- 1. Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... comunicazione dei neutrofili delle cellule immunitarie con le cellule immunitarie microglia nel cervello. Questa comunicazione errata porta a una compromissione cognitiva nelle donne con MA. Uno dei ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 2. Anche gli astrociti invecchiando tornano bambini. Così però bloccano la comunicazione cellulare
- (Ricerche)
- ... perdere connessioni e non comunicano più bene. La Allen e lo studente laureato Matthew Boisvert si sono chiesti se i cambiamenti delle sinapsi e della comunicazione neuronale durante l'invecchiamento ...
- Creato il 12 Gen 2018
- 3. Studio: Antibiotico ripristina la comunicazione cellulare in aree danneggiate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca eseguita alla University of British Columbia (Canada) ha trovato un modo per ripristinare parzialmente la comunicazione delle cellule cerebrali nelle aree danneggiate dalle placche ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 4. Meccanismo cellulare che mantiene l'energia del cervello potrebbe aiutarlo in tarda et
- (Ricerche)
- ... L'adenosina attiva il metabolismo del glucosio degli astrociti e la fornitura di energia ai neuroni per garantire che la funzione sinaptica (neurotrasmettitori che passano i segnali di comunicazione ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 5. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto nel cervello umano un nuovo meccanismo di accoppiamento funzionale tra i neuroni, che può fungere da canale di comunicazione tra le regioni cerebrali. ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 6. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Ricerche)
- I nostri pensieri, sentimenti e movimenti sono controllati da miliardi di neuroni che parlano tra loro attraverso bilioni di punti di comunicazione specializzati, chiamati sinapsi. In uno studio ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 7. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... che attivano la comunicazione delle cellule cerebrali, che ci permette di pensare, ricordare e comportarci. Lo studio, guidato da Gopal Thinakaran PhD, della University of South Florida Health (USF ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 8. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- Un team di neurobiologi dell'Università Politecnica San Pietro il Grande di San Pietroburgo ha pubblicato un articolo sul loro studio delle cause del morbo di Alzheimer (MA) e ha suggerito dei metodi ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 9. Il turbo del cervello che potenzia la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- Individuare una macchina che suona il clacson nel traffico intenso, fare zapping tra calcio e un thriller in TV senza perdere la trama, e non dimenticare l'inizio di una frase quando siamo arrivati alla ...
- Creato il 17 Giu 2013
- 10. Campo elettromagnetico del cellulare influenza il metabolismo locale del glucosio
- (Ricerche)
- ... essere fatta in base al risultato. Lo studio è stato finanziato dall'Agenzia finlandese di tecnologia (Tekes), nell'ambito del programma di ricerca nazionale Wirecom (comunicazione senza fili). I risultati ...
- Creato il 16 Set 2011
- 11. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulari. Per il presente studio, hanno sequenziato l'RNA da oltre 80.000 nuclei cellulari e hanno sviluppato flussi di lavoro specializzati per elaborare i dati. Hanno anche ricostruito la comunicazione ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 12. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la strada verso approcci radicalmente nuovi per affrontare il MA nelle prime fasi. "La nostra proposta, concentrandosi sulla rottura della comunicazione tra il nucleo e il citoplasma, che porta a enormi ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 13. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... i mitocondri non funzionano correttamente, possono interrompere la capacità funzionale di questi canali di comunicazione delle cellule, portando a problemi con il pensiero e la memoria. È noto che le ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 14. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- ... specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale. “La ricerca si concentra sull'asse intestino-cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale tra questi due organi”, spiega Alessia ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 15. Esercizio aerobico: un potente alleato nella lotta contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e il 68% a seconda del biomarcatore infiammatorio considerato) e morte cellulare. Miglioramento della comunicazione tra le cellule cerebrali, ripristinando l'equilibrio critico nella funzione del cervello ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 16. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nelle neuroscienze sulla forma degli assoni - i filamenti lunghi e sottili che si irradiano dalle cellule nervose, ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 17. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- L'eccesso delle specie reattive all'ossigeno (ROS, reactive oxygen species) o radicali liberi, è una caratteristica comune di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Uno studio ...
