Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Digiuno intermittente potrebbe aiutare il cervello a combattere l'Alzheimer

Man mano che la popolazione mondiale invecchia, il morbo di Alzheimer (MA) diventa sempre più comune. Il MA è la forma di demenza più diffusa. 'Demenza' è un termine usato per descrivere una serie di sintomi legati al declino della funzione cerebrale mentre si invecchia. I sintomi includono perdita di memoria, difficoltà a comunicare e a risolvere i problemi, e cambiamenti comportamentali o di personalità.


Il MA è una questione globale sempre più urgente. L'OMS prevede che il numero di persone con la condizione triplicherà entro il 2050. Nonostante questo crescente problema, il MA rimane una condizione relativamente sotto-studiata. Ciò è particolarmente vero nei paesi sub-sahariani come il Sudafrica.


Una grande sfida è che il MA è una condizione complessa senza cura nota. Tuttavia, i ricercatori hanno identificato diversi fattori di rischio cruciali associati alla malattia, che includono età, genetica, fattori di stile di vita e condizioni mediche sottostanti. Negli ultimi anni, una delle aree più promettenti di ricerca sulle malattie legate all'età, come il MA, è stata l'accumulo di proteine dannose nel cervello.


In particolare l'amiloide-β (Aβ) è un'area di ricerca importante sul MA poiché il suo accumulo è una caratteristica classica nello sviluppo della condizione. È cruciale capire il suo coinvolgimento nel processo della malattia per far avanzare le nostre conoscenze e sviluppare strategie efficaci per diagnosticare, prevenire e trattare la malattia.


L'accumulo di Aβ può portare alla formazione di placche. Queste placche possono interferire con la comunicazione tra le cellule cerebrali, contribuendo infine al declino cognitivo e ad altri sintomi associati alla malattia. L'Aβ è una grande proteina di membrana che è essenziale nella crescita e nella riparazione neurale. Ma la sua forma corrotta in età avanzata può distruggere le cellule nervose e innescare la perdita di pensiero e memoria associata al MA.


Ci siamo quindi proposti di scoprire se gli interventi dietetici, in particolare il digiuno intermittente, può contrastare l'accumulo di Aβ nel cervello e potenzialmente salvaguardare la morte delle cellule cerebrali legata all'età. In uno studio pubblicato nel 2021, io e il mio collega abbiamo dimostrato con esperimenti sui topi che il digiuno intermittente contrasta l'accumulo di Aβ nel cervello. Questi risultati sono stati ulteriormente confermati in uno studio pubblicato nel maggio del 2022.


I nostri risultati sono un contributo importante alla ricerca sul ruolo potenziale degli interventi dietetici e sono coerenti con studi precedenti a sostegno dell'idea che il digiuno intermittente può aiutare a contrastare l'accumulo di Aβ nel cervello e proteggere dalla morte delle cellule cerebrali legata all'età.


Per quanto ne sappiamo, lo studio più recente che ha usato una variante del digiuno intermittente, è stato pubblicato nel settembre 2022. Il ramo clinico di questo studio è tuttora attivo. La ricerca sulle cause del MA ha accelerato negli ultimi anni con nuovi cantieri aperti su base regolare dagli scienziati in cerca di trattamenti.


I risultati del nostro studio suggeriscono che il digiuno intermittente può essere un modo efficace per aumentare l'efficienza dell'autofagia, il processo che scompone e ricicla componenti cellulari danneggiati o non necessari, come organelli e proteine tossiche. Questo processo può quindi ridurre il rischio di accumulo di Aβ e la morte cerebrale associata.


Questi risultati sono particolarmente significativi perché hanno fatto luce sulla relazione tra autofagia e morte delle cellule cerebrali con l'età e sui potenziali benefici terapeutici degli interventi che puntano questo processo.

 

Come funziona

Il digiuno intermittente è un approccio dietetico che prevede di regolare l'assunzione di cibo alternando periodi di digiuno e di alimentazione. Questo regime dietetico comprende periodi di consumo limitato di cibo, seguiti da periodi di alimentazione normale.


Esistono diversi tipi di digiuno intermittente. Uno è l'alimentazione limitata nel tempo, in cui il cibo viene consumato all'interno di una finestra temporale specifica ogni giorno. Il digiuno a giorni alternati invece è dove il cibo è limitato a giorni alterni.


Il digiuno intermittente ha dimostrato di avere vari benefici per la salute. Alcuni riguardano la promozione della salute del cervello. I risultati del nostro studio suggeriscono che il digiuno intermittente può essere un modo efficace per aumentare l'efficienza dell'autofagia, un processo essenziale per rimuovere le proteine tossiche o mal ripiegate che possono accumularsi nelle cellule.


A volte l'autofagia non funziona correttamente per rimuovere proteine dannose o altri componenti cellulari. Ciò è stato fortemente implicato nello sviluppo e nella progressione di varie malattie legate all'età ed è un obiettivo di ricerca per potenziali terapie.

 

Cosa abbiamo fatto

Nel nostro studio abbiamo studiato gli effetti del digiuno intermittente sulle cellule cerebrali nei topi e su cellule cerebrali isolate da topi con aumento della tossicità Aβ. Le cellule di topo sono spesso usate come modello per le cellule umane nella ricerca scientifica. Ciò è dovuto alla significativa somiglianza genetica tra topi e umani. Questo uso di modelli animali consente ai ricercatori di ottenere preziose informazioni e ipotesi di test. È generalmente considerato eticamente preferibile prima di condurre studi umani.


Abbiamo scoperto che da 24 a 48 ore di digiuno intermittente hanno protetto i topi dalla morte cellulare in regioni specifiche del loro cervello. Abbiamo notato un aumento dei livelli di autofagia nelle cellule dei topi a digiuno. Anche in presenza di un elevato carico di proteina Aβ nelle cellule cerebrali, il digiuno intermittente ha mantenuto l'attività di autofagia.


E il processo è rimasto efficace per un periodo di trattamento di 21 giorni. Aumentando l'efficienza dell'autofagia, è possibile mantenere la rimozione di proteine dannose dalle cellule, anche mentre invecchiamo.


I risultati di questo studio suggeriscono che interventi come il digiuno intermittente potrebbero potenzialmente proteggere dallo sviluppo di malattie legate all'età. Ciò ha importanti implicazioni per la sanità pubblica. Il digiuno intermittente è un intervento dietetico relativamente semplice: è facile da attuare. Ha il potenziale per essere ampiamente adottato come misura preventiva contro l'insorgenza delle malattie legate all'età.


Questi risultati forniscono anche una base per la ricerca futura sui meccanismi attraverso i quali il digiuno intermittente protegge dalla morte delle cellule cerebrali, esplorando il potenziale per ulteriori interventi terapeutici che colpiscono l'autofagia ed esaminando gli effetti di diversi regimi di digiuno sulla salute del cervello.

 

 

 


Fonte: Claudia Ntsapi (docente, University of Free State/SA) su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.