- 1. Svelato il ruolo della proteina FUS nella demenza frontotemporale e nella SLA
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono due malattie neurodegenerative devastanti. Gli scienziati sospettano da tempo che una proteina chiamata FUS potrebbe avere ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 2. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- Nuovo approccio terapeutico per questa condizione grave usa virus modificati per sostituire una proteina mancante nel cervello. La demenza frontotemporale, una malattia cerebrale attualmente incurabile ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 3. Sviluppato biomarcatore per diagnosi precoce di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- Due malattie degenerative progressive, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA, o malattia di Lou Gehrig) e la demenza frontotemporale (FTD, nota per colpire l'attore Bruce Willis e la star TV Wendy Williams), ...
- Creato il 20 Mar 2024
- 4. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- Circa 55 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, come il diffuso morbo di Alzheimer (MA), o la demenza frontotemporale (FTD), un tipo raro di demenza che in genere colpisce le persone ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 5. Nuova terapia genetica potrebbe cambiare l'esito di demenza frontotemporale e MN
- (Ricerche)
- Neuroscienziati dell'Università Macquarie hanno sviluppato una medicina genetica a dose singola che ha dimostrato di fermare la progressione della malattia del motoneurone e della demenza frontotemporale ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 6. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale (FTD). Lo studio ha scoperto che la proteina generata da questo gene mutante (C9orf72), influenza il sistema immunitario regolando la produzione di interleuchina 17A (IL-17A), ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 7. Scoperta proteina nel cervello legata alla demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Con uno studio pubblicato su Nature, un team internazionale di ricercatori che comprendeva esperti della Indiana University, ha scoperto una proteina nel cervello di persone con demenza frontotemporale ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 8. Demenza frontotemporale: scoperte pieghe del cervello in grado di ritardare l'insorgenza dei sintom
- (Ricerche)
- Poche persone avevano probabilmente sentito parlare della demenza frontotemporale prima dell'inizio di quest'anno, quando la famiglia dell'attore Bruce Willis ha annunciato che il 68enne aveva avuto questa ...
- Creato il 8 Nov 2023
- 9. Modifica dell'RNA è 'cruciale' per la proteina legata alla demenza frontotempora
- (Ricerche)
- ... responsabile della morte delle cellule nervose nella SLA e nella demenza frontotemporale. Studi precedenti di ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto che troppa TDP-43 nelle cellule dei ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 10. Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis
- (Esperienze & Opinioni)
- L'attore americano Bruce Willis ha la demenza frontotemporale, secondo quanto annunciato dalla sua famiglia. Nel 2022, alla star dei film d'azione di 67 anni era stata diagnosticata l'afasia, una difficoltà ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 11. Livelli sierici di TDP-43 distinguono i sottotipi di demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale (FTD) è una delle cause più comuni di demenza progressiva nelle persone in età lavorativa. Tuttavia, è spesso impegnativo fare una diagnosi e una prognosi perché lo spettro ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 12. Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale inizia relativamente presto rispetto ad altre forme di demenza. Sappiamo ancora relativamente poco sulle cause della malattia, e tuttavia una nuova ricerca svolta all'Università ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 13. Come gestire l'apatia nella demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- Il termine demenza frontotemporale (DFT) o degenerazione frontotemporale si riferisce a una serie di disturbi che impattano sui lobi frontali (regioni dietro la fronte) o quelli temporali (regioni dietro ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 14. Trovati segni precoci di demenza frontotemporale in organoidi cerebrali
- (Ricerche)
- ... proteina tau mutata può innescare la morte di una specifica classe di neuroni noti per essere vulnerabili nella demenza frontotemporale. Hanno anche dimostrato che potevano impedire la morte di questi ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 15. Nuovo esame del sangue per la diagnosi della demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale è la seconda causa di demenza nella popolazione in età lavorativa. La sua diagnosi è complicata dai sintomi simili presenti nei pazienti con disturbi psichiatrici o con altre ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 16. Scoperta possibilità di diagnosi precoce per SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... Demenza Frontotemporale (FTD), due malattie accomunate in una unica base patogenetica. Il NFL è stato studiato originariamente nel liquido cerebrospinale, ma le moderne tecnologie ci stanno aiutando ...
