Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheimer

snowflakes window freezing coldImage by wirestock on Freepik

In dicembre 2023, ho ricevuto un invito a tenere un discorso di 10 minuti il ​​17 gennaio successivo al comitato delle Accademie Nazionali delle Scienze sulle priorità di ricerca per la prevenzione e il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate.


Questo seminario di due giorni è stato chiesto dal Congresso (Parlamento USA) per "esplorare aree promettenti di ricerca che possono avere il potenziale di catalizzare le prime fasi scientifiche nella prevenzione e nel trattamento del MA e delle demenze correlate, identificare le barriere al progresso della ricerca e investigare su successi e fallimenti avvenuti in altri campi della ricerca biomedica, per capire come le lezioni apprese possono essere traslate nel contesto della ricerca sulla demenza".


Mi è stato chiesto di fare la presentazione introduttiva la mattina del secondo giorno della riunione del comitato intitolata "L'importanza fondamentale della diagnosi precoce e accurata". Poiché l'incontro era a Washington DC, e vivo a Portland, in Oregon (3 fusi orari dopo), dovevo essere pronto a parlare alle 5:30 del mattino (ora di Portland).


Continuavo a pensare che gli organizzatori di questo incontro mi avessero confuso con qualcun altro. Perché dovrebbero scegliere proprio me per dare consigli al Congresso? Dopo una riunione di preparazione su Zoom lunedì, sono stato rassicurato sul fatto che potevo gestire un discorso, ma sapevo che non sarei stato in grado di parlare a memoria (quale memoria ... stai scherzando?). Ho scritto il testo dettagliato dell'intervento, completo di suggerimenti allo staff per visualizzare varie diapositive al momento opportuno.


Mi sono sentito molto meno nervoso dopo quella riunione di lunedì, poi, più tardi quel giorno, la neve ha iniziato a cadere sul serio, seguita presto da basse temperature record, venti forti e pioggia gelida. Tutti e tre i miei figli adulti avevano subito vari incidenti legati alle intemperie: interruzione di corrente, tubi congelati, alberi caduti e strade di quartiere ghiacciate impraticabili. Nostro figlio e la sua famiglia erano già senza corrente durante il fine settimana e, con il peggiorare delle temperature, si sono trasferiti a casa nostra lunedì. Martedì sera c'erano quasi 200.000 interruzioni di corrente a Portland e dintorni.


Stavo diventando piuttosto nervoso. Ho mandato un'e-mail al mio contatto alle National Academies of Science, avvisandola della possibilità che potesse venire a mancare la corrente al momento programmato del mio intervento. Non sarei stato in grado di fare una presentazione video su Zoom. Mi ha dato un link di accesso al cellulare. Sapevo che alcuni ripetitori cellulari di Portland stavano andando fuori uso, quindi se ciò fosse accaduto, lei avrebbe organizzato che qualcuno leggesse l'intervento che le avevo inviato.


Ho avuto incubi di presentazione per tutta la notte, ma mi sono svegliato con la sveglia alle 5:10 e sono stato felice di vedere che la corrente c'era ancora. Il mio intervento è filato via senza problemi significativi e sembrava essere ben accolto a giudicare dai commenti dei membri del comitato. Mentre scrivo questo post (18 gennaio 2024), un'altra tempesta di ghiaccio imperversa su Portland. Ah, le gioie dell'inverno!

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.