- Creato il 6 Set 2024
- 18. Scoperto il circuito cerebrale che controlla la capacità di richiamare informazioni e ricordi
- (Ricerche)
- ... di comunicazione. Ricercatori dell'Università di Aarhus (Danimarca) hanno ora scoperto questo e i loro risultati identificano, fino a livello cellulare, quale parte del complesso claustro controlla la ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 19. Identificati cambiamenti vascolari nel cervello collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... determinare se e come interagiscono. Hanno scoperto che i campioni dei pazienti con MA hanno una comunicazione alterata tra queste cellule, mediata dalla coppia di molecole VEGFA, che stimola la crescita ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 20. Ricercatori giapponesi invertono i danni alle sinapsi causati dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... spiega: "Impedendo l'interazione tra dinamina e microtubuli, il PHDP5 garantisce che la dinamina sia disponibile per l'endocitosi delle vescicole durante il riciclaggio, il che può ripristinare la comunicazione ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 21. La complessità dell'Alzheimer nei frammenti proteici e nella diversità delle placch
- (Ricerche)
- ... "I ricercatori possono ora esplorare i modi per impedire all'Aβ42 di inibire la gamma-secretasi, ripristinando così potenzialmente la normale comunicazione cellulare". Diversità all'interno delle targhe ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 22. Alzheimer, invecchiamento, cancro, fibrosi: il potenziale di TNIK come bersaglio terapeutico
- (Ricerche)
- ... deregolato dei nutrienti, la senescenza cellulare e la comunicazione intercellulare alterata. [...] Fonte: InSilico Medicine via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. ...
- Creato il 29 Mag 2024
- 23. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Frammenti della proteina precursore dell'amiloide (APP-CTF) interrompono la comunicazione organellare, interferendo con l'omeostasi della cellula. In un nuovo studio pubblicato su Developmental ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 24. Gestire il wandering in demenza: impedirlo e/o rintracciare la persona cara se si perde.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... portati al polso o intorno al collo o attaccati agli indumenti. Alcuni tracciatori consentono la comunicazione a due vie e altri possono essere facilmente agganciati al sistema di polizia. Scrivi ...
- Creato il 27 Dic 2023
- 25. Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Confrontando le scansioni PET di oltre 90 adulti con e senza lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), dei ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland/USA) ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 26. Alzheimer guidato da differenze di sesso nella risposta immunitaria e nel metabolismo
- (Ricerche)
- ... dipende dalla comunicazione tra diversi tipi di cellule nel corpo. Molte di queste reti di comunicazione si basano sull'energia acquisita da molecole specifiche che richiedono alle cellule di usare processi ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 27. Svelato il legame tra l'Alzheimer e gli ormoni sessual
- (Ricerche)
- ... cervello, che alla fine interrompe il suo sistema di comunicazione e influisce sulla cognizione. Il nuovo studio mostra che nel MA la chimica cerebrale dei topi maschi e femmine regola la proteina Aβ in ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 28. «Molecola 'anti-grovigli' potrebbe aiutare a trovare nuovi trattamenti per la demenza
- (Ricerche)
- ... di Scienze della Vita dell'Università di Bath, che ha guidato la ricerca, ha detto: "Attualmente i farmaci disponibili per il Parkinson trattano solo i sintomi della malattia, spesso ripristinando la comunicazione ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 29. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... eccesso, i siti di connessione tra assoni e dendriti, per mantenere la comunicazione a un livello ideale. Le microglia sono state esposte al tessuto cerebrale di topo contenente materiale pre- e post-sinaptico ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 30. Decodificare la complessità dell'Alzheimer: nuovi percorsi cellulari per farmac
- (Ricerche)
- ... come la comunicazione sinaptica - il modo principale in cui i neuroni trasmettono i messaggi in tutto il cervello. Usando questo approccio, i ricercatori hanno tracciato i cambiamenti nell'espressione ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 31. Digiuno intermittente potrebbe aiutare il cervello a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per diagnosticare, prevenire e trattare la malattia. L'accumulo di Aβ può portare alla formazione di placche. Queste placche possono interferire con la comunicazione tra le cellule cerebrali, contribuendo ...
- Creato il 30 Giu 2023
- 32. Studio conferma l'importanza dell'asse epatico-cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... il professor Josep Reig-Vilallonga. È ben noto il coinvolgimento del fegato nella pulizia della proteina amiloide-β, che si accumula nel cervello dei pazienti di MA, così come la possibile comunicazione ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 33. Ripristinare la barriera emato-cerebrale, che è cruciale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... dei nervi cerebrali, ostacolando la loro comunicazione con il resto del corpo. "Una barriera emato-cerebrale che perde è un percorso comune di molte malattie cerebrali, quindi essere in grado di sigillare ...
