Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: le ultime scoperte

Uno studio condotto da Neuroscience Research Australia ha rivelato, per la prima volta, perché chi soffre di demenza perde la memoria di eventi significativi della vita, come morti e matrimoni, così come la capacità di interagire socialmente.


I ricercatori sperano che questa ultima ricerca possa contribuire a migliorare la diagnosi e il trattamento della demenza frontotemporale, che può uccidere nel giro di pochi anni.


Katie Hamann della trasmissione AM [della nostra emittente] ha parlato con uno degli autori dello studio, Fiona Kumfor.

 

FIONA KUMFOR: La demenza frontotemporale é davvero interessante perché, a differenza dell'Alzheimer, la memoria non è la prima cosa che sparisce. Nelle persone affette da demenza frontotemporale, i cambiamenti della personalità, del comportamento e delle emozioni sono spesso i primi segni che sta succedendo qualcosa.


I pazienti che vediamo in genere stanno ancora lavorando, e quello che vediamo spesso è che le persone che erano veramente abili al lavoro sembrano improvvisamente iniziare ad avere qualche difficoltà e potrebbero avere difficoltà ad andare d'accordo con le persone con cui lavorano, o semplicemente non si comportano nel modo appropriato di prima.


Alcuni degli altri scenari comuni che osserviamo sono che le persone che sono di solito molto affettuose e amorevoli e che si prendono veramente cura della loro famiglia sembrano improvvisamente perdere interesse per le cose, e potrebbero anche perdere interesse per i loro hobby.

KATIE HAMA: E se sei attorno ai 45 anni, il primo pensiero potrebbe non essere "questa è demenza, potrebbe essere un'altra diagnosi", suppongo?

FIONA KUMFOR: La difficoltà a diagnosticare le persone con demenza frontotemporale è davvero una preoccupazione in questo momento. Rende le cose particolarmente difficili per le famiglie, perché non sanno quello con cui hanno a che fare, e significa anche che eventuali trattamenti potrebbero essere ritardati.

E uno dei reali vantaggi delle attività che stiamo esaminando, come i ricordi emotivi, è che queste cose di solito non sono interessate nelle persone con depressione o con altri tipi di demenza come l'Alzheimer. Quindi ci aiuta a identificare prima i pazienti di demenza frontotemporale.

 

KATIE HAMA: E cosa sappiamo ora di quello che succede all'interno del cervello quando qualcuno perde questa parte della memoria e la capacità di interagire socialmente?

FIONA KUMFOR: Da quello che abbiamo scoperto, c'è la parte del cervello chiamata corteccia orbitofrontale, che si trova nella parte anteriore del cervello, appena dietro gli occhi, che è particolarmente importante per il potenziamento della memoria emotiva, ruolo che non era ancora stato chiarito finora.

Quindi sapevamo che la corteccia orbitofrontale era importante per altri tipi di emozioni e per il processo decisionale, ma questa è davvero la prima volta che abbiamo la prova definitiva che il restringimento della corteccia orbitofrontale causa questi problemi nella demenza frontotemporale.

 

KATIE HAMA: Se una persona di 45 anni si ritrova con la diagnosi di demenza frontotemporale, qual è la prognosi?

FIONA KUMFOR: Varia molto tra i diversi individui, ma l'aspettativa di vita può andare da 2 e 10 anni dalla diagnosi, purtroppo.

 

 

 

 

 

 


Pubblicato da Tony Eastley in ABC.net.au (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.