- Creato il 25 Giu 2021
- 17. Trovati cambiamenti della materia bianca nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... online su Neurology® dal 17 febbraio 2021, ha dimostrato che le iperintensità della sostanza bianca si trovano anche nella demenza frontotemporale. La demenza frontotemporale, che spesso colpisce le ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 18. Demenza frontotemporale e percezione alterata del dolore
- (Ricerche)
- ... affetti da demenza frontotemporale portatori della mutazione C9orf72. La percezione può essere aumentata o ridotta ed è associata ad una significativa atrofia, documentata con sequenze di risonanza magnetica, ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 19. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 20. Antibiotici sono 'trattamento promettente' per la demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- I ricercatori della University of Kentucky (U-K) hanno scoperto che una classe di antibiotici chiamati aminoglicosidi potrebbe essere un trattamento promettente per la demenza frontotemporale. I ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 21. Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica
- (Ricerche)
- Uno stile di vita attivo fisicamente e mentalmente conferisce resilienza alla demenza frontotemporale (FTD), anche nelle persone il cui profilo genetico rende praticamente inevitabile lo sviluppo finale ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 22. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel giro di un'ora: il sig. Karger aveva un tipo di demenza fronto-temporale. La demenza frontotemporale attacca le persone nella loro quinta o sesta decade (da 50 a 70 anni), proprio quando la pensione ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 23. Neurofilamento nel siero distingue tra demenza frontotemporale e disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- I primi sintomi di demenza frontotemporale sono spesso confusi con i sintomi presenti nei disturbi psichiatrici. Con uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, ricercatori finlandesi della University ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 24. Emozioni morali, uno strumento diagnostico per la demenza frontotemporale?
- (Ricerche)
- ... pazienti con demenza frontotemporale (FTD, fronto-temporal disease). I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease, aprono un nuovo approccio per la diagnosi precoce, sensibile e specifica ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 25. Voglia di dolci potrebbe essere un segno di demenza (frontotemporale)?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la mente che fosse un tipo di demenza. Alla fine ho capito che c'era qualcosa di sbagliato in lui quando ha smesso di giocare a golf, e poi ha smesso di andare al lavoro. Tutto quello che voleva era ...
- Creato il 15 Mag 2019
- 26. La demenza frontotemporale fa perdere la capacità di sognare ad occhi aperti
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita da neuroscienziati dell'Università di Sydney ha dimostrato che le persone con demenza frontotemporale - una forma di demenza a esordio più giovanile - perdono la capacità di sognare ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 27. Cambio di abitudini alimentari può essere tra i primi segni di demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- I sintomi e i segni della demenza tendono a legarsi a un cambiamento nelle abilità di una persona, rendendola meno capace di svolgere i compiti prima familiari. Tuttavia questi sintomi possono variare ...
- Creato il 20 Giu 2018
- 28. Demenza frontotemporale: come è diversa e quali sono i segnali di pericolo?
- (Ricerche)
- Quando la maggior parte delle persone sente parlare di demenza, immagina anziani con perdita di memoria. Ma non tutti i tipi di demenza iniziano con la perdita di memoria. Come il cancro può essere ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 29. Come gestire l'apatia di mia madre con demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- La demenza frontotemporale (FTD) è un gruppo di condizioni correlate derivanti dalla progressiva degenerazione dei lobi temporali e frontali del cervello. Il danno alle cellule nervose causato dalla ...
- Creato il 9 Apr 2018
- 30. La terapia genica per la demenza frontotemporale è 'promettente
- (Ricerche)
- La terapia genica si è dimostrata promettente per trattare una malattia neurodegenerativa chiamata 'demenza frontotemporale' e la condizione correlata 'lipofuscinosi ceroide neuronale', secondo nuove ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 31. Anche la demenza frontotemporale può essere rilevata presto nell'occhi
- (Ricerche)
- I cambiamenti negli occhi potrebbero aiutare a diagnosticare l'insorgenza della demenza frontotemporale, la seconda forma più diffusa di demenza, secondo una nuova ricerca degli scienziati dell'Università ...
