- 1. Che ruolo ha il microbioma intestinale sulla maggiore prevalenza di Alzheimer nelle donne?
- (Ricerche)
- Due nuovi studi dell'Università di Chicago hanno indagato su ruoli del microbioma intestinale e degli estrogeni nei diversi tassi di malattia. Secondo l'Alzheimer's Association, quasi i due terzi degli ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 2. Ruolo del microbioma intestinale sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- Il microbioma intestinale può svolgere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello e il rischio di demenza, secondo un recente studio del Baycrest. Questa conoscenza ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 3. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 4. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... insieme. Da alcuni anni, la comunità scientifica sospetta che il microbioma intestinale abbia un ruolo nello sviluppo della malattia. Un team dell'Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 5. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a mantenere il benessere generale aiutandoci ad assorbire tutte le vitamine e i minerali dal cibo che mangiamo. Ma quando si rompe l'equilibrio del nostro microbioma intestinale (per stress, malattia ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 6. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- Di recente ho descritto le prove che l'uso cronico di lassativi può aumentare il rischio di ottenere la demenza. Si pensava che la causa di questo aumento del rischio implicasse la rottura del microbioma ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 7. I batteri in bocca sono importanti per la salute: ecco 4 malattie legate al microbioma orale
- (Esperienze & Opinioni)
- La tua bocca è uno degli habitat più diversificati del corpo umano. Contiene oltre 700 specie di batteri noti, nonché lieviti, virus e alcuni protozoi. Questa comunità è definita nell'insieme 'microbioma ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 8. Anche il cervello potrebbe avere un microbioma. Cosa devi sapere?
- (Ricerche)
- ... per mantenere sano il tuo microbioma. Di recente sono stati scoperti anche altri microbiomi, anch'essi con un ruolo importante nella tua salute. Bocca, cavità nasale, pelle e cuoio capelluto hanno tutti ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 9. Scoperto collegamento tra Alzheimer e microbiota intestinale
- (Ricerche)
- ... Fatebenefratelli di Brescia. Lo studio ribadisce l'emergere del microbioma intestinale come obiettivo chiave per le indagini sul MA a causa della sua particolare suscettibilità allo stile di vita e alle ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 10. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel microbioma intestinale attraverso l'uso di probiotici e gli aggiustamenti dietetici possono influire positivamente sul sistema immunitario, sull'infiammazione e persino sulla funzione cerebrale. "Co ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 11. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... tra il microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma intestinale e il cervello in un articolo pubblicato ieri su PLOS Pathogens. Friedland e Chapman propongono il termine «mapranosi» per il processo mediante il quale le proteine ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 12. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rilasciate ieri rivelano i legami tra il microbioma intestinale (la popolazione di microrganismi che vive nel tratto gastrointestinale) e le malattie cerebrali come il Parkinson e l'Alzheimer, includendo ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 13. Memoria deteriorata nei topi anziani dopo solo 3 giorni di cibo ricco di grassi
- (Ricerche)
- ... e alterazioni del microbioma intestinale - dopo 3 mesi sulla dieta ricca di grassi. La memoria, il comportamento e il tessuto cerebrale dei ratti giovani sono rimasti inalterati dal cibo grasso. "Queste ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 14. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... della Tulane. "I nostri risultati suggeriscono che le scelte dietetiche possono influenzare le prestazioni cognitive rimodellando il microbioma intestinale". Lo studio ha scoperto che i topi alimentati ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 15. Buone notizie per gli anziani: studio trova che antibiotici non sono legati alla demenza
- (Ricerche)
- ... di una persona di completare le attività quotidiane. "Ricerche precedenti avevano trovato che gli antibiotici distruggono il microbioma intestinale, che è la comunità di piccoli organismi che vivono ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 16. Dan Gibbs: Uso eccessivo di lassativi e demenza
- (Voci della malattia)
- ... in quella citazione. Sul lato oscuro, un'ossessione per i movimenti intestinali regolari può incoraggiare un eccesso di lassativi che porta a conseguenze indesiderate. Il 'microbiota (o microbioma) intestinale' ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 17. Trovato un nuovo legame tra batteri intestinali e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nei pazienti di MA. “I ricoveri e i soggiorni in terapia intensiva, combinati con l'esposizione agli antibiotici, possono portare a un ulteriore declino della diversità del microbioma che lascia gli ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 18. I progressi nella diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... non definitivi, potrebbero servire come primi predittori del declino cognitivo. Lo studio evidenzia anche il ruolo del microbioma intestinale e il potenziale dei biomarcatori del sangue nella diagnosi ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 19. Più rischi di Alzheimer se il colon è infiammato, studio italiano
- (Ricerche)
- La ricerca condotta dall'università di Bologna nel progetto Mnesys: così il microbiota influenza la salute del cervello L'intestino, si sa, è il nostro secondo cervello. Con il cervello 'parla' ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 20. Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamen
- (Ricerche)
- ... suggeriscono che le modifiche al microbioma intestinale hanno un ruolo nell'infiammazione a livello di sistema che spesso si verifica con l'invecchiamento, hanno affermato i ricercatori. Lo studio, pubblicato ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 21. Cibi ultra-elaborati potrebbero essere il nuovo killer 'silenzioso'
- (Ricerche)
- ... dei mammiferi in gran parte non digerisce. Possono fungere da fonte di cibo per il nostro microbiota e come tale potrebbero creare un microbioma disbiotico che può, nell'ospite giusto, promuovere una malattia. ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 22. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... diagnosi". Burberry studierà in seguito i meccanismi con cui la C9orf72 inibisce la IL-17A nelle cellule linfoidi e identificherà gli elementi del microbioma intestinale che stanno causando infiammazione ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 23. L'obesità influisce sull'apprendimento? Scoperti effetti deleteri sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... dall'alterazione del metabolismo degli aminoacidi aromatici da parte del microbioma intestinale [rif.2]. Questo studio ha dimostrato che ci sono differenze nella memoria di lavoro, in quella a breve termine ...
