Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell'Università di Saskatchewan (USask), potrebbero infine aiutare i medici a identificare le persone con un rischio più alto di sviluppo del disturbo cerebrale irreversibile e progressivo, e aprire la strada a trattamenti che lo rallentano o ne prevengono l'insorgenza.


La ricerca, pubblicata su Scientific Reports all'inizio di gennaio, ha dimostrato che una forma più corta dell'amiloide-beta 42 (Aβ42, il peptide proteico ritenuto causa del MA) arresta il meccanismo che causa danni della sua controparte più lunga.


Il prof. Darrell Mousseau, neurochimico molecolare del Dipartimento di Psichiatria della USask, capo del laboratorio di segnalazione cellulare e docente di ricerca nel MA e nelle demenze correlate, ha detto:

"Mentre l'Aβ42 distrugge il meccanismo usato dalle cellule cerebrali per imparare e formare ricordi, l'Aβ38 inibisce completamente questo effetto, salvando essenzialmente le cellule cerebrali. Studi precedenti avevano suggerito che l'Aβ38 potrebbe non essere dannoso come la forma più lunga, ma questa ricerca è la prima a dimostrare che è realmente protettivo:

"Se potessimo togliere specificamente l'Aβ42 e tenere solo l'Aβ38, forse potremmo aiutare le persone a vivere più a lungo o indurre la malattia a partire più tardi, quello che tutti vorremmo".


L'Aβ42 è tossica per le cellule, interrompe la comunicazione tra di loro, e nel tempo si accumula per formare depositi chiamati placche, una combinazione di fattori ritenuta responsabile del MA. Gli esperti pensano da tempo che tutte le forme dei peptidi Aβ causino il MA, nonostante il fatto che gli studi clinici abbiano dimostrato che la rimozione di questi peptidi dal cervello dei pazienti non previene né tratta la malattia.


Mousseau ha detto che l'idea alla base dello studio era abbastanza semplice: se due amminoacidi in più sono dannosi, cosa fanno due di meno?

"Abbiamo quindi pensato: confrontiamo questi tre peptidi, il 40° amminoacido posseduto dalla maggior parte delle persone, il 42° amminoacido che pensiamo sia coinvolto nel MA, e questo 38°, la versione leggermente più breve", ha detto Mousseau.


Il progetto ha confermato gli effetti protettivi della proteina più corta in varie analisi diverse: nelle versioni sintetiche della proteina nei tubi di prova, nelle cellule umane, in un verme modello ampiamente usato per studiare l'invecchiamento e la neurodegenerazione, nelle preparazioni di tessuto usate per studiare le proprietà della membrana e la memoria, e in campioni cerebrali da autopsie.


Nei campioni cerebrali, hanno anche scoperto che gli uomini con MA che avevano più Aβ42 e meno Aβ38 sono morti a un'età precedente. Il fatto che questo schema non fosse presente nei campioni di donne suggerisce che il peptide proteico si comporta in modo diverso tra uomini e donne.


Il team della USask includeva anche Maa Quartey e Jennifer Nyarko del laboratorio di segnalazione cellulare (Dipartimento di Psichiatria), Jason Maley del Saskatchewan Structural Sciences Centre, Carlos Carvalho nel Dipartimento di Biologia, e Scot Leary nel Dipartimento di Biochimica, Microbiologia e Immunologia. Del team di ricerca facevano parte anche Joseph Buttiglieg della University of Regina e Matt Parsons della Memorial University di Terranova.


Pur aspettandosi di vedere che la forma più breve impedisce il danno causato dalla versione più lunga, Mousseau ha detto che è stato un po' sorpreso da quanto è significativo l'effetto:

"Non appena lo aggiungi, l'Aβ38 riporta la situazione al livello dei controlli, inibendo completamente gli effetti tossici dell'Aβ42. Questa è stata una sorpresa piacevole".

 

 

 


Fonte: Greg Basky in University of Saskatchewan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maa Quartey, Jennifer Nyarko, Jason Maley, Jocelyn Barnes, Maria Bolanos, Ryan Heistad, Kaeli Knudsen, Paul Pennington, Josef Buttigieg, Carlos De Carvalho, Scot Leary, Matthew Parsons, Darrell Mousseau. The Aβ(1–38) peptide is a negative regulator of the Aβ(1–42) peptide implicated in Alzheimer disease progression. Scientific Reports, 11 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.