- Creato il 22 Nov 2017
- 32. La demenza frontotemporale costa quasi il doppio dell'Alzheimer [studio
- (Rapporti e studi)
- Secondo un nuovo studio, la degenerazione frontotemporale (FTD), la demenza più comune per le persone al di sotto dei 60 anni, impone un onere economico molto più grave dell'Alzheimer alle famiglie. ...
- Creato il 5 Ott 2017
- 33. E' Alzheimer o demenza frontotemporale?
- (Ricerche)
- Un nuovo metodo può aiutare a determinare se una persona ha l'Alzheimer o la demenza frontotemporale, due tipi diversi di demenza che spesso si presentano con sintomi simili, secondo uno studio preliminare ...
- Creato il 27 Lug 2017
- 34. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- ... dalla carenza di progranulina in malattie come la demenza frontotemporale. Queste sono nuove importanti intuizioni nella ricerca di soluzioni". Demenza frontotemporale La demenza frontotemporale ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 35. I figli di portatori della mutazione C9ORF72 rischiano prima la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La causa genetica più comune della demenza frontotemporale (FTD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una mutazione nel gene C9orf72. Ricercatori della VIB (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) ...
- Creato il 15 Feb 2017
- 36. Anomalia della tau è alla base della degenerazione lobare frontotemporale, demenza di mezza età
- (Ricerche)
- La degenerazione lobare frontotemporale (FTLD) è un tipo di demenza caratterizzato da cambiamenti di personalità, disfunzioni del linguaggio e comportamento anormale. Ha una insorgenza più precoce ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 37. Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Iperfagia, fissazioni alimentari per un solo cibo, persino ingestione di oggetti non edibili: la demenza frontotemporale è associata a una vasta varietà di comportamenti alimentari alterati, che peggiorano ...
- Creato il 23 Giu 2016
- 38. E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheime
- (Denuncia & advocacy)
- Molti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento appropriato ...
- Creato il 29 Feb 2016
- 39. La demenza frontotemporale collegata ad un'alimentazione anomal
- (Ricerche)
- Il primo studio a indagare in maniera scientifica sui modelli alimentari nella demenza frontotemporale (FTD) ha trovato che i pazienti con questo disturbo hanno abitudini alimentari chiaramente inadeguate. ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 40. L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- 'Demenza frontotemporale' è un termine generico che indica un gruppo di disturbi che colpiscono soprattutto i lobi frontali e temporali del cervello. Queste aree sono in genere associate alla personalità, ...
- Creato il 30 Gen 2016
- 41. Parte del puzzle della demenza frontotemporale e della SLA è nel trasporto cellulare
- (Ricerche)
- Pur essendo la causa più comune della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e della demenza frontotemporale (FTD), fino ad ora gli scienziati non capivano come un gene specifico potesse causare queste malattie ...
- Creato il 7 Ott 2015
- 42. Autostrade cellulari intasate possono causare demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... (SLA) e alla demenza frontotemporale (FTD). Essi riferiscono che il gene C9orf72 alterato, localizzato sul cromosoma umano 9, induce le molecole di RNA a bloccare i percorsi critici per il trasporto ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 43. La demenza frontotemporale riduce l'attività sessual
- (Ricerche)
- In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer, la dott.ssa Rebekah Ahmed e colleghi hanno scoperto che i pazienti con demenza mostrano una diminuzione dei rapporti sessuali con i loro partner. ...
- Creato il 27 Mag 2015
- 44. La distinzione iniziale tra Alzheimer e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Nella sostanza bianca del cervello, in particolare, possono esistere grandi differenze tra il cervello delle persone con Alzheimer e quelle con la variante comportamentale della demenza frontotemporale. ...