- Creato il 21 Giu 2023
- 34. Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi
- (Ricerche)
- ... non erano così efficaci nell'ingaggiare o sigillare la sinapsi, lasciando grandi lacune. Questo difetto strutturale consente al potassio e al glutammato, prodotti chimici che regolano la comunicazione tra ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 35. Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellulari che ha un ruolo chiave nella comunicazione cellulare. Una variante di ApoE, l'ApoE4, è il rischio genetico più significativo per il MA ad esordio tardivo. "È tremendamente interessante esplorare ...
- Creato il 31 Mag 2023
- 36. Superare la rottura delle connessioni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... importante per la comunicazione dei neuroni è associata alla resistenza al morbo di Alzheimer (MA) e può ritardare il declino cognitivo. Come il cavo che collega la cornetta del telefono al suo ricevitore, ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 37. L'attività neuronale modella lo sviluppo degli astrocit
- (Ricerche)
- ... (le connessioni da neurone a neurone), rilasciano neurotrasmettitori (sostanze chimiche che mediano la comunicazione neuronale) e formano la barriera emato-encefalica". Nel cervello adulto, la forma ...
- Creato il 2 Mag 2023
- 38. Problemi di disponibilità di energia nel cervello una possibile causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grovigli tau bloccano la comunicazione tra le cellule nervose. Da anni ormai, gli scienziati hanno cercato di capire come inizia l'accumulo di queste proteine e come ciò influisca sulla salute del cervello, ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 39. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... strutturale, ma segue alcuni circuiti preferenziali a seconda della loro distribuzione neuronale, eccitatoria e inibitoria. La comunicazione tra regioni cerebrali dei tipi simili di cellule diventa più ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 40. Isolamento sociale può portare alla demenza: come ridurre il rischio?
- (Ricerche)
- ... Journal of American Geriatrics Society, sono possibili interventi per ridurre tale rischio. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la tecnologia di comunicazione, come telefono ed email, ha ridotto ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 41. Infiammazione virale dell'olfatto associata a insorgenza accelerata di Alzheime
- (Ricerche)
- ... che l'infiammazione e i depositi amiloidi nel sistema olfattivo interrompano la comunicazione con l'ippocampo. Senza segnali sensoriali, credono, l'ippocampo inizia a degenerare: “L'intero percorso olfattivo ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 42. Neuroni deteriorati provocano infiammazione nel cervello umano con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... significativo sulla funzione cerebrale. Questo perché un singolo neurone può avere anche più di 1.000 connessioni con altri neuroni, influenzando il sistema di comunicazione del cervello. Oltre a questi ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 43. Nuova ricerca getta le basi di una teoria innovativa sull'elaborazione cognitiv
- (Ricerche)
- ... solo in bianco e nero, cioè se le popolazioni di neuroni sono attive o inattive. Piuttosto, stiamo osservando il cervello in technicolor, comprendendo meglio la comunicazione cellulare, includendo le glia ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 44. Un altro meccanismo allunga la vita del sistema immunitario, riducendo le malattie dell'et
- (Ricerche)
- ... di trasferimento di telomeri tra due tipi di globuli bianchi, nelle 'vescicole extracellulari' (piccole particelle che facilitano la comunicazione intercellulare). Un 'antigene presentante la cellula' ...
- Creato il 25 Set 2022
- 45. Le microglia si coordinano con i neuroni e cambiano secondo l'area del cervell
- (Ricerche)
- ... la comunicazione tra neuroni e microglia. Il team ha analizzato i dati di profilazione per trovare coppie di proteine interagenti espresse dai diversi stati microgliali e dai loro neuroni partner. Un ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 46. Erbicida agricolo comune può attraversare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... cerebrali responsabili della produzione della guaina mielina critica per una corretta comunicazione neuronale. Queste cellule, note come oligodendrociti, sono danneggiate da livelli elevati di TNF-α. ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 47. Scoperto meccanismo di trasferimento delle informazioni nel cervello
- (Ricerche)
- All'inizio del XX secolo gli scienziati hanno iniziato a registrare l'attività cerebrale usando elettrodi attaccati al cuoio capelluto. Con loro sorpresa, hanno visto che l'attività cerebrale è caratterizzata ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 48. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... vogliamo fare dopo è determinare come cambiano gli astrociti quando avvengono questi insulti". La comunicazione da neurone a neurone avviene attraverso il rilascio di pacchetti di sostanze chimiche ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 49. Aree lontane del cervello umano comunicano attraverso pochissime connessioni
- (Ricerche)
- È difficile capire come funziona il cervello, in particolare il modo in cui vengono elaborate le informazioni durante diverse attività, senza sapere quanti assoni ci sono nel cervello e quanti collegano ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 50. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare) di funzionare bene. Questo effetto potrebbe essere un adattamento degli astrociti per compensare la tossicità della proteina amiloide, e che compromette la comunicazione tra astrociti e neuroni ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 51. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno scoperto meccanismi fondamentali con cui la regione cerebrale dell'ippocampo organizza i ricordi in sequenze e come questo può essere usato ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 52. Che aspetto hanno i ricordi?
