Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il cervello potrebbe avere un microbioma. Cosa devi sapere?

I microbi che vivono nell'intestino sono da tempo sotto i riflettori. Anche se non hai seguito la ricerca, non puoi aver perso le centinaia di pubblicità di probiotici e prebiotici, volte a venderti prodotti per mantenere sano il tuo microbioma. Di recente sono stati scoperti anche altri microbiomi, anch'essi con un ruolo importante nella tua salute. Bocca, cavità nasale, pelle e cuoio capelluto hanno tutti i loro microbiomi unici. Alcuni hanno proposto che persino il cervello abbia il suo microbioma.


L'idea che il cervello abbia un microbioma è stata suggerita per la prima volta nel 2013, ma non ha ricevuto molta attenzione. Ciò è dovuto principalmente alla convinzione di lunga data che il cervello sia un organo sterile, protetto dal resto del corpo e da agenti dannosi che circolano nel nostro sangue. È anche difficile confermare la presenza di microbi. Le tecniche utilizzate si basano sull'analisi del materiale genetico estraneo, che può essere inaffidabile perché questi frammenti di DNA potrebbero essere il risultato di contaminazione.


Nel cervello sano, la cosiddetta 'barriera emato-encefalica' protegge il cervello dal sangue e da eventuali sostanze dannose sciolte in esso. Tuttavia, durante l'invecchiamento e nelle malattie neurologiche come i morbo di 'Alzheimer (MA), questa barriera protettiva diventa permeabile e il sangue e le sostanze dannose possono entrare nel cervello.


Ciò può causare malattie e peggiorare ulteriormente il danno che si è già verificato. Allo stesso modo, anche il sistema immunitario diventa meno efficace con l'età. Ciò potrebbe anche contribuire alla presenza di microrganismi in tutto il corpo che potrebbero essere eliminati dalle cellule immunitarie nei giovani.


Lo studio del 2013 menzionato ha esaminato se i microbi possono invadere il cervello delle persone con HIV/AIDS, confrontando il loro tessuto cerebrale con quello delle persone senza HIV/AIDS. Sorprendentemente, hanno trovato materiale genetico non umano che indicava la presenza di oltre 173 tipi di batteri e fagi (virus che infettano i batteri) nei cervelli studiati. Tutti i campioni cerebrali testati, prelevati da pazienti con diversi disturbi cerebrali, non solo persone con HIV/AIDS, sembravano avere materiale genetico batterico in essi.


Un gruppo di ricercatori dell'Università di Edimburgo ha confrontato il cervello delle persone con MA con cervelli sani. Il cervello delle persone con MA ospitava più batteri e funghi rispetto alle persone sane. Ma hanno trovato diverse specie di funghi, batteri e altri microrganismi anche nel cervello sano.


Il microbioma cerebrale umano è risultato essere un sottoinsieme (circa il 20%) del microbioma intestinale. Sebbene siano stati trovati più batteri nel cervello di persone con MA, i ricercatori non sono stati in grado di trovare un modello di specifici batteri presenti solo nel cervello malato. Tuttavia, questo studio deve ancora essere sottoposto a revisione dei pari e pubblicato in una rivista scientifica, quindi i risultati dovrebbero essere trattati con qualche cautela.

 

Rimangono domande

Non abbiamo ancora una chiara idea di come i microrganismi riescono a entrare nel cervello. Una teoria propone che le malattie della bocca, come la gengivite o la carie, causano danni tissutali che poi consentono ai batteri che si trovano normalmente in bocca di viaggiare nel cervello attraverso il sistema nervoso.


È interessante notare che i batteri orali sono in grado di produrre proteine amiloidi. Questa è una proteina importante nella normale funzione cerebrale, ma i gruppi anormali di essa si trovano nelle persone con MA. I batteri dalla bocca potrebbero quindi invadere il cervello dove potrebbero causare malattie.


Il microbioma cerebrale è un'idea recente e accattivante. Con i progressi osservati nelle tecniche molecolari, come la nuova tecnologia di sequenziamento, che ci aiutano a comprendere il codice genetico dei microrganismi, più microbi saranno scoperti in tutto il corpo. Sembra che, come il microbioma intestinale, un disturbo nell'equilibrio fine della presenza di microbi possa portare alla malattia. Tuttavia, questa scoperta apre le porte a nuove potenziali opzioni di terapia per le malattie cerebrali come il MA.


Rimangono diverse domande, però. Il microbioma intestinale differisce tra le persone e così potrebbe essere per il microbioma cerebrale. Una mappa completa dei microbi che risiedono in un cervello sano non è stata ancora prodotta. E non sappiamo cosa controlla quali microrganismi vivono nel nostro cervello e come possono entrare nel cervello innanzitutto.

 

 

 


Fonte: Janosch Heller, professore assistente di scienze biomediche, Dublin City University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.