Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il turbo del cervello che potenzia la comunicazione tra i neuroni

Individuare una macchina che suona il clacson nel traffico intenso, fare zapping tra calcio e un thriller in TV senza perdere la trama, e non dimenticare l'inizio di una frase quando siamo arrivati alla fine: noi consideriamo normali tutte queste funzioni quotidiane.


Esse ci permettono di reagire a situazioni in rapida evoluzione e di effettuare anche attività complesse correttamente. Per far funzionare tutto questo, i circuiti neuronali del nostro cervello devono essere molto flessibili.


 Gli scienziati che lavorano sotto la guida dei neurobiologi Nils Brose e Erwin Neher al Max Planck Institutes di Medicina Sperimentale e di Chimica Biofisica di Göttingen hanno ora scoperto un importante meccanismo molecolare che trasforma i neuroni in veri maestri di adattamento.


I neuroni comunicano tra loro mediante contatti specializzati da cellula a cellula chiamati sinapsi. All'inizio, un neurone emittente viene eccitato e invia una scarica di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori. Queste molecole di segnalazione raggiungono quindi la cellula ricevente e ne influenzano lo stato di attivazione.


Il processo di scarica trasmettitente è molto complesso e fortemente regolamentato. Sono protagoniste le vescicole sinaptiche, piccole vesciche circondate da una membrana, che vengono caricate di neurotrasmettitori e li rilasciano fondendosi con la membrana cellulare. Per riuscire a rispondere alla stimolazione in qualsiasi momento, rilasciando trasmettitori, un neurone deve avere una certa quantità di vescicole pronte per andare ad ognuna delle sue sinapsi. Brose ha studiato le basi molecolari di questo stoccaggio per anni.

 


Il problema non è solo accademico. "Il numero di vescicole immediatamente rilasciabili ad una sinapsi determina la sua affidabilità", spiega il Brose. "Se ce ne sono troppo poche e si riformano troppo lentamente, la corrispondente sinapsi si stanca molto rapidamente in condizioni di attivazione ripetuta. Succede il contrario quando una sinapsi riempie rapidamente le sue vescicole subito disponibili, sotto pressione. Infatti, tale sinapsi può anche migliorare con l'attivazione costante".

 


Si può osservare questa adattabilità sinaptica in quasi tutti i neuroni. E' nota come plasticità a breve termine ed è indispensabile per un gran numero di processi cerebrali estremamente importanti. Senza di essa, non saremmo in grado di localizzare i suoni, sarebbe impossibile la matematica mentale, e si perderebbe la velocità e la flessibilità con la quale possiamo alterare il comportamento e spostare l'attenzione su nuovi obiettivi.


Alcuni anni fa, Brose e il suo team hanno scoperto una proteina con il nome criptico di Munc13. Non solo questa proteina è indispensabile per il ripristino delle vescicole da rilasciare immediatamente alle sinapsi; l'attività neuronale la regola in modo tale da adattare la fornitura pronta di vescicole in funzione della domanda. Questa regolazione avviene per mezzo di un complesso costituito dalla proteina di segnalazione calmodulina e dagli ioni di calcio che si accumulano nelle sinapsi durante l'attività intensa dei neuroni.


"Il nostro precedente lavoro su singoli neuroni in capsule di Petri ha dimostrato che il complesso calcio-calmodulina attiva la Munc13 e di conseguenza assicura che le vescicole immediatamente rilasciabili siano reintegrate velocemente"
, dice Noa Lipstein, scienziata israeliana ospite nel laboratorio di Brose. "Ma molti colleghi non erano convinti che questo processo avesse un ruolo nei neuroni del cervello intatto".

 


Così la Lipstein e il suo collega giapponese Takeshi Sakaba hanno creato un topo mutante con proteine Munc13 alterate geneticamente, che non potevano essere attivate dal complesso calcio-calmodulina.


I due neurofisiologi hanno prima studiato gli effetti di questa manipolazione genetica sulle sinapsi coinvolte nella localizzazione del suono, che di solito sono attivate diverse centinaia di volte ogni secondo. "Il nostro studio mostra che l'efficienza prolungata delle sinapsi nelle reti di neuroni intatti dipende in modo determinante dall'attivazione di Munc13 dai complessi calcio-calmodulina", spiega Lipstein.


Gli scienziati di Göttingen sono convinti dell'importanza del loro studio. Dopo tutto, importanti neuroscienziati del passato hanno considerato il sensore del calcio responsabile della plasticità sinaptica a breve termine e la sua proteina bersaglio come il Santo Graal. "Credo veramente che abbiamo scoperto un meccanismo molecolare chiave della plasticità a breve termine con un ruolo in tutte le sinapsi nel cervello, e non solo nei neuroni coltivati, come molti colleghi credevano", conclude la Lipstein.


E se si proverà, nei fatti, che ha ragione nell'interpretare i risultati, la proteina Munc13 potrebbe anche essere un bersaglio farmacologico ideale per i farmaci che influenzano la funzionalità del cervello.

 

 

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft.

Riferimento: Noa Lipstein, Takeshi Sakaba, Benjamin H. Cooper, Kun-Han Lin, Nicola Strenzke, Uri Ashery, Jeong-Seop Rhee, Holger Taschenberger, Erwin Neher, Nils Brose. Dynamic Control of Synaptic Vesicle Replenishment and Short-Term Plasticity by Ca2 -Calmodulin-Munc13-1 Signaling. Neuron, 2013; DOI: 10.1016/j.neuron.2013.05.011

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.