Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buone notizie per gli anziani: studio trova che antibiotici non sono legati alla demenza

drugs pills antibioticsImage by Iaros on Freepik

Per gli anziani sani, l'uso di antibiotici non è associato ad un aumento del rischio di compromissione cognitiva o demenza, secondo uno studio pubblicato su Neurology®. C'è compromissione cognitiva quando qualcuno ha cambiamenti sottili nel pensiero e nella memoria, come dimenticare eventi e perdere oggetti più spesso. La demenza comporta problemi di pensiero e memoria più gravi che influenzano la capacità di una persona di completare le attività quotidiane.


"Ricerche precedenti avevano trovato che gli antibiotici distruggono il microbioma intestinale, che è la comunità di piccoli organismi che vivono nell'intestino e supportano la digestione", ha affermato l'autore senior dello studio Andrew T. Chan MD/MPH della Harvard Medical School di Boston (Massachusetts/USA). “Poiché è assodato che il microbioma intestinale è importante per mantenere la salute generale e possibilmente la funzione cognitiva, si temeva che gli antibiotici potessero avere un effetto dannoso a lungo termine sul cervello. Dato che gli anziani ricevono più spesso la prescrizione di antibiotici e hanno anche un rischio maggiore di declino cognitivo, questi risultati offrono rassicurazioni sull'uso di questi farmaci".


Lo studio, che ha coinvolto 13.571 persone sane over-70, ha considerato in salute quelle che non avevano malattie cardiache, demenza, gravi disabilità fisiche o eventuali problemi di salute che potrebbero lasciare meno di 5 anni di vita. Tutti i partecipanti erano senza compromissione cognitiva e demenza durante i primi 2 anni di studio.


Durante questo periodo, i ricercatori hanno determinato l'uso di antibiotici dei partecipanti esaminando i registri delle prescrizioni. Il 63% delle persone ha usato antibiotici almeno una volta durante quel periodo. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, in base all'uso o non uso di antibiotici e in sottogruppi sulla base del numero di prescrizioni antibiotiche avevano avuto nei primi 2 anni (da 0 a 5 o più), in modo da poter capire se più antibiotici aumentavano il rischio della persona.


I partecipanti sono stati quindi seguiti per una media di altri 5 anni, durante i quali 461 persone hanno sviluppato la demenza e 2.576 persone hanno sviluppato un deterioramento cognitivo. I ricercatori hanno quindi esaminato se l'uso di antibiotici durante i primi 2 anni si è associato a cambiamenti nel tempo nelle capacità di pensiero e memoria.


I partecipanti hanno eseguito una serie di test cognitivi all'inizio dello studio, dopo un anno, e poi ogni due anni in seguito, con la misurazione delle capacità di pensiero e memoria come attenzione, funzione esecutiva e linguaggio. I punteggi di tali test sono quindi stati confrontati tra le persone che hanno usato antibiotici e coloro che non lo hanno fatto. Non è stata trovata differenza tra i due gruppi.


Dopo l'adattamento dei dati per fattori come la storia familiare di demenza, la funzione cognitiva all'inizio dello studio e i farmaci noti per influenzare la cognizione, i ricercatori hanno scoperto che l'uso di antibiotici non era associato ad un aumento dei rischi di compromissione cognitiva o demenza rispetto al non uso di questi farmaci. Non hanno nemmeno trovato associazioni con uso cumulativo di antibiotici, uso continuo e tipi specifici di antibiotici.


Una limitazione dello studio è stata che ha seguito i partecipanti per un breve periodo di tempo, il che significa che i ricercatori non sono stati in grado di determinare se potrebbero esserci effetti a lungo termine dell'uso di antibiotici sulla cognizione. Chan ha notato che sono necessari studi più lunghi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Wang, [+8], AT Chan. Antibiotic Use and Subsequent Cognitive Decline and Dementia Risk in Healthy Older Adults. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.