- Creato il 8 Mag 2015
- 45. Demenza frontotemporale: chi ha un lavoro impegnativo vive di più
- (Ricerche)
- Tra le persone che sviluppano la demenza frontotemporale, quelle che hanno un lavoro più impegnativo possono vivere circa tre anni più a lungo di chi ha un lavoro meno qualificato, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 46. Demenza frontotemporale: possibile terapia per la 2a forma di demenza per diffusione
- (Ricerche)
- Farmaci che stimolano le funzioni di uno specifico tipo di recettore neurotrasmettitore possono dare benefici ai pazienti del 2° tipo di demenza più diffuso, secondo una ricerca condotta da scienziati ...
- Creato il 5 Dic 2014
- 47. Proteina che causa demenza frontotemporale è implicata anche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli scienziati sono riusciti a prevenire queste alterazioni e a bloccare la morte cellulare nel modello. Sappiamo che la carenza di progranulina causa un'altra malattia neurodegenerativa, la demenza ...
- Creato il 30 Set 2014
- 48. Nuova strategia per combattere la demenza frontotemporale e la SLA
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative: sclerosi laterale amiotrofica (SLA o Lou Gehrig) e demenza frontotemporale (FTD). Nell'edizione del 14 agosto di Neuron, essi riferiscono anche la scoperta di un potenziale ...
- Creato il 15 Ago 2014
- 49. Biomarcatori di Alzheimer poco utili per la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- BOSTON - Gli stessi biomarcatori che discriminano con successo tra demenza frontotemporale (FTD) e Alzheimer (AD) non sembrano molto utili per differenziare i pazienti con demenza frontotemporale da quelli ...
- Creato il 10 Ago 2013
- 50. Demenza frontotemporale: ricordi perdono il contenuto emotivo
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Neuroscience Research Australia (NeuRA) è il primo a dimostrare che i pazienti con demenza frontotemporale (FTD) perdono il contenuto emotivo / colore dei loro ricordi. ...
- Creato il 13 Lug 2013
- 51. Demenza frontotemporale: le ultime scoperte
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da Neuroscience Research Australia ha rivelato, per la prima volta, perché chi soffre di demenza perde la memoria di eventi significativi della vita, come morti e matrimoni, così come ...
- Creato il 8 Lug 2013
- 52. Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenz
- (Ricerche)
- Una serie di studi ha raggiunto un miglioramento nella rilevazione della degenerazione frontotemporale, la seconda forma più comune di demenza, incrementando la specificità diagnostica che apre la strada ...
- Creato il 17 Mar 2013
- 53. Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig), e la demenza frontotemporale (FTD) sono malattie neurodegenerative devastanti senza un qualsiasi trattamento efficace. I ricercatori iniziano ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 54. Farmaco off-label è inefficace nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Un studio randomizzato e controllato ha deluso le speranze che la terapia con memantina potesse dare benefici ai pazienti con demenza frontotemporale (FTD). "Questi risultati dello studio sono ovviamente ...
- Creato il 15 Gen 2013
- 55. Scienziati trovano collegamento tra livelli di una proteina e la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno fatto un passo avanti nella battaglia per battere la demenza precoce. Usando modelli animali, i ricercatori hanno scoperto come una carenza di proteine può essere legata alla demenza ...
- Creato il 9 Ott 2012
- 56. Sfide della demenza frontotemporale in confronto a quelle dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Un cervello umano che evidenzia degenerazione del lobo frontotemporale (a destra) causa di demenza frontotemporale (da Wikipedia) Essere caregiver di una persona con demenza, a prescindere ...
- Creato il 7 Lug 2012
- 57. Vista la demenza frontotemporale negli anziani
- (Ricerche)
- ... della malattia. In un arco di 25 anni, i cosiddetti anziani FTLD rappresentavano il 3,2% dei casi di demenza tra i pazienti anziani visitati a centro regionale di neuroscienze in Inghilterra, secondo ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 58. La scienza dietro la demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... loro cari") su un raro tipo di demenza. Ci siamo però resi conto che avevamo bisogno di esplorare la scienza che sta dietro questa malattia chiamata demenza frontotemporale (FTD). La ...
- Creato il 16 Feb 2012
- 59. Nuova mutazione genetica causa della forma di demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative: demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig. Nel numero del 21 settembre online di Neuron, dicono che ...
