Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tua felicità ha ben poco a che fare con le circostanze che accadono nella tua vita e molto con i batteri intestinali?
Questo è esattamente ciò che la scienza ci sta dimostrando. Si sta scoprendo che ci sono ceppi di batteri molto specifici che vivono nel nostro intestino, che producono neurotrasmettitori che controllano il funzionamento del nostro cervello.
Questi batteri sono stati soprannominati psicobiotici. E tutto ciò che distrugge il tuo intestino distruggerà questi germi critici della felicità.
Cosa ci ha insegnato il progetto Microbioma
Prima di entrare in quali batteri ti danno questa esplosione di felicità, voglio metterti al passo con quello che sta succedendo nel mondo della ricerca sul microbioma. È super eccitante! Una cosa molto interessante che abbiamo imparato è che siamo più batteri di quanto siamo umani. Sì, hai sentito bene!
Gli studi attuali stanno dimostrando che nel tuo corpo hai 10 volte di più cellule batteriche che cellule umane. Per quanto strano e disgustoso possa sembrare, contrariamente a quanto la medicina moderna potrebbe averti insegnato, non tutti questi batteri sono dannosi. In effetti, molti di loro sono utili!
Nel 2008 il National Institute for Health degli Stati Uniti ha lanciato il più grande studio mai condotto sui batteri che vivono dentro e su di noi. Questo studio si chiama The Microbiome Project. Ciò che il progetto Microbioma ci ha rivelato è che il nostro corpo ospita letteralmente trilioni di specie diverse di batteri, tutti con uno scopo diverso.
La parte davvero interessante di questo studio è che dopo 5 anni e migliaia di persone studiate, il progetto Microbioma ci ha fornito una profonda comprensione di quali batteri controllano il nostro sistema immunitario, riducono l'infiammazione, ci aiutano a produrre vitamine del gruppo B e ci rendono felici.
Questo è rivoluzionario perché una volta che sappiamo quali batteri fanno cosa, possiamo lavorare con la dieta e lo stile di vita per aumentare i batteri utili e ridurre quelli dannosi.
Il potere degli psicobiotici
Oggi voglio attirare la tua attenzione sui batteri che ti danno gioia. Grazie agli sforzi del Progetto Microbioma, ora sappiamo che ci sono nove batteri molto specifici di cui l'intestino ha bisogno in abbondanza per mantenere il cervello pieno di sostanze chimiche della felicità.
Se stai attualmente assumendo un probiotico che migliora l'umore, o stai pensando di prenderlo, ti consiglio vivamente di guardare l'etichetta del tuo probiotico e vedere se questi batteri sono lì dentro.
Ecco i dieci principali batteri della felicità che devi conoscere:
- Faecalibacterium prausnitzii - Uno dei psicobiotici più potenti. Questi batteri sono i principali produttori di un acido grasso chiamato butirrato, un potente antinfiammatorio che, secreto da F. praunsnitzii, protegge il rivestimento interno dell'intestino, accelera il metabolismo e aiuta a regolare la glicemia. Bassi livelli di F. prausnitzii si trovano nelle persone con depressione cronica, morbo di Crohn, obesità e persino asma.
- Mycobacterium vaccae - Ci sono molti studi promettenti che dimostrano che il M. vaccae può migliorare l'umore e attivare i centri di apprendimento del cervello. Questi germi della felicità hanno dimostrato di ridurre l'ansia e migliorare la risposta allo stress.
- Lactobacillus plantarum - Presente in kimchi, crauti e quasi ogni altra verdura coltivata, questo batterio ti protegge da un intestino con perdite. Studi scientifici hanno anche scoperto che questo psicobiotico può aiutare la risposta allo stress. Se ti mancano questi batteri, la tua reazione allo stress potrebbe essere amplificata.
- Lactobacillus rhamnosus - Gli studi dimostrano che questa specie di batteri ha un'influenza benefica sui livelli di cortisolo (l'ormone dello stress). Riporta anche a livelli normali un neurotrasmettitore cruciale di felicità, la serotonina.
- Lactobacillus helveticus - Questo ceppo di batteri è quello che risolve i problemi. Gli studi dimostrano che quando si hanno elevate quantità di L. helveticus nell'intestino, è migliore la nostra capacità di superare i problemi.
- Bifidobacterium longum - Questo batterio è il tuo psicobiotico anti-ansia. Negli studi clinici con persone che soffrono di rabbia, ostilità, ansia e depressione, questa specie psicobiotica si è distinta nel supportare il normale equilibrio dei neurotrasmettitori del corpo.
- Bifidobacterium bifidum - Questa famosa specie psicobiotica non solo combatte i patogeni come E. coli e Candida, ma riduce l'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello. Gli studi dimostrano che alte dosi di questo batterio sono neuroprotettive e prevengono l'Alzheimer.
- Lactobacillus brevis - Abbondante nei crauti, questo psicobiotico aumenta i livelli del fattore neutrofico cerebrale (BDNF, Brain Derived Neurotropic Factor) nel tuo cervello. Il BDNF è come un nutriente per le piante per il tuo cervello. La produzione di BDNF migliora le tue capacità di apprendimento e ti aiuta a mantenere un umore positivo.