- Creato il 7 Gen 2024
- 24. SHIELD: un metodo per affrontare la depressione delle feste
- (Voci della malattia)
- ... rossa ed è ricca di fibre da frutta e verdura. Una dieta a base vegetale equilibra i batteri nell'intestino, chiamato 'microbioma intestinale'. È stato anche dimostrato che un microbioma intestinale sano ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 25. MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)
- (Ricerche)
- ... L'FXR è regolato dai sali biliari che si formano nel microbioma intestinale. "Il microbioma intestinale influisce sull'uso di acidi biliari da parte del corpo. L'invecchiamento influisce sul nostro microbioma", ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 26. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- Il microbioma umano include il materiale genetico di oltre 100 trilioni di piccoli microrganismi (funghi, lievito, batteri e persino virus), la maggior parte dei quali risiedono nel nostro tratto gastrointestinale ...
- Creato il 27 Set 2023
- 27. Nuova connessione tra batteri intestinali e biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di mezza età del Framingham Heart Study (età media 56 anni, 54% donne) per valutare la relazione tra composizione del microbioma intestinale e amiloide/tau alla PET. Hanno scoperto che livelli elevati ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 28. Alterazione dei batteri intestinali può essere il primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... identificare le persone con un rischio più alto di sviluppare la demenza e progettare trattamenti preventivi che alterano il microbioma per evitare il declino cognitivo. "Non sappiamo ancora se è l'intestino ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 29. Benefici della dieta mediterranea chetogenica modificata sul rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lavaggio della seconda dieta per analizzare i cambiamenti nel microbioma intestinale, i batteri buoni e cattivi presenti nel tratto gastrointestinale. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 30. La dieta può aiutare a prevenire l'Alzheimer? Cosa dicono le ricerche più recenti
- (Ricerche)
- ... dall'alimentazione. Inoltre, la dieta influenza il microbioma intestinale, il sistema immunitario, la salute metabolica e altri sistemi chiave che incidono sul cervello. È notevole che alla revisione di ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 31. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... motori, viene diagnosticato con DLB. Tuttavia, attualmente non possiamo prevedere se un paziente con Parkinson diventerà un paziente DLB. Il microbioma intestinale aiuterà a identificarlo". "In termini ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 32. L'uso regolare di lassativi può aumentare il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... Advanced Technology dell'Accademia cinese delle scienze di Guangdong /Cina. “Tuttavia, l'uso regolare di lassativi può cambiare il microbioma intestinale, influenzando potenzialmente la segnalazione nervosa ...
- Creato il 27 Feb 2023
- 33. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- Una insieme crescente di prove indica che le decine di trilioni di microbi che vivono di norma nel nostro intestino, il cosiddetto microbioma intestinale, hanno effetti di vasta portata sul funzionamento ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 34. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... post-dottorato al Child Health Institute del New Jersey. "La produzione di cellule MAIT è collegata ai batteri nel microbioma intestinale", ha detto la Zhang. “Le persone cresciute in ambienti relativamente ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 35. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... microbioma intestinale e cervello. Mentre si sapeva che l'esercizio fisico protegge il sistema nervoso centrale, si è scoperto solo di recente che ciò dipende dalla capacità endocrina del muscolo scheletrico. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 36. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... Il rapporto dell'ASC menziona l'isolamento sociale come fattore di rischio, ma non discute la connessione tra isolamento sociale e batteri nel nostro intestino, chiamato microbioma intestinale, al centro ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 37. Cibi ultra-elaborati: non è solo il loro basso valore nutrizionale a preoccupare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... negli alimenti ultra elaborati (come emulsionanti e dolcificanti artificiali) aumentano l'infiammazione nell'intestino causando cambiamenti al microbioma intestinale. Alcuni ricercatori hanno teorizzato ...
