Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci che uccidono le cellule 'zombi' possono dare benefici ad alcuni, ma non a tutti

Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) hanno scoperto che i farmaci che uccidono selettivamente le cellule senescenti possono dare benefici a donne anziane altrimenti sane, ma non sono un rimedio valido per tutti. In particolare, questi farmaci possono essere positivi solo per chi ha un numero elevato di cellule senescenti, secondo i risultati pubblicati su Nature Medicine.


Sono definite 'senescenti' le cellule malfunzionanti nel corpo che entrano in uno stato di inattività. Queste cellule, chiamate anche 'zombi', non riescono più a dividersi, ma possono guidare l'infiammazione cronica e la disfunzione tissutale legata all'invecchiamento e alle malattie croniche. I farmaci senolitici liberano i tessuti dalle cellule senescenti.


Nella sperimentazione controllata randomizzata di fase 2 di 20 settimane, 60 donne sane oltre la menopausa hanno ricevuto a intermittenza una combinazione senolitica approvata dalla FDA composta da dasatinib e quercetina, un prodotto naturale presente in alcuni alimenti. È il primo studio randomizzato controllato sul trattamento senolitico intermittente in donne che invecchiano sane e gli investigatori hanno usato il metabolismo osseo come marcatore di efficacia.


I ricercatori hanno scoperto che questa combinazione, nota come D+Q, aveva effetti benefici sulla formazione ossea ma non ha ridotto il riassorbimento osseo o la rottura e la rimozione del tessuto osseo. Inoltre, D+Q ha dato benefici principalmente alle donne con evidenza di un numero elevato di cellule senescenti. Questo gruppo ha avuto un aumento più solido nella formazione ossea, diminuzione nel riassorbimento osseo e un aumento della densità minerale ossea al polso.


"Le nostre scoperte contraddicono ciò che molte persone stanno già facendo: usano prodotti commerciali come la quercetina, o composti correlati come la fisetina, che possono mostrare alcune proprietà senolitiche", afferma l'autore senior Sundeep Khosla MD, endocrinologo della Mayo Clinic. "Li stanno usando come agenti antinvecchiamento senza sapere se hanno un numero di cellule senescenti abbastanza elevato da trarre benefici, o quale dose o regime di dosaggio è necessario perché siano efficaci, ma sicuri".


Il dott. Khosla afferma che sono necessarie ulteriori ricerche per identificare meglio le persone che possono trarre benefici dai trattamenti senolitici e per sviluppare farmaci senolitici più specifici e potenti che possono mostrare efficacia in più persone. Le persone che sperimentano un 'invecchiamento accelerato', come i sopravvissuti al cancro dopo la chemioterapia o quelle con sindromi progeroidi (=invecchiamento prematuro), possono avere un numero maggiore di cellule senescenti.


Oltre che per l'invecchiamento, i farmaci senolitici possono essere utili contro alcune malattie, come fibrosi polmonare idiopatica, demenza, diabete, malattie cardiache e altre, afferma il dott. Khosla. Tuttavia, questi farmaci dovranno probabilmente essere personalizzati in base alla loro potenza e alla quantità di cellule senescenti nei tessuti malati.

 

 

 


Fonte: Rhoda Madson in Mayo Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JN Farr, [+16], S Khosla. Effects of intermittent senolytic therapy on bone metabolism in postmenopausal women: a phase 2 randomized controlled trial. Nature Medicine, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.