Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello

Una ricerca evidenzia la mezza età come periodo fondamentale per la salute del cervello, con cambiamenti significativi nel modo in cui le cellule rimuovono i mitocondri danneggiati. I difetti in questo processo di riciclaggio sono collegati a disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer e il Parkinson.

Interneuron undergoing autophagy in the hippocampus Rappe et al EmboInterneurone soggetto ad autofagia nell'ippocampo (Fonte: Anna Rappe)

I mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, hanno un ruolo essenziale nel mantenere la salute cellulare. Se danneggiati, sono rimossi attraverso un processo di riciclaggio chiamato mitofagia, che è cruciale perché le cellule funzionino a lungo, specialmente nel cervello. La mitofagia compromessa è stata associata con forza a disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson, rendendola un punto cruciale per la scoperta di farmaci e l'innovazione terapeutica.


Una nuova ricerca del McWilliams Lab all'Università di Helsinki, guidata dalla dottoranda Anna Rappe MSC, rivela un panorama mutevole e inaspettato di mitofagia su diversi tipi di cellule cerebrali durante il processo di invecchiamento. Ad esempio, negli animali invecchiati i livelli di mitofagia sono aumentati in una regione cerebrale specializzata, responsabile del movimento, mentre nelle cellule cerebrali legate alla memoria, la mitofagia prima è aumentata prima e poi è diminuita bruscamente nella vecchiaia.


Questi risultati identificano la mezza età come un punto cruciale di svolta per l'invecchiamento sano del cervello, offrendo nuove intuizioni sui meccanismi molecolari che sostengono la funzione cerebrale dei mammiferi. Un'altra scoperta chiave dello studio è stata che alcuni lisosomi, le strutture responsabili della scomposizione dei rifiuti cellulari, perdono l'acidità mentre il cervello invecchia.


Questa entusiasmante osservazione è analoga ai cambiamenti osservati nei modelli di MA, suggerendo che i processi osservati nell'invecchiamento normale potrebbero essere esacerbati nello sviluppo di condizioni neurodegenerative. I risultati sfidano le ipotesi precedenti secondo cui la mitofagia diminuisce semplicemente con l'età in tutte le specie, e dimostra che nei mammiferi che vivono a  lungo, questo speciale processo di riciclaggio è molto più dinamico e complesso.


Studi precedenti, che spesso avevano usato modelli di vita breve come lievito e vermi, hanno suggerito che i livelli di mitofagia diminuiscono nell'intera vita, fissandoli come segno distintivo dell'invecchiamento. Tuttavia, lo studio di questo processo nel cervello dei mammiferi durante l'invecchiamento è stato impegnativo a causa della complessità del tessuto cerebrale e dei limiti dei metodi di ricerca tradizionali. Solo di recente si sono resi disponibili strumenti necessari per tracciare la mitofagia su diversi tessuti e organi nei mammiferi.


Il laboratorio McWilliams ha impiegato strumenti all'avanguardia nella genetica dei topi, nell'optobiologia, nelle neuroscienze e nella scansione avanzata per tracciare la mitofagia nel tempo in diversi tipi di cellule cerebrali. I loro risultati evidenziano l'importanza di sviluppare nuove prospettive quando si studia l'invecchiamento del cervello nelle specie a vita lunga, con la mezza età che emerge come un periodo critico per preservare la funzione cerebrale.

 

Implicazioni per comprendere l'invecchiamento del cervello nella salute e nelle malattie

Il professore associato Thomas McWilliams, che ha supervisionato lo studio, ha contestualizzato così questi risultati:

“Non vi è dubbio che la mitofagia diminuisce nelle specie a vita più corta. Sebbene condividiamo geni e meccanismi importanti, i tessuti dei mammiferi a vita lunga si sono evoluti sotto pressioni distinte per gestire diverse sfide. Il nostro lavoro rivela che la mitofagia è altamente dinamica nel cervello del topo mentre invecchia e suggerisce che la mezza età è un periodo cruciale per la salute del cervello dei mammiferi".


Ha aggiunto che, seppure il campo abbia fatto progressi nella comprensione delle malattie neurodegenerative, l'elevato tasso di fallimento delle terapie attuali sottolinea la necessità di nuovi approcci.


“C'è ancora molto da fare, ma siamo entusiasti di queste nuove scoperte che rimodellano la nostra comprensione dell'invecchiamento del cervello. Insieme ai nostri collaboratori clinici, ci impegniamo a far avanzare questa ricerca verso applicazioni più centrate sull'uomo. Speriamo che i nostri risultati attuali offrano ad aziende e ricercatori traslazionali una preziosa tabella di marcia per aiutare ad accelerare lo sviluppo di nuove terapie per le malattie cerebrali".

 

 

 


Fonte: University of Helsinki (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Rappe, [+5], TG McWilliams. Longitudinal autophagy profiling of the mammalian brain reveals sustained mitophagy throughout healthy aging. EMBO Journal, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.