- Creato il 22 Set 2011
- 60. Un tipo di demenza frontotemporale può rispondere a un farmaco anti-malaria
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale è causata dal collasso delle cellule nervose nella regione frontale e temporale del cervello (lobo fronto-temporale) che porta, tra gli altri sintomi, a una modifica della personalità ...
- Creato il 5 Feb 2011
- 61. Cinque motivi per cui è difficile rilevare la demenza ad insorgenza giovane
- (Esperienze & Opinioni)
- Circa 57 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza. Mentre la maggior parte dei casi è diagnosticata negli anziani, circa il 7% dei casi insorge sotto i 65 anni. Questo numero può essere ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 62. Carol Bursack: Mentre la demenza avanza negli anni diventa meno importante determinarne il tipo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fratello vorrebbe che tutto sia spiegato in dettaglio, quindi vuole che la mamma venga valutata per determinare la causa dei suoi sintomi di demenza. Mi sono informata sui test, ma sembrano inutili per ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 63. Esperienza precedente influisce sui piani familiari delle persone con rischio di demenza ereditaria
- (Ricerche)
- Vivere in una famiglia in cui esiste un rischio genetico di demenza influisce significativamente sulle scelte di avere figli e come essere genitori, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 64. Disuguaglianza sociale legata a peggiore salute del cervello nell'invecchiamento e nella demenz
- (Ricerche)
- ... associati all'invecchiamento e alla demenza. Per capire se la disuguaglianza sociale influisce sul nostro cervello, ricercatori del Trinity College di Dublino hanno collaborato con partner del MultiPartner ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 65. Come influisce la demenza sulla capacità del cervello di entrare in empatia?
- (Ricerche)
- I pazienti con demenza frontotemporale spesso mancano della capacità di entrare in empatia. Uno studio eseguito al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia ha ora dimostrato che questi pazienti ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 66. Dan Gibbs: Demenza di Alzheimer o morbo di Alzheimer, differenza e perché preoccuparsi
- (Esperienze & Opinioni)
- Ora ho un interesse speciale per il morbo di Alzheimer (MA). Per quasi 25 anni, ho praticato neurologia generale a Portland in Oregon. Alcuni dei miei pazienti avevano la demenza, un disturbo neurologico ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 67. Il potenziale della medicina delle erbe cinesi nel prevenire la demenza
- (Ricerche)
- Estratti e polveri di giuggiolo dati a topi modello di Alzheimer mostrano il ripristino di funzioni cognitive e motorie. I tentativi di scoprire un farmaco rivoluzionario per la demenza potrebbero ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 68. Studio della rete cerebrale rivela indizi sui cambiamenti del comportamento in demenza
- (Ricerche)
- ... delle persone pensa alla demenza, incluso il morbo di Alzheimer (MA), probabilmente pensa subito alla perdita di memoria. Ma la demenza cambia anche il modo in cui una persona si comporta, se si arrabbia ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 69. Dan Gibbs: la chirurgia della cataratta riduce davvero il rischio di demenza?
- (Voci della malattia)
- La nostra vista sembra avere una relazione complicata con la demenza. L'atrofia corticale posteriore è una rara variante del morbo di Alzheimer (MA) in cui placche amiloidi e grovigli neurofibrillari ...
- Creato il 18 Set 2024
- 70. Demenza ad esordio precoce è più comune di quanto riferito in precedenza
- (Ricerche)
- ... demenza ad esordio precoce (EOD, early-onset dementia) nella popolazione in età lavorativa in Finlandia. La coorte di studio era una delle più grandi vista finora e i risultati sono pubblicati dal 24 ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 71. Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quotidiana, potrebbero essere i primi segni di demenza. Un altro termine che può spuntare quando stiamo parlando di demenza è morbo di Alzheimer (MA). Qual è la differenza? Cos'è la demenza? Demenza ...
