Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi

Scienziati di Cambridge hanno dimostrato che si potrebbero individuare segni di compromissione del cervello già nove anni prima di ricevere una diagnosi per una delle numerose malattie legate alla demenza.

Nella ricerca pubblicata su Alzheimer's & Dementia, il team ha analizzato i dati dalla UK Biobank e in una serie di condizioni ha trovato deterioramento in diverse aree, come nella risoluzione dei problemi e nel richiamo dei numeri.


I risultati sollevano la possibilità che in futuro i pazienti a rischio possano essere sottoposti a esame per individuare coloro che trarrebbero beneficio dagli interventi per ridurre il rischio di sviluppare una delle condizioni o per aiutare a identificare i pazienti adatti per studi clinici su nuovi trattamenti.


Attualmente ci sono pochissimi trattamenti efficaci per la demenza o altre malattie neurodegenerative come il Parkinson. In parte, ciò è dovuto al fatto che queste condizioni vengono spesso diagnosticate solo una volta che compaiono i sintomi, mentre la neurodegenerazione sottostante potrebbe essere iniziata anni - persino decenni - prima. Ciò significa che quando i pazienti prendono parte agli studi clinici, potrebbe già essere troppo tardi nel processo della malattia per alterare il suo corso.


Fino ad ora, non era chiaro se è possibile rilevare i cambiamenti nella funzione cerebrale prima dell'insorgenza dei sintomi. Per aiutare a rispondere a questa domanda, i ricercatori dell'Università di Cambridge e del Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust si sono rivolti alla UK Biobank, database biomedico e risorse di ricerca contenenti informazioni genetiche, di vita e sanitarie, anonime, di mezzo milione di persone del Regno Unito da 40 a 69 anni di età.


Oltre a raccogliere informazioni sulla salute e sulle diagnosi di malattia dei partecipanti, la UK Biobank ha raccolto dati da una batteria di test che comprendono risoluzione dei problemi, memoria, tempi di reazione e resistenza alla presa, nonché dati su perdita e guadagno di peso e sul numero di cadute. Ciò ha permesso ai ricercatori di guardare indietro per vedere se erano presenti segni al basale, ovvero quando le misurazioni erano raccolte per la prima volta dai partecipanti (tra 5 e 9 anni prima della diagnosi).


Le persone che hanno sviluppato il morbo di Alzheimer (MA) hanno ottenuto un punteggio peggiore rispetto agli individui sani quando si è trattato di compiti di risoluzione dei problemi, tempi di reazione, ricordare elenchi di numeri, memoria prospettica (la nostra capacità di ricordare di fare qualcosa in seguito) e abbinamento di coppie. Questo è stato anche il caso per le persone che hanno sviluppato una forma più rara di demenza nota come demenza frontotemporale.


Le persone che hanno sviluppato il MA avevano maggiori probabilità degli adulti sani di aver avuto una caduta nei 12 mesi precedenti. I pazienti che hanno sviluppato una rara condizione neurologica nota come 'paralisi sopranucleare progressiva' (PSP), che colpisce l'equilibrio, avevano più del doppio delle probabilità rispetto a quelli sani di aver avuto una caduta.


Per ogni condizione studiata - altre a quelle citate anche Parkinson e demenza da corpi di Lewy - i pazienti hanno riportato una salute generale più scarsa al basale.


Il primo autore Nol Swaddiwudhipong, medico junior dell'Università di Cambridge, ha dichiarato:

"Quando abbiamo rivisto la storia dei pazienti, è diventato chiaro che stavano mostrando un deterioramento cognitivo diversi anni prima che i loro sintomi diventassero abbastanza ovvi da richiedere una diagnosi. Il deterioramento era spesso sottile, ma copriva una serie di aspetti della cognizione.

“Questo è un passo verso la possibilità di individuare le persone che hanno un rischio maggiore, ad esempio, gli over-50 o quelle che hanno la pressione alta o non fanno abbastanza esercizio".


L'autore senior Tim Rittman, del Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge, ha aggiunto:

“Le persone non dovrebbero preoccuparsi inutilmente se, ad esempio, non sono brave a ricordare i numeri. Ogni individuo, anche sano, va naturalmente meglio o peggio dei suoi coetanei. Ma incoraggiamo chiunque abbia preoccupazioni o noti che la sua memoria o il richiamo sta peggiorando a parlare con il proprio medico di famiglia".


Il dott. Rittman ha affermato che i risultati potrebbero anche aiutare a identificare le persone che possono partecipare a studi clinici per potenziali nuovi trattamenti.

“Il problema con gli studi clinici è che per necessità spesso reclutano pazienti già con la diagnosi, ma sappiamo che a questo punto sono già un po' avanti nella strada e le loro condizioni non possono essere fermate. Se riuscissimo a trovare queste persone abbastanza presto, avremmo maggiori possibilità di vedere se i farmaci sono efficaci".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Swaddiwudhipong, ...[+4], T Rittman. Pre-Diagnostic Cognitive and Functional Impairment in Multiple Sporadic Neurodegenerative Diseases. Alzheimer's & Dementia; 13 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.