Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza

double stranded RNA

Degli scienziati hanno trovato un modo nuovo per bloccare il trasporto di RNA mutante e la successiva produzione di proteine ripetute tossiche che porta alla morte delle cellule nervose nei sottotipi genetici più comuni della malattia del motoneurone (MND) e della demenza frontotemporale (FTD).


Il nuovo studio, condotto dai ricercatori dell'Istituto di Neuroscienza Traslazionale dell'Università di Sheffield (SITraN), ha anche dimostrato che l'uso di un peptide per fermare il trasporto di molecole di RNA ripetute mutanti e la produzione di proteine ripetute tossiche aumenta realmente la sopravvivenza delle cellule nervose C9ORF72, proteggendole dalla neurodegenerazione.


Il team di Sheffield aveva scoperto in precedenza che il trasporto anormale degli RNA corrotti copiati dal gene C9ORF72 - noto per essere la causa più frequente di MND e FTD - è causato dall'eccessiva appiccicosità di un trasportatore di cellule chiamato SRSF1.


Invece di usare farmaci convenzionali, che sono inefficienti nell'interrompere la viscosità della proteina SRSF1, o terapie invasive per modificare / modulare l'attività di geni difettosi, il nuovo studio ha scoperto che un piccolo peptide che incorpora un modulo che penetra la cellula può attaccarsi alla SRSF1 e bloccare con efficacia il trasporto dell'RNA ripetitivo corrotto. Il peptide è composto da una breve catena di aminoacidi, o mattoni, presenti all'interno delle cellule e dei tessuti del nostro corpo.


È interessante notare che i risultati, pubblicati su Science Translational Medicine, suggeriscono anche che il peptide potrebbe essere somministrato ai pazienti MND e FTD per via orale o in un altro modo non invasivo, ad esempio attraverso uno spray nasale sviluppato per entrare nel cervello.


Questo concetto rivoluzionario di usare peptidi per bloccare gli effetti degli RNA ripetuti espansi dannosi, e delle proteine tossiche ripetute, potrebbe trasformare il modo in cui vengono trattate alcune condizioni neurodegenerative che attualmente non hanno alcuna cura.


Il prof. Guillaume Hautbergue, professore di biologia traslazionale dell'RNA all'Università di Sheffield, che ha guidato lo studio, ha dichiarato:

“Quando abbiamo testato il nostro approccio innovativo aggiungendo il peptide al cibo dei moscerini della frutta, non solo i peptidi hanno impedito il trasporto al nucleo della cellula delle mutazioni dannose che causano MND e FTD, ma abbiamo effettivamente visto un miglioramento della loro neurofunzione.

“Ciò significa che il peptide blocca realmente la progressione della condizione neurodegenerativa e contribuisce anche a ripristinare la funzione alle cellule nervose interessate.

“Questo concetto di utilizzo dei peptidi per bloccare le mutazioni distruttive apre un percorso di trattamento così entusiasmante e innovativo che fino ad ora non è stato esplorato dagli scienziati.

“MND e FTD sono malattie devastanti che attualmente non hanno cura. Questa è un'alternativa promettente ai farmaci convenzionali di piccole molecole che sono spesso limitate dalla scarsa penetrazione della barriera emato-encefalica".


La FTD insorge quando si perdono le cellule nervose nei lobi frontali e temporali del cervello, causando la riduzione dei lobi. La FTD colpisce con più frequenza le persone da 45 a 65 anni di età e può influenzare il comportamento, la personalità, il linguaggio e il movimento. Non esiste una cura per la FTD e nessun trattamento disponibile per rallentare o fermare la progressione della malattia.


La MND è una condizione debilitante che distrugge le cellule che controllano il movimento, lasciando i malati incapaci di muoversi, camminare, parlare e infine respirare. I trattamenti sono molto limitati e non esiste una cura. La maggior parte dei pazienti con la malattia potrebbe vivere solo da 2 a 5 anni dopo la diagnosi. Questo studio è stato reso possibile grazie a campioni di tessuto donati dalla pelle dei pazienti MND che sono stati riprogrammati in cellule nervose.


Il dott. Brian Dickie, direttore della ricerca della MND Association, ha dichiarato:

"Questi risultati di un team di ricerca leader mondiale di Sheffield dimostrano l'importanza di finanziare la scienza di base di 'scoperte'. Questo lavoro ha fornito prove importanti a sostegno di una strategia completamente nuova per trattare la causa ereditata più comune sia di MND che di FTD, con l'obiettivo finale di sviluppare terapie efficaci per queste malattie devastanti".


Si spera che l'innovativa ricerca, condotta in collaborazione con più laboratori del SITraN e con i gruppi del dott. Alexander Whitworth (Università di Cambridge), dott. Cyril Dominguez (Università di Leicester) e prof. Frédéric Allain (ETH Zurich), possa trasformare il futuro degli studi clinici per le forme genetiche più comuni di MND e FTD nei prossimi anni.

 

 

 


Fonte: University of Sheffield (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LM Castelli, [+20], GM Hautbergue. A cell-penetrant peptide blocking C9ORF72-repeat RNA nuclear export reduces the neurotoxic effects of dipeptide repeat proteins. Science Translational Medicine, 1 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.