- Creato il 19 Giu 2024
- 72. Organoidi rivelano come proteggere il cervello da demenza e SLA dopo una lesione traumatica
- (Ricerche)
- Una lesione cerebrale traumatica (TBI) può quadruplicare il rischio di sviluppare la demenza e anche aumentare le possibilità di sviluppare malattie neurodegenerative come la SLA. In un nuovo studio ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 73. Per assistere bene quanto è importante conoscere la fase esatta della demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o di un'altra forma di demenza, è una persona a cui tieni. Come per la maggior parte delle cose riguardanti la demenza, le opinioni variano. Sembra che tu sia in grado di stare con tua madre abbastanza ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 74. Riduzione di un'area del cervello segnala il rischio di demenza 5-10 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- Una fascia del tessuto cerebrale chiamato materia grigia corticale diventa più sottile nelle persone che in seguito svilupperanno la demenza, e questo sembra essere un biomarcatore accurato della malattia ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 75. Nuovi esami del sangue per la demenza annunciati: cosa dicono e che benefici danno?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... maggioranza riceve una diagnosi di demenza in base ai sintomi, insieme a test cognitivi, esami del sangue per escludere altre spiegazioni (come gli squilibri ormonali) e talvolta una risonanza magnetica ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 76. Perdite del liquido cerebrospinale possono collegare lesioni cerebrali traumatiche e demenza?
- (Ricerche)
- L'ipotesi delinea la necessità di ulteriori ricerche che identifichino e trattino perdite di fluido cerebrospale in chi ha una storia di lesioni cerebrali traumatiche per vedere se i sintomi della demenza ...
- Creato il 27 Set 2023
- 77. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- La scoperta fornisce potenziali indizi per la demenza da Corpi di Lewy e per la demenza frontotemporale. Scienziati dei National Institutes of Health hanno identificato nuovi fattori di rischio genetico ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 78. Individuata una nuova possibilità di fermare la progressione della demenza?
- (Ricerche)
- ... tau è particolarmente importante per le demenze chiamate tauopatie, che includono ad esempio la demenza frontotemporale. In uno studio appena pubblicato, il gruppo del prof. Timo Myöhänen delle Università ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 79. Perché il mio caro con demenza a volte 'è presente' e a volte no
- (Esperienze & Opinioni)
- Demenza è un termine ombrello che descrive una condizione neurologica progressiva che colpisce le capacità cognitive delle persone, come memoria, linguaggio e ragionamento. IL morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 80. La demenza frontotemprale influenza la comunicazione, il comportamento e altro ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- Cos'è la demenza frontotemporale? La demenza frontotemporale (FTD, frontotemporal dementia), una demenza enfatizzata di recente dai media per l'annuncio che è stata diagnosticata all'attore Bruce Willis, ...
- Creato il 7 Mar 2023
- 81. Scoperto modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza
- (Ricerche)
- ... genetici più comuni della malattia del motoneurone (MND) e della demenza frontotemporale (FTD). Il nuovo studio, condotto dai ricercatori dell'Istituto di Neuroscienza Traslazionale dell'Università di ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 82. 'Alzheimer' e 'demenza' non sono parole intercambiabi
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Alzheimer e demenza sono parole intercambiabili? Non credo che lo siano, ma non riesco a spiegare la differenza a mia madre. Papà ha 87anni e ha ancora una memoria decente, ma prende pessime ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 83. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- Uno studio suggerisce che i medici che trattano la demenza dovrebbero cercare perdite di liquido cerebrospinale, una causa curabile di una condizione altrimenti incurabile. Un nuovo studio eseguito ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 84. Tante 'scoperte', ma nessuna cura. Dove sono i farmaci per la demenza
- (Denuncia & advocacy)
- Spesso sentiamo parlare nei media di 'svolta nella demenza': nuovi geni scoperti, nuovi esami del sangue in fase di sviluppo, nuovi farmaci che vengono testati. Però, non c'è ancora una cura efficace ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 85. Sviluppata strategia per riparare causa genetica di SLA e demenza
- (Ricerche)
- Gli scienziati di Scripps Biomedical Research dell'Università della Florida hanno sviluppato un medicinale potenziale per una delle cause principali di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e di demenza, ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 86. Pulire i 'ciuffi proteici' tossici potrebbe prevenire la demenz
- (Ricerche)
- La pulizia dei 'ciuffi proteici' cellulari potrebbe impedire l'insorgenza di alcuni tipi di demenza, secondo un nuovo studio eseguito all'Università del Queensland (Australia) pubblicato su Molecular Psychiatry. ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 87. Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- Scienziati di Cambridge hanno dimostrato che si potrebbero individuare segni di compromissione del cervello già nove anni prima di ricevere una diagnosi per una delle numerose malattie legate alla demenza. ...
