Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le microglia si coordinano con i neuroni e cambiano secondo l'area del cervello

microglia geen in a sea of excitatory neurons red blueMicroglia (verdi) in un mare di vari tipi di neuroni eccitatori (rossi e blu). Fonte: Jeffrey Stogsdill

Dalle azioni quotidiane come camminare e parlare, ai talenti di eccellenza atletica o scolastica, il cervello acquisisce costantemente informazioni per generare questi incredibili comportamenti.


Una delle domande fondamentali della neuroscienza rimane come si muovono, interagiscono e si coordinano tra loro le cellule nel cervello per produrre comportamenti. Il processo richiede un'intera orchestra di cellule che si ascoltano tra loro e sintonizzano le loro funzioni per armonizzarsi insieme.


Nel cervello, questa sinfonia cellulare include non solo i neuroni, ma anche le cellule che di norma sono preposte alla difesa dai patogeni. Queste includono minuscole cellule immunitarie chiamate microglia, delle quali i ricercatori stanno imparando sempre di più i ruoli enormi nelle funzioni, nella salute e nelle malattie del cervello.


Queste cellule stanno inoltre acquisendo una maggiore attenzione sul campo per i loro ruoli nell'assemblare e mantenere i circuiti neurali e per il modo in cui possono cambiare la loro identità molecolare per integrarsi nell'ambiente. Il mistero che i neuroscienziati cercano di risolvere da lungo tempo è come le microglia eseguono questo cambiamento.


In un nuovo rapporto su Nature, un team di ricercatori del laboratorio della prof.ssa Paola Arlotta all'Università di Harvard e dello Stanley Center for Psychiatric Research al Broad Institute del MIT e di Harvard, ha fatto un passo avanti per rispondere a questa domanda. L'articolo mostra che le microglia 'ascoltano' i neuroni vicini e cambiano il loro stato molecolare per corrispondere a loro.


"Quando sono state scoperte, si è assunto che le microglia fossero semplicemente degli spazzini, dediti a ripulire i detriti cellulari e a combattere i patogeni"
, afferma Jeffery Stogsdill, che ha guidato lo studio quando era un ricercatore post-dottorato nel laboratorio della Arlotta. "Ora sappiamo che le microglia possono interagire con i neuroni in modi così tanto sofisticati da riuscire a influenzare la funzione dei neuroni stessi".


Questo tipo di lavoro un giorno potrebbe aprire le porte a linee di ricerca che possono puntare con grande precisione le comunicazioni tra microglia e i loro neuroni partner. Quando queste comunicazioni tra le cellule vanno male, i cambiamenti possono portare a condizioni come l'autismo e la schizofrenia.


"Non dovresti più trattare, ad esempio, le microglia come tipo unico di cellula, quando cerchi di influenzare il cervello", continua Stogsdill. “Possiamo puntare stati molto specifici o possiamo puntare sottotipi di neuroni molto specifici con la capacità di cambiare stati specifici di microglia. Ci consente di avere una granularità di alto livello".


Lo studio fornisce informazioni uniche su come i diversi tipi di cellule lavorano insieme, in armonia.


"Quello che stiamo scoprendo qui sono le regole con cui si parlano e si influenzano i diversi tipi di cellule nel cervello, per essere in grado alla fine di fare più cose insieme", ha affermato l'autrice senior Arlotta, prof.ssa di cellule staminali e biologia rigenerativa all'Università di Harvard e membro del Broad Institute.


Nello studio, gli scienziati scrivono che i neuroni allenano le microglia a lavorare con loro quando si incontrano per la prima volta, all'inizio della vita del cervello. Il gruppo ha scoperto che durante la formazione della corteccia cerebrale - una parte del cervello responsabile delle funzioni motorie superiori, della percezione sensoriale e della cognizione - tipi diversi di neuroni influenzano il numero e lo stato molecolare delle microglia vicine nei loro modi unici.


"Questi tipi diversi di neuroni corticali reclutano numeri diversi di microglia", ha detto Stogsdill. "Quindi modellano quelle microglia per dire loro esattamente quale tipo devono essere".


La corteccia cerebrale è organizzata in strati con diversi tipi di neuroni che risiedono in ciascuno strato. I ricercatori hanno usato metodi di profilazione genetica per esaminare le microglia nei diversi strati e hanno scoperto che variavano in numero e stato molecolare a seconda dello strato in cui si trovavano.


Il team ha quindi cambiato la composizione dei tipi di neuroni in questi strati e ha scoperto che riuscivano a influenzare la distribuzione dei diversi stati microgliali. Le microglia si abbinavano ai tipi di neuroni nelle nuove posizioni, confermando che i neuroni le stavano influenzando.


Il team di ricerca ha quindi creato un atlante molecolare che delinea la comunicazione tra neuroni e microglia. Il team ha analizzato i dati di profilazione per trovare coppie di proteine ​​interagenti espresse dai diversi stati microgliali e dai loro neuroni partner. Un tale atlante molecolare potrebbe permettere ricerche future sui ruoli funzionali di queste interazioni e sui possibili obiettivi di interventi terapeutici.


C'è ancora lavoro da fare, ma i ricercatori sperano di arrivarci. Hanno in programma di iniziare spiegando esattamente quali sono le differenze e le distinzioni funzionali tra le microglia nei diversi strati della corteccia cerebrale.


"Sappiamo che le microglia possono influire sulla funzione dei circuiti neurali e ora sappiamo che i neuroni possono reclutare tipi specifici di microglia nel loro quartiere"
, ha detto la Arlotta. "È affascinante l'idea che i neuroni possano rimodellare il loro ambiente per aiutare a perfezionare la funzione del proprio circuito".

 

 

 


Fonte: Juan Siliezar in Harvard University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeffrey Stogsdill, ...[+4], Paola Arlotta. Pyramidal neuron subtype diversity governs microglia states in the neocortex. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.