- (Ricerche)
- Neuroscienziati della Columbia University hanno trovato un modo per mappare visivamente la formazione della memoria, con possibili implicazioni per il trattamento della schizofrenia e dell'Alzheimer. ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 53. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- ... immunitarie la cui comunicazione con le cellule vascolari del cervello contribuisce al sanguinamento in un ictus emorragico. Questa forma devastante di ictus rappresenta il 10-15% di tutti gli ictus negli ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 54. L'esercizio altera la chimica del cervello proteggendo le sinapsi che invecchian
- (Ricerche)
- Quando gli anziani rimangono attivi, il loro cervello ha più di una classe di proteine che migliorano le connessioni tra i neuroni per mantenere una cognizione sana, secondo i risultati di uno studio ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 55. L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Nazionale Australiana (ANU) hanno identificato segnali molecolari unici nel corpo che potrebbero detenere la chiave per sviluppare un integratore in grado di gestire i benefici ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 56. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Ricerche)
- ... avevano ancora visto è che la comunicazione tra le regioni del cervello è cosparsa di questi brevi momenti, che durano solo pochi secondi, durante i quali succedono molte cose. “Ora che li vediamo, ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 57. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prime e più rilevanti alterazioni della malattia: il grado di disfunzione sinaptica, che prova il danno ai neuroni. Uno studio del Gruppo Comunicazione Intercellulare della Facoltà di Biologia e dell'Istituto ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 58. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vescicole, che sono piccole bolle circondate da una busta lipidica, secrete per la comunicazione tra le cellule. Ina Vorberg, capo di un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e prof.ssa dell'Università ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 59. Riconfermato legame tra diabete e Alzheimer: iperglicemia cronica deteriora la memoria
- (Ricerche)
- ... commerciali dell'azienda al figlio, che decide quindi di stravolgere le strutture della comunicazione precedente e diventa l'unico custode delle informazioni. "L'unica comunicazione che ha il CEO è con una ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 60. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... permettono il passaggio dei segnali tra le cellule nervose per abilitare la comunicazione, l'elaborazione e la conservazione delle informazioni in tutto il sistema nervoso. A parte i periodi dinamici, ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 61. Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dello studio istruttore al Center for Systems Biology. "I nostri risultati suggeriscono che la comunicazione tra astrociti e microglia, via IL-3, è un importante meccanismo che evita il MA, istruendo le ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 62. Luci intermittenti e suono potrebbero essere nuove armi contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un rafforzamento di quella connettività". Questo potrebbe indicare interazioni più forti e quindi una comunicazione migliore tra queste regioni. Negli studi precedenti su animali, lo sfarfallio a 40Hz ...
- Creato il 1 Giu 2021
- 63. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... neurologica che si traduce nel MA. L'Aβ formata negli assoni del cervello e nelle terminazioni nervose provoca il danno peggiore nel MA, compromettendo la comunicazione tra le cellule nervose (o neuroni) ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 64. Terapia con staminali promuove il recupero da ictus e demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... la comunicazione e il coordinamento fisico. Le due cause più comuni di demenza sono il morbo di Alzheimer e gli ictus nella materia bianca, piccoli sanguinamenti che si accumulano nelle aree dei collegamenti ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 65. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... BPA, ma anche il bisfenolo S (BPS), che è spesso considerato meno dannoso per la salute. Le loro scoperte però dimostrano che entrambi i plastificanti compromettono la comunicazione tra le cellule nervose ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 66. Gas tossico nel cervello di ratto indica un potenziale trattamento della demenza
- (Ricerche)
- Una ricerca, pubblicata su Scientific Reports, dimostra che i trattamenti per ridurre nel cervello i livelli di acido solfidrico, chiamato anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno (H2S), possono ...
