Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché

Probabilmente lo hai già sentito: bere il caffè fa bene alla tua salute. Studi hanno dimostrato che bere una moderata quantità di caffè è associato a molti benefici per la salute, incluso un rischio inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Ma anche se queste associazioni sono state dimostrate molte volte, non dimostrano effettivamente che il caffè riduce il rischio di malattie.


In effetti, è complicato dimostrare che il caffè fa bene alla tua salute. Anche se è suggerito che consumare da 3 a 5 tazze di caffè al giorno dà i benefici ottimali alla salute, non è proprio così diretto. Il caffè è chimicamente complesso, contiene molti componenti che possono influenzare la tua salute in modi diversi.


La caffeina è il composto più famoso nel caffè, ma c'è di più della caffeina nel caffè. Ecco alcuni degli altri composti presenti nel caffè che potrebbero influenzare la tua salute:

  • Alcaloidi. A parte la caffeina, la trigonellina è un altro importante alcaloide del caffè. La trigonellina ha avuto meno ricerca della caffeina, ma quella effettuata suggerisce che potrebbe dare benefici alla salute, come ridurre il rischio di diabete tipo 2.

  • Polifenoli. Alcune ricerche dimostrano che questi composti, che si trovano in molte piante, come cacao e mirtilli, fanno bene al tuo cuore e ai tuoi vasi sanguigni e possono aiutare a prevenire malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Il caffè contiene prevalentemente una classe di polifenoli chiamati 'acidi clorogenici'.

  • Diterpeni. Il caffè contiene due tipi di diterpeni (cafestol e kahweolo) che compongono l'olio di caffè, la sostanza grassa naturale rilasciata dal caffè durante la preparazione. I diterpeni possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Melanoidine. Questi composti, che sono prodotti ad alte temperature durante il processo di torrefazione, danno al caffè tostato il suo colore e forniscono il sapore e l'aroma caratteristici del caffè. Possono anche avere un effetto prebiotico, cioè aumentano la quantità di batteri benefici nel tuo intestino, che è importante per la salute generale.

 
Il modo in cui è coltivato, preparato e servito il tuo caffè può influenzare tutti i composti che contiene e quindi i benefici per la salute che potresti avere.

  • Innanzitutto, le condizioni di coltivazione possono influenzare i livelli di caffeina e di acidi clorogenici che il caffè contiene. Ad esempio, il caffè coltivato ad altitudini elevate avrà un contenuto inferiore sia di caffeina che di acido clorogenico.

    I due tipi di chicchi di caffè, arabica e robusta, hanno dimostrato di avere anche livelli diversi di caffeina, di acido clorogenico e di trigonellina. Eppure nessuno dei due tipi ha dimostrato di dare più benefici alla salute.

  • Anche la preparazione influenzerà la composizione chimica del caffè. Ad esempio, una parte del caffè è decaffeinato. Questo è in genere fatto prima della torrefazione, e il metodo di decaffeinazione potrebbe influire ulteriormente sui composti. Ad esempio, durante questo processo si perdono piccole quantità di acidi clorogenici.

    Anche la misura in cui il caffè è torrefatto è cruciale. Più forte è la torrefazione, più melanoidine si formano (e il sapore è più intenso). Ma questo abbassa il contenuto di acidi clorogenici e di trigonelline.

  • Nel Regno Unito, il caffè istantaneo è il tipo di caffè più consumato e questo è di solito liofilizzato. La ricerca mostra che il caffè istantaneo contiene livelli più elevati di melanoidine per porzione rispetto al caffè all'americana e all'espresso.

    Come prepari il tuo caffè influenzerà anche la sua composizione chimica. Ad esempio, il caffè bollito contiene un livello più alto di diterpeni rispetto al caffè all'americana. Anche altri fattori (come la quantità di caffè usato, quanto fine è stato macinato, la temperatura dell'acqua e le dimensioni della tazza) influenzeranno la composizione chimica del caffè.

 

Effetti sulla salute

Ogni composto ha effetti diversi sulla tua salute, motivo per cui può essere importante il modo in cui il caffè è prodotto e preparato.

  • Ad esempio, si crede che gli acidi clorogenici riducano il rischio di malattie cardiovascolari, migliorando la funzione delle arterie. Ci sono anche prove che possono ridurre il rischio di diabete di tipo 2 controllando i picchi di zucchero nel sangue dopo mangiato.

  • D'altra parte, i diterpeni hanno dimostrato di aumentare i livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL), un tipo di colesterolo associato alle malattie cardiovascolari.

  • Anche se c'è stata meno ricerca su trigonelline e melanoidine, alcune evidenze suggeriscono che entrambe potrebbero fare bene alla tua salute.

  • L'aggiunta di crema, di zucchero e di sciroppo cambierà il contenuto nutrizionale della tua tazza. Non solo aumenterà il contenuto calorico, può anche aumentare l'assunzione di grassi e zuccheri saturi. Entrambi sono associati a un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari e possono contrastare gli effetti benefici degli altri composti contenuti nella tua tazza di caffè.

  • C'è anche l'evidenza che le persone possono rispondere in modo diverso ad alcuni di questi composti. Bere regolarmente da 3 a 4 tazze di caffè al giorno ha dimostrato di costruire tolleranza agli effetti di aumento della pressione sanguigna della caffeina.

  • Anche la genetica può avere un ruolo nel modo in cui il tuo corpo gestisce la caffeina e gli altri composti.

  • Sempre più evidenze puntano anche al microbioma intestinale come fattore importante nel determinare quali effetti può avere il caffè sulla salute. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che i microbi intestinali hanno un ruolo importante nel metabolismo dell'acido clorogenico, e quindi possono determinare se avrà benefici sulla tua salute o meno.


I ricercatori devono condurre grandi studi per confermare i risultati di questi studi più piccoli, che sembrano mostrare che il caffè fa bene alla tua salute.


Ma nel frattempo, minimizza lo zucchero e la crema che usi nel tuo caffè. E se sei in buona salute e non sei incinta, continua a seguire un approccio moderato al consumo di caffè, scegliendo il caffè all'americana dove possibile.

 

 

 


Fonte: Charlotte Mills (docente di nutrizione umana) e Ashley Hookings (dottoranda, consumo di caffè e salute cardiometabolica), Università di Reading

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.