Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine ​​come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete

Due studi collegati della Northwestern University offrono nuove strategie per affrontare le sfide della prevenzione e della cura delle malattie del ripiegamento delle proteine, come l'Alzheimer, il Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il cancro, la fibrosi cistica e il diabete di tipo 2.

Per fare correttamente il suo lavoro all'interno della cellula, una proteina si deve prima piegare nella forma corretta. Se non lo fa, può provocare problemi. Più di 300 malattie hanno alla radice proteine che mancano di piegarsi correttamente, si aggregano e causano la disfunzione e la morte della cellula.

La nuova ricerca della Northwestern identifica nuovi geni e vie che impediscono il misfolding [mancato o errato ripiegamento] e l'aggregazione tossica, mantenendo le cellule sane, e identifica anche piccole molecole con il potenziale terapeutico di ripristinare la salute delle cellule danneggiate, fornendo nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci. Lo studio di screening genetico è pubblicato nella rivista PLoS Genetics. Lo studio delle piccole molecole è pubblicato dalla rivista Nature Chemical Biology.

"Queste scoperte sono entusiasmanti perché abbiamo identificato geni e piccole molecole che ci tengono in buona salute", ha detto Richard I. Morimoto, che ha guidato la ricerca. "La ricerca futura dovrebbe spiegare come interagiscono queste due importanti aree".

Morimoto è professore "Bill e Gayle Cook" di Biologia al Dipartimento di bioscienze molecolari e all'Istituto Rice per la Ricerca Biomedica del Weinberg College of Arts and Sciences alla Northwestern. He also is a scientific director of the Chicago Biomedical Consortium. E 'anche direttore scientifico del Consorzio Chicago biomedica.

1. Studio genetico riportato su PLoS Genetics

Lo studio genetico riportato su PLoS Genetics è stato condotto nel nematode trasparente C.elegans, che condivide molte delle stesse caratteristiche biologiche degli esseri umani. Il piccolo animale è uno strumento di ricerca apprezzato per questo e anche perché il suo genoma, o completa sequenza genetica, è noto.

Nello studio, Morimoto e il suo team hanno testato tutti i circa 19.000 geni del C.elegans. Hanno ridotto l'espressione di ogni gene, uno alla volta, cercando di vedere se il gene evitava l'aggregazione delle proteine nella cellula. Il gene ha fatto aumentare l'aggregazione o l'ha diminuita o non ha avuto alcun effetto del tutto? I ricercatori hanno trovato 150 geni che hanno avuto un effetto. Hanno poi condotto una serie di test e si sono concentrati sui nove geni che hanno migliorato la salute di tutte le proteine della cellula. (Questi geni hanno avuto un effetto positivo su una serie di differenti proteine associate a diverse malattie). Questi nove geni costituiscono una rete "nucleo omeostasi" che protegge il proteoma dell'animale (l'intero set di proteine espresse dall'organismo) da danni proteine. "Questi sono i geni più importanti", ha detto Morimoto. "Delineare nove geni - in contrapposizione a 150 - rende gestibile il lavoro".

 

2. Studio di Nature Chemical Biology

Nello studio di Nature Chemical Biology, Morimoto e i suoi colleghi hanno analizzato quasi un milione di piccole molecole in cellule umane di coltura dei tessuti per identificare quelli che ripristinano la capacità delle cellule di proteggersi dai danni proteici.

Essi hanno identificato sette classi di composti (in base alla struttura chimica) che migliorano la capacità della cellula di produrre più chaperoni molecolari protettivi, ripristinando il corretto ripiegamento delle proteine. I ricercatori hanno chiamato questi composti "regolatori proteostasi". Hanno scoperto che i composti restaurano la salute della cellula e portano alla riduzione dell'aggregazione delle proteine e alla protezione contro il misfolding. Di conseguenza, la salute è stata ripristinata quando gli animali malati sono stati trattati con le molecole di piccole dimensioni.

[...]

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Northwestern University. L'articolo originale è stato scritto da Megan Fellman.

Riferimenti: Barbara Calamini, Maria Catarina Silva, Franck Madoux, Darren M Hutt, Shilpi Khanna, Monica A Chalfant, S Adrian Saldanha, Peter Hodder, Bradley D Tait, Dan Garza, William E Balch, Richard I Morimoto. Small-molecule proteostasis regulators for protein conformational diseases. Nature Chemical Biology, 2011; DOI: 10.1038/nchembio.763. M. Catarina Silva, Susan Fox, Monica Beam, Happy Thakkar, Margarida D. Amaral, Richard I. Morimoto. A Genetic Screening Strategy Identifies Novel Regulators of the Proteostasis Network. PLoS Genetics, 2011; 7 (12): e1002438 DOI: 10.1371/journal.pgen.1002438.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.