Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerative

Stanno aumentando le evidenze che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cerebrale e ritardare o prevenire l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Nonostante i meccanismi sottostanti rimangano poco chiari, ricerche recenti suggeriscono che l'attivazione indotta dall'esercizio dei sistemi periferici come muscoli, intestino, fegato e tessuto adiposo, può influire sulla plasticità neurale.


Un numero speciale di Brain Plasticity presenta nuove ricerche e informazioni sulla plasticità neurale e sul ruolo dei fattori periferici nella salute cognitiva.


"Sono stati identificati almeno una dozzina di fattori periferici che influenzano i livelli di neurotrofina, la neurogenesi adulta, l'infiammazione, la plasticità sinaptica e la funzione della memoria"
, ha spiegato la redattrice della rivista Henriette Van Praag PhD, della Florida Atlantic University.


Si è scoperto che la catepsina B (CTSB), una miochina, e il 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BNDF) possiedono effetti neuroprotettivi solidi. In un nuovo studio presentato nell'edizione speciale, gli investigatori hanno cercato di chiarire se aumentare l'intensità dell'esercizio aerobico può aumentare la quantità di CTSB e BDNF circolanti nel sangue. Sedici giovani soggetti sani hanno fatto esercizio aerobico su tapis roulant alla massima capacità e poi al 40%, 60% e 80% della capacità.


CTSB e BDNF circolanti sono stati misurati nel sangue prelevato dopo ogni sessione di esercizio e sono state misurate la proteina CTSB, la proteina BDNF e l'espressione dell'mRNA nel tessuto scheletrico. I ricercatori hanno scoperto che l'esercizio ad alta intensità eleva la CTSB circolante nei giovani adulti immediatamente dopo l'esercizio e che il tessuto muscolare scheletrico esprime sia messaggi che proteine ​​di CTSB e BDNF.


"CTSB e BDNF sono obiettivi terapeutici promettenti che possono ritardare l'insorgenza e la progressione del deterioramento cognitivo"
, ha affermato l'autore senior Jacob M. Haus PhD, della University of Michigan. "Sono necessari altri studi per chiarire i meccanismi che regolano il loro rilascio, l'elaborazione e il ruolo specifico del tipo di fibra nel tessuto muscolare scheletrico".


Il numero speciale condivide anche una nuova ricerca secondo cui la CTSB può avere un ruolo nel controllo cognitivo modulando la velocità di elaborazione e che l'esercizio di intervallo a intensità sia moderata che alta aumenta i livelli sierici di BDNF e le prestazioni della memoria di lavoro nelle donne adulte.


Cinque articoli di revisione coprono la comunicazione tra organi di muscoli, fegato, tessuto adiposo, microbioma intestinale e cervello. Mentre si sapeva che l'esercizio fisico protegge il sistema nervoso centrale, si è scoperto solo di recente che ciò dipende dalla capacità endocrina del muscolo scheletrico.


Nella loro revisione, i coautori Mamta Rai PhD e Fabio Demontis PhD, entrambi del St. Jude Children's Research Hospital, evidenziano l'impatto di miochine, metaboliti e di altri fattori non convenzionali che mediano gli effetti della comunicazione muscolo-cervello e muscolo-retina sulla neurogenesi, sulla sintesi dei neurotrasmettitori, sulla proteostasi, sull'umore, sul sonno, sulla funzione cognitiva e sul comportamento di alimentazione dopo l'esercizio.


Essi sollevano anche la possibilità che le miochine dannose derivanti dall'inattività e dagli stati di malattie muscolari possano diventare un nuovo obiettivo per un intervento terapeutico:

"Proponiamo che adattare la segnalazione del sistema muscolo-sistema nervoso centrale, modulando le miochine e i miometaboliti, ci permette di combattere la neurodegenerazione legata all'età e le malattie cerebrali che sono influenzate dai segnali del sistema", hanno affermato.


Uomini e donne mostrano differenze nella loro risposta biologica alle attività fisiche e anche nella loro vulnerabilità all'insorgenza, alla progressione e agli esiti delle malattie neurodegenerative. Una revisione di Constanza J. Cortes PhD, dell'Università dell'Alabama di Birmingham e Zurine de Miguel PhD, della California State University, discute la ricerca emergente sulle differenze specifiche del sesso nella risposta del sistema immunitario all'esercizio fisico, come potenziale meccanismo per mezzo del quale l'attività fisica influisce sul cervello.

"I risultati individuali suggeriscono che la risposta immunitaria all'esercizio fisico potrebbe essere maggiore nelle femmine, ma sono necessari ulteriori studi", hanno osservato le autrici. "Sono necessarie ricerche interdisciplinari che integrano neuroscienze, fisiologia dell'esercizio e geroscienza per spiegare le differenze sessuali nell'invecchiamento cognitivo e nelle malattie neurodegenerative legate all'età e per sviluppare nuovi obiettivi terapeutici".


Sono inoltre state fatte revisioni delle ricerche sul dialogo incrociato tra il cervello e il tessuto adiposo, in particolare su un ormone che può attraversare la BBB e che ha dimostrato di migliorare la funzione neuronale nei modelli animali del MA, sulle evidenze in crescita che la neurogenesi può essere regolata dal microbioma intestinale, e sugli effetti dell'esercizio e della dieta sulla segnalazione del BDNF nell'ippocampo, che suggeriscono approcci al trattamento delle condizioni neurodegenerative.


"La ricerca raccolta in questo numero conferma l'importanza dell'esercizio per la funzione della memoria", ha dichiarato la redattrice Christiane D. Wrann PhD/DVM, del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School. “Siamo lieti di condividere questo entusiasmante numero speciale. Nei prossimi anni probabilmente saranno scoperte molte più molecole sistemiche rilevanti per il cervello e potrebbero fornire una base per nuovi approcci terapeutici alle malattie neurodegenerative".

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. CE Mazo, ...[+3], JM Haus. High Intensity Acute Aerobic Exercise Elicits Alterations in Circulating and Skeletal Muscle Tissue Expression of Neuroprotective Exerkines. Brain Plasticity, 21 Oct 2022, DOI
  2. M Rai, F Demontis. Muscle-to-Brain Signaling Via Myokines and Myometabolites. Brain Plasticity, 21 Oct 2022, DOI
  3. CJ Cortes, Z De Miguel. Precision Exercise Medicine: Sex Specific Differences in Immune and CNS Responses to Physical Activity. Brain Plasticity, 21 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.