaco funziona a livello molecolare, mentre gli studi sull'uomo danno la priorità all'efficacia complessiva del farmaco. Infine, i risultati misurati negli studi sugli animali potrebbero non riflettere sempre gli esiti clinici più importanti per i pazienti.


Gli autori hanno suggerito che i ricercatori devono concentrarsi sulla qualità e sulla rilevanza degli studi sugli animali se vogliamo migliorare lo sviluppo dei farmaci. I ricercatori devono garantire che gli studi siano ben progettati, usino modelli animali appropriati e misurino risultati che contano per i pazienti. Gli autori hanno inoltre raccomandato una stretta collaborazione tra ricercatori su animali e umani per aiutare a colmare il divario tra ricerca preclinica (animale) e clinica (umana).

 

Quanto dovremmo essere preoccupati?

L'uso di animali nella ricerca solleva molte questioni etiche sulla sofferenza e il danno a loro inflitto per un beneficio umano potenzialmente limitato. Il tasso elevato di fallimento degli studi sugli animali nel diventare terapie umane amplifica queste preoccupazioni, in quanto mette in discussione la giustificazione dell'uso di animali.


La discrepanza tra risultati animali e umani evidenzia i limiti dei modelli animali nel prevedere accuratamente le risposte umane ai farmaci. Ciò solleva domande sulla validità scientifica di fare affidamento esclusivamente sui dati degli animali per le decisioni di sviluppo dei farmaci.


Tuttavia, il lato positivo è che l'elevato tasso di fallimento e il costo degli studi sugli animali hanno stimolato lo sviluppo di metodi di ricerca alternativi non basati su animali. Questi includono studi in vitro (di laboratorio), modelli cellulari e tissutali rilevanti per l'uomo, sistemi organo-su-chip e modellizzazione computazionale in silicio, cioè la simulazione al computer.


Chiaramente, sarebbe meraviglioso se non avessimo bisogno di usare gli animali nello sviluppo di farmaci. Ma con il crescente uso di metodi alternativi come la modellazione informatica e l'avvento dell'intelligenza artificiale per progettare nuovi farmaci e ridurre al minimo i test degli animali, questo potrebbe essere in vista.

 

 

 


Fonte: Adrian Esterman, professore di biostatistica ed epidemiologia, Università del Sud Australia

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BV Ineichen et al. Analysis of animal-to-human translation shows that only 5% ... PLOS Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.