- Lactobacillus casei - Il miglioramento dei livelli di glutatione è la chiave per ridurre al minimo gli effetti dannosi delle tossine sul cervello. Questa specie psicobiotica ha dimostrato non solo di elevare i livelli di glutatione, ma il L. casei aiuta anche a mantenere le cellule sensibili all'insulina.
- Lactobacillus gasseri - Una buona notte di sonno, equilibrio di cortisolo e supporto allo stress sono ciò che questo utile psicobiotico fa per te. Uno studio giapponese ha dimostrato che l'ingestione di questo psicobiotico ha abbassato i livelli di cortisolo negli studenti di medicina stressati, il che a sua volta ha permesso loro di iniziare finalmente ad avere un sonno di qualità.
Ora che sai quali batteri aiutano a far funzionare al meglio il tuo cervello, come fai a sapere se hai questi psicobiotici chiave e cosa puoi fare per assicurarti che siano abbondanti nell'intestino?
Fai il test, non indovinare
Se vuoi sapere esattamente quali batteri hai e non hai nell'intestino, dovrai fare un test. La grande notizia è che il test dell'intestino ha fatto molta strada negli ultimi anni. Ora possiamo prelevare un piccolo campione delle feci, inviarlo a un laboratorio e in poche settimane avere un profilo dettagliato di quali batteri hai. Non è fantastico?!
Ci sono molti test interessanti a tua disposizione, ma il mio preferito è Gut Zoomer by Vibrant Wellness. Questo test non solo ti fornisce un ampio profilo del tuo microbioma intestinale, ma ti dirà se hai agenti patogeni cattivi come E. coli, parassiti, Candida o virus che vivono dentro di te e che si devono affrontare.
Nutri i tuoi batteri ogni giorno
Ecco la buona notizia. Adesso hai questi batteri nell'intestino, pronti a lavorare per te. Il dilemma: potresti non averne abbastanza e potresti non dar loro da mangiare correttamente.
Se hai talvolta subito un ciclo di antibiotici, hai sicuramente spazzato via i tuoi batteri intestinali. In effetti, la ricerca mostra che con ogni ciclo di antibiotici, distruggi il 90% dei tuoi batteri intestinali buoni. Anche se stai mangiando carne e latticini convenzionali, stai ricevendo un'alta dose di antibiotici che distruggono i batteri.
Dalla mia esperienza con i pazienti, posso dirti che quasi tutti sono impoveriti di batteri buoni. Viviamo in un mondo ossessionato dagli antibiotici e non c'è dubbio che i nostri batteri buoni soffrano a causa loro.
Devi assicurarti di fare tutto il possibile per nutrire il tuo microbioma ogni giorno. Potresti aver notato nell'elenco sopra che puoi ottenere alcuni di questi batteri mangiando verdure coltivate. Il consumo giornaliero di crauti, kimchi, sottaceti fermentati, acqua di kefir o kombucha è obbligato se vuoi coltivare dei batteri buoni. Ora, ricorda che ognuno di questi alimenti fermentati ti porta diversi batteri buoni, quindi è fondamentale variare il consumo di alimenti fermentati.
L'altra raccomandazione che faccio ai miei pazienti è quella di aggiungere cibi prebiotici e polifenoli alla dieta quotidiana. Questi alimenti alimenteranno e faranno crescere i bravi ragazzi che possono aiutare il tuo intestino. Alimenti come semi di chia, semi di canapa, olive, chiodi di garofano, mirtilli o noci pecan sono tutte eccellenti fonti di carburante per i tuoi germi felici.
Anche mettere le mani nello sporco è noto per aumentare in modo specifico i batteri M. vaccae, quindi assicurati di uscire, occuparti del giardino e sporcarti.
Prendi uno psicobiotico di alta qualità
Stanno ora emergendo sul mercato probiotici che migliorano l'umore. Ci sono un paio di criteri a cui aderisco quando scelgo il migliore.
Innanzitutto, contiene i batteri citati sopra? F. praunsnitzii e M. vaccae sono due ceppi di batteri che sono molto difficili da trovare in un probiotico. Ecco perché sono un grande fan del nuovo Neurobiotic di Systemic Formulas. È il primo probiotico ad avere questi due batteri.
Secondo, contiene un prebiotico? Per alcuni di voi, l'aggiunta di questi germi felici potrebbe non essere sufficiente per cambiare l'umore. Potrebbe essere necessario dar loro da mangiare anche a loro. Assicurarti che il tuo psicobiotico contenga cibi prebiotici può fare la differenza tra notare un miglioramento dell'umore o pensare di aver solo sprecato i soldi.
Sono piuttosto entusiasta della combinazione che Systemic Formulas ha messo insieme con il loro PRObiotic Neurobiotic and PREbiotic Neurobiotic. È il primo del suo genere a unire i batteri che migliorano l'umore con il cibo che li nutre per rimanere in vita.
Quindi ora sei armato di tutto ciò che devi sapere sugli psicobiotici e su come trarne beneficio.
Fonte: Dr. Mindy Pelz in drmindypelz.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.