Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheimer

La prima autrice Neta Rosenzweig PhD e l'autore senior Oleg Butovsky PhD del Brigham and Women's Hospital, condividono i messaggi chiave del loro nuovo studio pubblicato su Nature Medicine.

 

Come riassumeresti il ​​tuo studio per i non addetti ai lavori?

In questo studio, abbiamo chiarito che l'ApoE4, un importante fattore di rischio genetico dell'insorgenza tardiva del morbo di Alzheimer (MA), compromette la comunicazione dei neutrofili delle cellule immunitarie con le cellule immunitarie microglia nel cervello. Questa comunicazione errata porta a una compromissione cognitiva nelle donne con MA.

Uno dei meccanismi identificati era correlato all'espressione indotta di una molecola immunitaria chiamata IL17F nei neutrofili, che fa sì che le microglia non rispondano alla neurodegenerazione. L'effetto del blocco di questa molecola in modelli preclinici del MA (=topi) suggerisce una potenziale base traslazionale per bisogni clinici insoddisfatti.

 

Quale questione stavi indagando?

Ci siamo chiesti come interagiscono sesso, ApoE4 e stato cognitivo nella regolazione del fenotipo e delle funzioni dei neutrofili per compromettere la risposta delle microglia alla neurodegenerazione. Ci siamo anche chiesti se l'ApoE4 regola i neutrofili per singola cellula e se l'eliminazione di ApoE4 nei neutrofili potrebbe influenzare il fenotipo microgliale e la patologia di MA nei topi modello.

 

Quali metodi o approcci hai usato?

Con Reisa Sperling MD e Hyun-Sik Yang MD, entrambi del Dipartimento di Neurologia del Brigham, abbiamo isolato i neutrofili del sangue di controlli sani (HC) e di donatori di MA che esprimevano diverse varianti di ApoE. Inoltre, in collaborazione con Bart Eggen PhD, dell'Università di Groningen (Olanda), abbiamo isolato microglia dal cervello di HC e di donatori MA portatori di diverse varianti di ApoE come guida alla nostra ipotesi originale, che è stata validata in topi modello di AD umanizzato.

Sfruttando la trascrittomica a cellula singola attraverso le varianti di ApoE in entrambi i sessi, la citometria a flusso multiplex e la validazione in due coorti indipendenti di pazienti MA femmine con ApoE4, abbiamo identificato un nuovo sottoinsieme di neutrofili che interagiscono con le microglia associate alla compromissione cognitiva. Abbiamo anche usato topi modello di MA umanizzato progettati per non avere le varianti ApoE solo nei neutrofili, per convalidare meccanicamente i nostri risultati nei campioni umani.

 

Cosa hai trovato?

Abbiamo identificato un nuovo sottoinsieme di neutrofili che interagiscono con le microglia associate alla compromissione cognitiva. Questo fenotipo è definito da un aumento dei moduli genici IL-1 e IL-17 co-espressi nei neutrofili del sangue e nelle microglia delle portatrici di ApoE4 cognitivamente deteriorate, che mostrano una maggiore infiltrazione nel cervello di MA.

I neutrofili IL-17+ di femmine con ApoE4 hanno sovra-regolato le citochine immunosoppressive IL-10 e TGFb e i punti di controllo immunitari associati all'invecchiamento immunitario accelerato, inclusi LAG-3 e PD-1. L'eliminazione di ApoE4 nei neutrofili ha ridotto questo fenotipo immunosoppressivo e ha ripristinato la risposta microgliale alla neurodegenerazione (MGnD), limitando la patologia della placca nei topi con MA.

Meccanicamente, l'IL-17F sovra-regolato nei neutrofili ApoE4 interagisce con IL-17RA microgliale per sopprimere l'induzione del fenotipo MGnD e il blocco di questo asse ha supportato il miglioramento cognitivo nei topi MA.

 

Quali sono le implicazioni?

I nostri dati indicano che puntare l'IL-17F può dare benefici alle portatrici di ApoE4, che sono meno sensibili all'attuale terapia anti-amiloide-beta e sviluppano anomalie di scansione correlate all'amiloide (ARIA) come effetto collaterale comune del trattamento di riduzione dell'amiloide con anticorpi monoclonali. Ciò può comportare interventi terapeutici precisi per il MA secondo il genotipo sesso e ApoE4, fornendo una strategia alternativa per un bisogno clinico insoddisfatto.

 

Quali i prossimi passi?

I prossimi passi includono traslare questi risultati in un potenziale intervento terapeutico per il MA e continuare a studiare il paesaggio immunitario associato alla compromissione cognitiva nei pazienti, per identificare ulteriori obiettivi molecolari.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Rosenzweig, [+24], O Butovsky. Sex-dependent APOE4 neutrophil–microglia interactions drive cognitive impairment in Alzheimer’s disease. Nat Med., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.