- Creato il 14 Apr 2021
- 67. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... siano 'sparate'. I farmaci di MA ampiamente usati, chiamati 'inibitori dell'acetilcolinesterasi' possono inibire questa comunicazione precisa, riferiscono gli scienziati. Ciò può spiegare la loro limitata ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 68. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Questi grovigli interrompono il sistema di trasporto della cellula, ostacolando la comunicazione nel neurone e impedendo ai nutrienti di svolgere il loro particolare lavoro all'interno della cellula. Il ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 69. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Un team internazionale guidato dall'Università di Sydney ha rivelato, con uno studio pubblicato su Nature, la forma di una dei più importanti macchinari molecolari delle nostre cellule, il trasportatore ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 70. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle cosiddette placche di proteine amiloidi nel cervello, che interrompono la comunicazione tra i neuroni, con conseguente perdita di funzione e morte cellulare. Le placche amiloidi sono un segno ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 71. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... comunicazione tra di loro, e nel tempo si accumula per formare depositi chiamati placche, una combinazione di fattori ritenuta responsabile del MA. Gli esperti pensano da tempo che tutte le forme dei peptidi ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 72. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... [all'interno delle sinapsi]. Pertanto, i gas agiscono attraverso meccanismi molto diversi per facilitare rapidamente la comunicazione cellulare. Nel caso dell'idrogeno solforato, ciò comporta la modifica ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 73. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni sono come il cablaggio elettrico del nostro cervello, ricevono le informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al resto del corpo. Per lavorare correttamente, hanno bisogno di 'parlarsi' ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 74. Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... recenti di sviluppare trattamenti di MA hanno puntato la proteina appiccicosa amiloide-beta, che si accumula nel cervello dei pazienti, interrompendo la comunicazione cellulare e causando infiammazione. ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 75. Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutar
- (Ricerche)
- ... tra cui il modo in cui facilitano la comunicazione tra i neuroni o mantengono la barriera emato-encefalica, che filtra rigorosamente quello che entra nel cervello. Priyanka Narayan, ricercatrice dei ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 76. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... la comunicazione neurone - microglia. Quando i neuroni sono attivi, rilasciano una molecola chiamata 'adenosina trifosfato' (ATP, adenosine triphosphate). Le microglia possono percepire l'ATP extracellulare, ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 77. Nuova molecola può riparare e ripristinare le funzioni del cervello e del midollo spinale
- (Ricerche)
- ... 'organizzatrici sinaptiche', sono essenziali per aiutare a stabilire la vasta rete di comunicazione che sta alla base di tutte le funzioni del sistema nervoso. Il team si è chiesto se si potevano tagliare ...
- Creato il 13 Set 2020
- 78. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Ricerche)
- ... ha detto il prof. Araya. Un 'albero' neuronale Il cervello è costituito da miliardi di cellule nervose eccitabili chiamate neuroni. Sono specializzate nella comunicazione e nell'elaborazione delle ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 79. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... che è cruciale per la memoria”. “Questo ingolfamento dei lisosomi è accompagnato da un difetto nell’attivare quei processi di comunicazione tra neuroni che sono necessari nei giovani per formare nuove ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 80. Il funzionamento del cervello è più complesso di quello che suggerisce l'anatomi
- (Esperienze & Opinioni)
- Il modo con cui funziona il cervello rimane un puzzle con pochi pezzi a posto. Uno di questi, grande, è in realtà una congettura: che ci sia una relazione tra la struttura fisica del cervello e la sua ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 81. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... dei neuroni da parte del neurotrasmettitore glutammato, che di solito è coinvolto nella comunicazione tra neuroni eccitatori, può danneggiare le cellule nervose e causare la loro degenerazione. Questo ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 82. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di dimensioni nanometriche, legate alla membrana, trasportano sostanze (compreso DNA, RNA e proteine) tra le cellule, come forma di comunicazione intercellulare. Si ritiene inoltre che liberino la cellula ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 83. Usare più la parte destra o sinistra del cervello dipende da 'interruttori molecolari
- (Ricerche)
- ... sui vari percorsi biologici che contribuiscono all'asimmetria di sintomi nel Parkinson, compreso lo sviluppo delle cellule del cervello, la funzione immunitaria e la comunicazione cellulare. “Tutti noi ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 84. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Ricerche)
- ... come gli astrociti, le microglia, le cellule endoteliali, e nuove direzioni di ricerca sulla neurodegenerazione stanno studiando la comunicazione tra questi tipi diversi di cellule. Genetica, immunobiologia, ...