- Creato il 14 Set 2022
- 38. Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che stimola il MA inizia al nostro interno, nel microbioma del tratto gastrointestinale, e quindi è proprio 'originato localmente' e attivo per tutta la vita. La neurotossina altamente potente BF-LPS è ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 39. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative, compreso il MA. Il ruolo del microbioma intestinale nel MA Modelli animali e umani hanno rivelato che il microbioma intestinale ha un ruolo essenziale nell'attività ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 40. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... di otto fermentatori per l'«intestino artificiale» utili a coltivare microbi intestinali felici fuori dal corpo. "Indipendentemente da quale integratori scegli tra quelli del test, sembra che il tuo microbioma ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 41. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- ... del declino cognitivo, i medici hanno cercato i fattori alla radice del declino, raccogliendo più dati: valutazione dell'infiammazione, carenze di nutrienti, ormoni e fattori di crescita, microbioma ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 42. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- ... uso di antibiotici e declino cognitivo, i ricercatori pensano che i cambiamenti del microbioma intestinale, causati da un uso di antibiotici a lungo termine, potrebbero essere la ragione per cui alcune ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 43. Olio extravergine di oliva: perché è più sano di altri oli da cucina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che i polifenoli abbiano molti benefici nel corpo, come il miglioramento del microbioma intestinale. La ricerca mostra che i polifenoli dell'olio extravergine di oliva sono collegati a un rischio inferiore ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 44. Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Possono essere coinvolti anche altri meccanismi. I flavonoidi possono avere un effetto positivo sul microbioma intestinale, che può ridurre l'infiammazione che contribuisce al Parkinson. Inoltre, con ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 45. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita all'Oregon Health & Science University (OHSU) nei topi suggerisce che il microbioma intestinale potrebbe essere il percorso per trattare o scongiurare il declino cognitivo. Una ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 46. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più evidenze puntano anche al microbioma intestinale come fattore importante nel determinare quali effetti può avere il caffè sulla salute. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che i microbi intestinali ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 47. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 48. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... anche di avere ricordi più duraturi rispetto agli individui con dieta normale. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, aumenta le prove crescenti che il microbioma intestinale - i trilioni di ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 49. Composto naturale del basilico può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... preclinico eseguito alla University of South Florida. Il nuovo studio, pubblicato il 5 ottobre su Frontiers in Aging Neuroscience, ha scoperto un meccanismo di rilevamento associato al microbioma intestinale ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 50. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 51. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... dice: "La ricerca precedente pubblicata dall'APC e da altri gruppi ha dimostrato che il microbioma dell'intestino ha un ruolo chiave nell'invecchiamento e nel processo di invecchiamento. Questa nuova ricerca ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 52. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... metabolomici, che comprendono riduzioni di ceramidi, sfingo- e fosfolipidi, nonché cambiamenti nei metaboliti del microbioma intestinale e dell'omeostasi redox. In effetti, diversi metaboliti lipidi, rilevanti ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 53. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dottoranda di microbiologia e scienze cellulari della UF. "Esaminare il microbioma è un approccio relativamente nuovo per indagare su ciò che causa le malattie neurodegenerative. In questo studio, siamo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 54. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 55. Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative
- (Ricerche)
- ... dei sintomi da infezione SARS-CoV-2 (COVID-19). Una teoria è che i cambiamenti nel microbioma intestinale potrebbero causare inflammageing, ma fino ad ora è stato poco considerato il ruolo degli organismi ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 56. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l'Ateneo di Nottingham ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 57. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... randomizzato, in doppio cieco crossover, il team di Yadav ha identificato gli organismi del microbioma intestinale dal sequenziamento del gene fungino rRNA ITS1 in 17 anziani (11 con diagnosi di MCI e ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 58. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... luce percorsi e meccanismi precedentemente sconosciuti tra il fegato e il microbioma intestinale con le altre parti del corpo, concentrandosi sul modo in cui le tossine ambientali contribuiscono alla malattia ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 59. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione. Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 60. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... neurologici dipende fortemente dalla composizione del microbioma intestinale della madre in stato di gravidanza, le popolazioni di batteri che tutti portano all'interno del proprio corpo. Data l'ampia ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 61. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma dell'intestino sono due cambiamenti ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 62. Approvato in Cina farmaco a base di alghe per l'Alzheimer: il primo da 17 ann
- (Annunci & info)
- ... "Questi risultati avanzano la nostra comprensione dei meccanismi che hanno un ruolo nel MA e implicano che il microbioma intestinale è un bersaglio valido per lo sviluppo di terapie", ha detto il neurologo ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 63. Maria Carillo: 'Arriveremo a una svolta per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stanno ancora cercando di capire il ruolo dell'amiloide-beta nel MA, ma esplorano anche nuovi potenziali obiettivi di trattamento che vanno dall'infiammazione del cervello al microbioma intestinale. Si è ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 64. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha insegnato il progetto Microbioma Prima di entrare in quali batteri ti danno questa esplosione di felicità, voglio metterti al passo con quello che sta succedendo nel mondo della ricerca sul microbioma. ...
