Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova strategia per combattere la demenza frontotemporale e la SLA

Un team di ricercatori della Mayo Clinic e del The Scripps Research Institute in Florida hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per combattere il fattore di rischio genetico più comune per due malattie neurodegenerative: sclerosi laterale amiotrofica (SLA o Lou Gehrig) e demenza frontotemporale (FTD).


Nell'edizione del 14 agosto di Neuron, essi riferiscono anche la scoperta di un potenziale biomarcatore per monitorare la progressione delle malattie e l'efficacia delle terapie. Gli scienziati hanno sviluppato un composto farmacologico a piccole molecole per prevenire i processi cellulari anomali causati da una mutazione nel gene C9ORF72.


I risultati fanno seguito a precedenti scoperte dei ricercatori della Mayo, che la mutazione C9ORF72 produce una sequenza genetica ripetitiva insolita che provoca l'accumulo di RNA anomalo nelle cellule cerebrali e nel midollo spinale.


Mentre i ciuffi di proteine tossiche sono da tempo implicati nelle neurodegenerazioni, questa nuova strategia prende di mira l'RNA anomalo, che si forma prima delle proteine tossiche nei disordini collegati alla C9ORF72: c9FTD/ALS. "Il nostro studio dimostra che l'RNA tossico prodotto nelle persone con la mutazione c9FTD/ALS è in effetti un altro obiettivo praticabile", dice Leonard Petrucelli, PhD, uno dei ricercatori senior dello studio e neuroscienziato molecolare alla Mayo Clinic in Florida.


Il composto, che è stato testato in modelli di coltura cellulare di c9FTD/ALS, si lega all'RNA e ne blocca la capacità di interagire con altre proteine cruciali, impedendo così la formazione di grumi di RNA tossici e delle «proteine c9RAN» risultanti da un processo chiamato traduzione «non-ATG associata alla ripetizione» (RAN, Repeat-Associated Non-ATG).


I ricercatori hanno anche scoperto che le proteine ​​c9RAN prodotte dal RNA anomalo possono essere misurate nel liquido spinale dei pazienti affetti da SLA. Ora stanno valutando se queste proteine ​​sono presenti anche nel liquido spinale dei pazienti con diagnosi di FTD. Sebbene la SLA colpisca principalmente i motoneuroni portando a deficit nella mobilità, nel linguaggio, nella deglutizione, e nella funzione respiratoria e la FTD colpisca regioni cerebrali che supportano la funzione cognitiva superiore, alcuni pazienti hanno sintomi di entrambi i disturbi.


"Lo sviluppo di un biomarcatore facilmente accessibile per la mutazione c9FTD/ALS può essere di aiuto non solo per la diagnosi di questi disturbi e per consentire il monitoraggio del decorso della malattia nei pazienti, ma potrebbe essere un modo più diretto per valutare la risposta ai trattamenti sperimentali", dice il co-autore Kevin Boylan, MD, direttore medico del «Mayo Jacksonville ALS Center», l'unico centro ALS Certificato di Eccellenza in Florida. Ad esempio, una diminuzione dei livelli di proteine ​​c9RAN in risposta al trattamento suggerirebbe che un farmaco sta avendo l'effetto desiderato. "Il potenziale della scoperta di questo biomarcatore è molto interessante, anche siamo all'inizio dello sviluppo di un tale test", dice.


Poiché la SLA è di solito fatale da due a cinque anni dopo la diagnosi e non esiste attualmente alcun trattamento efficace per la FTD, queste scoperte sono un punto di riferimento che offrono la possibilità di migliorare diagnosi e trattamento di molti pazienti; fino al 40 per cento di quelli con ALS familiare (ereditato) e fino al 25 per cento di quelli con FTD familiare, dice il dottor Boylan.


"A mio parere, uno degli aspetti più interessanti di questi studi è stata la collaborazione senza soluzione di continuità dei due istituti di bioscienza della Florida: Scripps e Mayo. La nostra esperienza biologica e chimica collettiva ha reso possibile questa ricerca", dice l'altro investigatore senior Mathew Disney, PhD, professore di chimica allo Scripps Florida. Il Dr. Disney e il suo gruppo hanno studiato la struttura del RNA che risulta dalla mutazione C9ORF72, e hanno quindi progettato il composto a piccole molecole. Il team della Mayo ha sviluppato i modelli derivati ​​dalle cellule del paziente per testare i composti. Entrambe le squadre hanno lavorato poi insieme per dimostrare che la modalità di azione dell'agente farmacologico è puntare l'RNA tossico.

 

*******
Lo studio è stato finanziato in gran parte dal National Institutes of Health / National Institute on Aging; dal National Institutes of Health / National Institute of Neurological Disorders and Stroke; dal National Institute of Environmental Health Services; e dal Dipartimento della Difesa.

 

 

 

 

 


FonteMayo Clinic  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Zhaoming Su, Yongjie Zhang, Tania F. Gendron, Peter O. Bauer, Jeannie Chew, Wang-Yong Yang, Erik Fostvedt, Karen Jansen-West, Veronique V. Belzil, Pamela Desaro, Amelia Johnston, Karen Overstreet, Bradley F. Boeve, Dennis Dickson, Mary Kay Floeter, Bryan J. Traynor, Claudia Morelli, Antonia Ratti, Vincenzo Silani, Rosa Rademakers, Robert H. Brown, Jeffrey D. Rothstein, Kevin B. Boylan, Leonard Petrucelli, Matthew D. Disney. Discovery of a Biomarker and Lead Small Molecules to Target r(GGGGCC)-Associated Defects in c9FTD/ALS. Neuron, 2014; DOI: 10.1016/j.neuron.2014.07.041

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.