Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova terapia genetica potrebbe cambiare l'esito di demenza frontotemporale e MND

Neuroscienziati dell'Università Macquarie hanno sviluppato una medicina genetica a dose singola che ha dimostrato di fermare la progressione della malattia del motoneurone e della demenza frontotemporale nei topi, e può persino offrire il potenziale per invertire alcuni degli effetti di malattie fatali.

Targeting TDP 43 pathologySopra = meccanismo di malattia, sotto = terapia sperimentale.

Può anche dare l'opportunità di trattare forme più comuni di demenza, come l'Alzheimer, che è la seconda causa di morte in Australia dopo le malattie cardiache. Il nuovo trattamento, denominato CTX1000, punta l'accumulo patologico della proteina TDP-43 nelle cellule nel cervello e nel midollo spinale.

Certe cellule, come i neuroni, producono TDP-43 in modo naturale ed è importante per la loro sana funzione. In determinate condizioni, si accumula nella parte sbagliata delle cellule, intasandole e impedendo loro di funzionare correttamente.

Negli ultimi 15 anni, un team di ricerca dell'Università Macquarie di Sydney/Australia, guidata dal professor Lars Ittner, ha cercato le cause di questo accumulo patologico di TDP-43, insieme ai modi per liberare i blocchi e impedire loro di formarsi. Gli ultimi risultati del team sono pubblicati su Neuron.

Il professor Ittner afferma che questa ricerca ha migliorato la comprensione della malattia del motoneurone (MND) e della demenza frontotemporale (FTD) e le loro cause:

"Abbiamo scoperto che, dove esiste la TDP-43 patologica, c'è anche un aumento in una seconda proteina, la 14-3-3. Le due proteine interagiscono, con il risultato di accumularsi nelle cellule. Da questo, siamo riusciti a isolare un breve peptide che controlla questa interazione, ed è quello che abbiamo usato per creare il CTX1000.

"Quando l'abbiamo somministrato in laboratorio, ha sciolto gli accumuli, marcando le proteine TDP-43 per essere riciclate da parte del corpo e ha impedito di formarne di nuovi. È importante sottolineare che il CTX1000 punta solo la TDP-43 patologica, consentendo che la versione sana della proteina sia prodotta e svolga il suo lavoro senza ostacoli".

Ciò rende il CTX1000 incredibilmente sicuro e il professor Ittner afferma di non aver visto effetti negativi nei loro studi. La prof.ssa Yazi Ke, prima autrice del nuovo studio, afferma che la pietra miliare è particolarmente entusiasmante per lei perché la scoperta originale è stata fatta nei suoi primi giorni come post-dottorato:

"Questo lavoro si estende su più di un decennio e va dalla scoperta fino a un potenziale trattamento. In condizioni di laboratorio, abbiamo visto il CTX1000 fermare il progresso di MND e FTD anche in fasi molto avanzate e risolvere i sintomi comportamentali associati alla FTD.

"Abbiamo grandi speranze che, progredendo verso gli studi umani, non solo impedirà alle persone di morire sia di MND che di FTD, ma consentirà persino ai pazienti di riguadagnare parte della funzione perduta attraverso la riabilitazione".

La ricercatrice dott.ssa Annika Van Hummel afferma di aver coperto varie mutazioni nei geni TDP durante i test di laboratorio:

"Volevamo dimostrare oltre ogni dubbio che questo avrebbe funzionato in diverse situazioni e che porta a chiari miglioramenti sia nei sintomi che nella patologia cerebrale. Il fatto che fosse efficace sia prima che dopo l'insorgenza dei sintomi lo rende particolarmente interessante.

"Nonostante inizialmente ci stiamo concentrando su MND e FTD, circa il 50% dei casi di Alzheimer mostra anche la patologia TDP, quindi è possibile che in futuro questo trattamento possa essere esteso ad altre condizioni neurodegenerative".

 

Bisogno disperato di opzioni di trattamento

La MND, conosciuta anche come 'sclerosi laterale amiotrofica' (SLA), provoca la perdita progressiva dei neuroni che consentono al cervello e alla colonna vertebrale di comunicare con i muscoli. Nelle prime fasi, i pazienti sperimentano debolezza muscolare, ma man mano che la malattia avanza, perdono gradualmente la capacità di camminare, parlare, deglutire e respirare senza aiuto. La maggior parte delle persone con MND muore entro 2/5 anni dalla diagnosi.

Esiste una terapia genetica promettente per una forma di MND familiare, ma ci sono pochi trattamenti disponibili per la MND sporadica che costituisce il 90% dei casi. Di questi, i più efficaci possono estendere la vita di un paziente solo di 5 mesi. Tutti richiedono dosi frequenti e alcuni hanno effetti collaterali difficili da affrontare.

La FTD è una delle forme più rare di demenza, ma è la seconda forma più diffusa nelle persone sotto i 65 anni (l'attore Bruce Willis è avuto la diagnosi di FTD nel 2023). Non ha sempre sintomi fisici evidenti, ma si traduce in un declino cognitivo accoppiato a sintomi comportamentali come ansia, perdita di inibizione, cambiamento di personalità e giudizio compromesso. I pazienti possono vivere per più di 10 anni dopo la diagnosi, ma alla fine è fatale. Al momento non esiste un trattamento per la FTD.

Il professore di neurologia Dominic Rowe della Macquarie University, uno dei principali medici e ricercatori dell'Australia, ha affermato:

"Attualmente sto trattando più di 200 persone con MND, ma solo 5 di loro con un tipo specifico di MND familiare sono attualmente in grado di accedere alla terapia genomica. Un trattamento del genere non esiste per nessun altro. Per la maggior parte dei pazienti, tutto ciò che possiamo fare è fornire cure multidisciplinari di buona qualità.

“Questa nuova ricerca è incredibilmente promettente nel rallentare la progressione di MND e FTD per la stragrande maggioranza dei nostri pazienti. Sono estremamente fiducioso che presto sarà disponibile per i nostri pazienti della Clinica MND all'ospedale della Macquarie University".

[...]

 

 

 


Fonte: Macquarie University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: YD Ke, [+19], LM Ittner. Targeting 14-3-3θ-mediated TDP-43 pathology in amyotrophic lateral sclerosis and frontotemporal dementia mice. Neuron, Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.