- Creato il 22 Mar 2020
- 85. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... deve stimolare i recettori muscarinici M1 allineati sulla superficie dei neuroni della corteccia prefrontale. Nello studio, il blocco dei recettori muscarinici M1 ha ridotto lo 'sparo' (la comunicazione) ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 86. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fino a toccarlo. L'estensione quindi avvolge l'assone e lo isola dall'ambiente circostante. L'isolamento che fornisce la mielina accelera la comunicazione tra i neuroni e gli oligodendrociti possono trasferire ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 87. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... neuroni che collegano il talamo con la corteccia cerebrale. Il talamo è situato nel centro del cervello ed è un grande nodo di comunicazione tra le diverse regioni. Gli assoni dei neuroni del talamo ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 88. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... attraverso un piccolo divario tra i neuroni chiamato sinapsi. Il MA distrugge gravemente questa comunicazione sinaptica, uccidendo infine le cellule in tutto il cervello e portando ad un declino rapido ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 89. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la comunicazione sinaptica tra i neuroni, uccidendo alla fine le cellule del cervello. "Studiare la FTLD ci ha dato quella finestra su una caratteristica fondamentale di entrambi i tipi di demenze, senza ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 90. Cellule cerebrali ritenute passive hanno invece un ruolo cruciale nella memoria
- (Ricerche)
- ... di comunicazione che consentono alle cellule cerebrali di comunicare tra loro e trasmettere segnali cerebrali. In particolare, durante lo sviluppo del cervello, le microglia rimuovono attivamente ('potano') ...
- Creato il 7 Feb 2020
- 91. Il telefono può essere un'ancora di salvezza ... o un pericolo, con l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- Ora che sa che sua madre ha il morbo di Alzheimer (MA), Jim Klunder si rende conto che avrebbe dovuto preoccuparsi di più per uno strumento onnipresente - il telefono - quando aveva mostrato i primi ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 92. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- ... il neurone si connette con altre cellule, un percorso di più di un metro, in alcuni casi. Quando i proteasomi non riescono a raggiungere questi centri di comunicazione critici, la cellula cade nel caos. ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 93. Trovato il secondo legame diretto tra infiammazione e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la comunicazione tra di loro e alla fine li uccide, costituendo così la causa primaria del MA. L'aggregazione delle proteine tau, che si accumulano all'interno dei neuroni, si verifica successivamente. ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 94. Cerca nella dispensa la protezione dal declino cognitivo dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... in composti anti-infiammatori. Inoltre, la luteina mantiene la stabilità e la fluidità delle membrane cellulari nervose, che fungono da portali per molte altre azioni, compresa la comunicazione tra ...
- Creato il 25 Nov 2019
- 95. Come si stabilizzano i nostri ricordi mentre dormiamo
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Centro Interdisciplinare di Ricerca in Biologia (CNRS / Collège de France / INSERM) hanno dimostrato che le onde delta emesse mentre dormiamo non sono periodi generalizzati di silenzio, ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 96. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Ricerche)
- Una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca universitari ha chiarito la base neurale del circuito che sovrintende i compiti di apprendimento motorio quando è compromessa la mielinizzazione. ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 97. Scienziati collegano 'ormone della fame' alla memoria in studio sull'Alzheim
- (Ricerche)
- ... un complesso proteico che aiuta a mantenere la comunicazione tra le cellule cerebrali e, in definitiva, la memoria. Nel nuovo studio, Du e i suoi colleghi hanno scoperto che l'amiloide-beta si lega ai ...
- Creato il 4 Set 2019
- 98. Clusterina e amiloide si accumulano sulle sinapsi, contribuendo alla demenza
- (Ricerche)
- Ci sono nuove informazioni sul modo in cui un gene aumenta il rischio che il morbo di Alzheimer (MA) sconvolga le cellule cerebrali. Il tessuto cerebrale di persone con MA ha dimostrato che la proteina ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 99. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... interrompendo così la comunicazione tra le cellule. L'amiloide-beta è una proteina presente in natura che deriva dal metabolismo cellulare (tecnicamente noto come 'scissione proteolitica') di una proteina ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 100. Tracciatori satellitari
- (Acquista online)
- ... consente anche molte altre utili funzioni come l'ascolto dell'ambiente remoto, l'allarme "uomo a terra", la comunicazione a due vie, l'invio di SOS e molte altre che dipendono dalla variante di apparecchio. ...
- Creato il 7 Mag 2019