Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperienza precedente influisce sui piani familiari delle persone con rischio di demenza ereditaria

Vivere in una famiglia in cui esiste un rischio genetico di demenza influisce significativamente sulle scelte di avere figli e come essere genitori, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della University College London.

pregnant woman with ultrasound photo Image by senivpetro on Freepik

La ricerca, pubblicata su Genetic Counselling, ha intervistato 13 persone - genitori e non genitori - che sono a rischio di sviluppare la demenza frontotemporale familiare (fFTD). Questa forma di demenza inizia spesso in mezza età ed è caratterizzata da cambiamenti comportamentali e di personalità. I figli di un genitore interessato hanno un rischio del 50% di ereditare il gene che causa la malattia.


Le persone nelle famiglie colpite rientrano in tre gruppi: persone che non scelgono di scoprire se hanno ereditato il gene (questo gruppo ha un rischio nozionale del 50% della condizione); persone che scelgono di scoprirlo e sono positive (svilupperanno la condizione); persone che scelgono di scoprirlo e sono negative (non lo svilupperanno, ma vivono in una famiglia in cui molti altri potrebbero farlo).


Il team ha studiato le esperienze dei partecipanti con parenti affetti da demenza frontotemporale familiare sintomatica, i loro atteggiamenti nei confronti del processo decisionale riproduttivo e, tra i genitori, le influenze dello stato di rischio genetico sulla genitorialità. Attraverso le loro interviste, i ricercatori hanno messo in evidenza diverse preoccupazioni chiave, tra cui:

  • Paura di ripetere l'esperienza dei parenti sintomatici e come mitigare questa possibile ripetizione.
  • Il loro stesso rischio genetico e come ciò potrebbe influire sui loro figli futuri.
  • Il momento della vita in cui speravano di avere figli.
  • Difficoltà a divulgare il rischio genetico ai figli.


È interessante notare che, nonostante queste sfide, nel pensare ad avere figli e alla genitorialità, il rischio genetico era visto nel contesto di altri fattori come la sicurezza delle relazioni, dell'alloggio e del reddito, le opinioni dei partner e il desiderio di mantenere lo stile di vita attuale. Una preoccupazione chiave di cui molte persone parlavano erano le sfide pratiche ed emotive di prendersi cura di qualcuno con demenza frontotemporale familiare. Erano anche preoccupati che i propri figli o famiglie avessero a che fare con questo in futuro.


Aspetti difficili includevano la gestione di questioni mediche, di assistenza e legali complicate, gestire comportamenti difficili, perdere le relazioni con la persona colpita e rinunciare ai propri piani e le priorità per fornire assistenza. Ciò ha spesso portato a sentimenti di frustrazione, risentimento e colpa. Un partecipante maschio di 41 anni, che era positivo al test genetico, ha dichiarato: "Non solo lo trasmetterò, ma morirò presto e devono capirlo, sarà terribile. Quindi, anche se non lo trasmetterò, sarà terribile".


Molte persone, che avessero figli o meno, sentivano che il rischio di sviluppare la demenza frontotemporale familiare li faceva sentire sotto pressione per prendere decisioni sull'avere rapidamente figli. Usavano spesso l'età in cui il loro parente colpito aveva mostrato i sintomi come una 'scadenza' per quando potevano ancora essere buoni genitori prima di ammalarsi essi stessi. Per alcuni, questo li aveva scoraggiati dal voler avere figli.


Inoltre, la maggior parte delle persone trovava molto difficile parlare con i propri figli del rischio di trasmettere la demenza frontotemporale familiare. Per alcuni senza figli, il pensiero di questa difficoltà ha influenzato la loro decisione di [non] averne. Preoccupazioni comuni includevano se il figlio potesse gestire le notizie difficili, il potenziale danno alla relazione genitore-figlio, che il figlio non fosse d'accordo con la decisione del genitore di avere figli e l'incertezza su come iniziare la conversazione.


L'autore senior dello studio, il professor Joshua Stott (UCL Psychology & Language Sciences), ha dichiarato:

"Il nostro studio è il primo, per quanto ne sappiamo, a mostrare che il rischio di demenza frontotemporale familiare, una condizione devastante e fatale con un enorme impatto sui caregiver, influisce sulle decisioni di avere figli. Abbiamo scoperto che conoscere il rischio genetico, i valori personali e le sfide emotive e pratiche della cura hanno un ruolo importante. Ma anche che queste decisioni ci sono state nei contesti che tutti affrontiamo nel prendere tali decisioni, come la sicurezza delle relazioni.

"Questo ruolo chiave del rischio genetico e la complessità e l'individualità del processo decisionale evidenzia la necessità di consulenza e supporto personalizzati da parte di persone che comprendono la condizione e la genetica, per aiutare le persone a prendere queste decisioni incredibilmente difficili".


Come risultato delle loro scoperte, i ricercatori raccomandano che siano date informazioni migliori e supporto psicologico per aiutare le persone a comprendere e pesare le loro opzioni riproduttive in un ambiente di supporto e non giudicante. Ad esempio, il Centro Supporto Demenze Rare dell'UCL fornisce supporto olistico e pratico per la pianificazione futura attraverso la Clinica di Supporto Virtuale e il supporto tra pari per i portatori di geni, come parte del gruppo Zoom mensile per la demenza frontotemporale familiare.


I ricercatori ritengono inoltre che sia importante che alle persone colpite siano segnalate le risorse e le opportunità potenziali di essere coinvolte nella ricerca, oltre ad avere informazioni sulla pianificazione legale e finanziaria per gestire l'angoscia e prepararsi alle esigenze future. Il professor Stott ha aggiunto: "Questi elementi mirano ad aiutare gli individui a rischio a navigare nelle complesse decisioni relative alla riproduzione e al rischio genetico, in modo olistico e informato".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Fahy, [+6] J Stott. The experience of “at-risk” status for familial frontotemporal dementia (fFTD) and its impact on reproductive decision-making: A qualitative study. Genetic Counseling, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.