Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?

Un farmaco complementare contro l'Alzheimer potrebbe puntare una parte specifica della tau, una proteina delle cellule nervose. Questa è la scoperta realizzata all'Università di Göteborg, che offre anche un modo migliore per misurare l'effetto del trattamento nei pazienti.

tau phosphorylation leading to neuronal death

Ricercatori dell'Università di Göteborg in Svezia, insieme a colleghi dell'Università di Pittsburgh negli Stati Uniti, hanno pubblicato su Nature Medicine uno studio con approfondimenti su ciò che accade durante la prima fase in cui la proteina tau si trasforma in grovigli filiformi (fibrille) nelle cellule nervose. Questo è uno dei processi del morbo di Alzheimer (MA) e avviene accanto alla formazione di placche amiloidi.


Negli individui sani, la proteina tau stabilizza gli elementi tubolari (microtubuli) che costituiscono le lunghe proiezioni delle cellule nervose. Durante lo sviluppo del MA, la tau subisce cambiamenti patologici. Innanzitutto, la tau forma piccoli aggregati solubili che vengono secreti dalle cellule nervose, ritenuti in grado di diffondersi ad altre cellule nervose. La proteina viene quindi convertita in ciuffi più grandi, dannosi, di tipo filiforme, nelle cellule nervose.


Tohidul Islam, ricercatore dell'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Göteborg, primo autore dello studio, ha affermato:

“Nel nostro studio, guardiamo come si modifica la tau, che la porta a formare i suoi grovigli solubili. Abbiamo scoperto che in due aminoacidi specifici, serina-262 e serina-356, si verificano dei cambiamenti prima che inizino a formarsi queste fibrille filiformi nelle cellule nervose".

 

Farmaci complementari

La ricerca sul MA ha fatto progressi significativi in ​​tutto il mondo negli ultimi anni. Molti paesi, sebbene non ancora l'UE, hanno approvato il farmaco lecanemab per il MA, mentre è in sviluppo un farmaco americano, il donanemab. Entrambi i farmaci puntano il processo che è considerato il più importante nella progressione della malattia: l'accumulo della proteina amiloide-beta nel cervello.


"La nostra ipotesi è che la tau nella sua forma solubile aiuti il ​​processo di malattia a diffondersi nel cervello", afferma Kaj Blennow, professore dell'Università di Göteborg e uno dei ricercatori senior dietro lo studio. "Se in futuro i ricercatori vogliono sviluppare farmaci per combattere la patologia tau, come complemento ai farmaci che puntano la placca amiloide, ora sappiamo su quali regioni è di interesse concentrarsi".

 

Misurare l'effetto del trattamento

Il farmaco lecanemab è stato introdotto per la prima volta quasi due anni fa e ha dimostrato buoni risultati in termini di riduzione della placca amiloide nel cervello di pazienti in una fase iniziale del MA. Tuttavia, è impossibile sapere in qualsiasi modo quali saranno i risultati a lungo termine.


I risultati relativi ai piccoli aggregati fosforilati solubili della proteina tau offrono anche una nuova opportunità per dimostrare i cambiamenti della proteina prima che si formino le fibrille più grandi nelle cellule nervose. Lo studio fornisce quindi un biomarcatore che può essere direttamente collegato alla quantità di patologia tau nel cervello dei pazienti.

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Islam, [+25], K Blennow, TK Karikari. Phospho-tau serine-262 and serine-356 as biomarkers of pre-tangle soluble tau assemblies in Alzheimer’s disease. Nat Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.