- Creato il 14 Ott 2022
- 88. Studio dei biomarcatori permette di trattare meglio la demenza a esordio precoce
- (Ricerche)
- La demenza frontotemporale (FTD), una forma comune di demenza ad esordio precoce, è contrassegnata da disabilità nel comportamento, nel linguaggio e talvolta nella funzione motoria. A differenza del ...
- Creato il 26 Set 2022
- 89. Scoperta la somiglianza tra schizofrenia e demenza
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno confrontato, per la prima volta, la schizofrenia e la demenza frontotemporale, disturbi che condividono le regioni cerebrali del lobo frontale e temporale. L'idea può essere fatta risalire ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 90. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- Uno studio guidato dall'Università Monash (Australia) ha trovato un nuovo trattamento promettente per i pazienti con la seconda forma più comune di demenza prima dei 60 anni, con conseguente stabilizzazione ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 91. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- I pazienti affetti da demenza frontotemporale con sintomi extrapiramidali hanno più frequentemente atrofia del tronco encefalico e un metabolismo ridotto in determinate aree del cervello rispetto ai pazienti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 92. Abuso di alcol in vecchiaia può essere un sintomo di demenza presente
- (Ricerche)
- La consapevolezza clinica della connessione tra alcol e demenza è fondamentale per migliorare la gestione delle cure per il paziente. I pazienti che iniziano ad abusare dell'alcol più avanti nella ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 93. Cambiamento è difficile nei pazienti con demenza per i danni all'intelligenza general
- (Ricerche)
- Le persone con demenza hanno difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente a causa dei danni alle aree del cervello chiamate 'reti di richiesta multipla', aree altamente evolute del cervello ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 94. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... malattia per le persone con SLA e demenza frontotemporale, due malattie neurodegenerative devastanti a insorgenza adulta. Pubblicato in Nature, lo studio mostra che l'esaurimento della proteina TDP-43, ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 95. Isolati, confusi e depressi: il pedaggio della pandemia sulle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- La pandemia COVID ha avuto un impatto enorme sulle persone con demenza e sui loro caregiver familiari in tutto il mondo. Il nostro studio, appena pubblicato, ha trovato che le persone con demenza hanno ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 96. Demenza: mappatura delle interazioni tra proteine può dare nuovi trattamenti
- (Ricerche)
- Mappando tutte le interazioni di una proteina nel cervello collegata alla demenza, chiamata tau, un team della Weill Cornell Medicine ha creato una mappa stradale per identificare i potenziali nuovi obiettivi ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 97. Bloccare la demenza al naso con rifampicina più resveratrolo
- (Ricerche)
- ... senza gli effetti collaterali negativi sul fegato della rifampicina da sola. Si ritiene che la demenza insorga quando le proteine amiloide-β, tau e α-sinucleina si accumulano nel cervello e formano ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 98. Il marito con demenza mista pensa che sua moglie sia una impostora
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: il marito di mia sorella ha una demenza mista, che comprende i corpi di Lewy e l'Alzheimer. Sta dicendo a mia sorella che non è davvero sua moglie, ma una 'impostora'. A volte le grida di ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 99. Una proteina per regolarle tutte: un obiettivo centrale per il trattamento della demenza
- (Ricerche)
- I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno previsto e confermato un mediatore di proteine cruciale della demenza nella degenerazione lobare frontotemporale e nell'Alzheimer attraverso ...
- Creato il 25 Set 2021
- 100. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Ricerche)
- Dei ricercatori giapponesi hanno identificato un nuovo farmaco candidato di trattamento che sembra non solo fermare i sintomi neurodegenerativi nei topi modello di demenza e di morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 4 Lug 2021