- Creato il 9 Set 2019
- 65. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 66. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... campo dell'immunologia. Non sapremo mai quanto tempo dopo sarebbe avvenuto il cambio di paradigma in immunologia se non fosse stato per gli ecologisti microbici che facevano ricerche sul microbioma. ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 67. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Ricerche)
- ... pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, mostra che, alterando il microbioma intestinale, il trattamento antibiotico a lungo termine riduce l'infiammazione e rallenta la crescita delle placche amiloidi ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 68. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... almeno in parte, dagli antibiotici che danneggiano i batteri nel microbioma intestinale. Lo studio - che supporta le teorie emergenti sull'interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 69. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 70. I 3 cibi da mangiare ogni giorno che secondo la neuroscienza prevengono l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di integratore, o naturalmente negli alimenti fermentati. C'è qualche ricerca che suggerisce che alterare il microbioma intestinale può rallentare la progressione del MA, così come avere un effetto sulla ...
- Creato il 5 Feb 2019
- 71. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 72. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- ... della disbiosi, uno squilibrio nei batteri intestinali o nel microbioma dei moscerini, come potenziale contributo all'intestino che perde. Anche se la disbiosi è stata proposta come una delle principali ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 73. Due studi mostrano un legame tra dieta e funzioni cognitive
- (Ricerche)
- ... settimane, il team ha visto che i topi KD avevano un aumento significativo nel flusso sanguigno cerebrale, un migliore equilibrio nel microbioma nell'intestino, livelli più bassi di glucosio nel sangue ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 74. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... sulla comprensione del modo in cui lo stress, e la sua riduzione, modellano la salute umana. Negli ultimi anni, mentre ascoltava sempre di più dai suoi colleghi della potenziale importanza del microbioma, ...
- Creato il 24 Set 2018
- 75. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... così come a supporto o a drenaggio di energia. Gli effetti sul nostro microbioma degli alimenti che scegliamo di mangiare non possono essere sottostimati, poiché a volte la nostra dieta può essere la causa ...
- Creato il 17 Set 2018
- 76. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che il microbioma intestinale ha un ruolo nell'eziologia del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio ha trovato un'associazione tra i cambiamenti negli ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 77. Singoli neuroni danneggiati possono provocare un effetto domino
- (Ricerche)
- ... associate all'invecchiamento. Un altro fattore possibile, che potrebbe avere un ruolo nel processo di invecchiamento, è il microbioma intestinale. Potrebbe essere coinvolto nella progressione del Parkinson. ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 78. Militi ignoti: scoperti potenti difensori del cervello
- (Ricerche)
- ... e il nostro microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma. Questo potrebbe essere di grande importanza, perché la flora intestinale è fondamentale per mantenere la nostra salute e il benessere. "Queste cellule potenzialmente mediano ...
- Creato il 20 Dic 2016
- 79. I probiotici migliorano la cognizione dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... studio preliminare è interessante e importante perché fornisce la prova del ruolo dei componenti del microbioma del tratto gastrointestinale (GI) nella funzione neurologica, e indica che i probiotici possono ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 80. Gli antibiotici sono in grado di ridurre le placche causa di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... modifiche significative nel microbioma intestinale dei topi. I cambiamenti del microbioma intestinale indicano che la composizione e la diversità dei batteri intestinali potrebbero essere fondamentali ...
- Creato il 22 Lug 2016
- 81. I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?
- (Ricerche)
- Si stima che le migliaia di miliardi di microbi che abitano il corpo umano, chiamati nell'insieme microbioma, pesino da 1 a 3 kg, fino a due volte il peso del cervello umano medio. La maggior parte di ...
- Creato il 9 Gen 2015