Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio iniziale

Apollo Health logo

Tra i ripetuti fallimenti degli studi sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), un piccolo studio pilota con un approccio di medicina di precisione ha riferito i primi risultati promettenti, migliorando i punteggi cognitivi in ​​oltre l'80% dei pazienti, come pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease.


Il team di medici in tre diversi siti ha ottenuto un miglioramento dei test cognitivi, nei punteggi di allenamento del cervello, nei sintomi valutati dai conviventi e persino nelle misurazioni a risonanza magnetica (MRI) dei volumi regionali del cervello. I pazienti avevano un'età compresa tra 50 e 76 anni e avevano un lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) o una demenza precoce, come quelli degli studi farmaceutici recenti.


Tuttavia, quando si è trattato di trattamento, il team ha adottato un approccio fondamentalmente diverso rispetto agli esperimenti precedenti: invece di trattare con un singolo farmaco, che potrebbe non avere nulla a che fare con le guide sottostanti del declino cognitivo, i medici hanno cercato i fattori alla radice del declino, raccogliendo più dati:

  • valutazione dell'infiammazione,
  • carenze di nutrienti, ormoni e fattori di crescita,
  • microbioma intestinale e orale,
  • permeabilità dell'intestino,
  • stato metabolico,
  • apnea notturna,
  • fattori genetici, come una tendenza alla coagulazione del sangue,
  • anomalie vascolari,
  • agenti patogeni e tossine specifici,
  • altri potenziali contributori.


Le cause alla radice identificate, che erano diverse da paziente a paziente, sono state quindi puntate con un protocollo personalizzato di medicina di precisione per 9 mesi, portando a miglioramenti senza precedenti, inclusi alcuni pazienti che hanno aumentato i punteggi cognitivi dall'intervallo di demenza a quello normale.


Le scansioni MRI cerebrale di tutti i partecipanti sono state sottoposte a analisi del volume regionale via computer e hanno documentato miglioramenti sia nel volume della materia grigia che nel volume dell'ippocampo. I pazienti tipici con MCI o demenza subiscono atrofia del 2,2% all'anno della materia grigia del cervello (in cui risiedono i neuroni), ma i pazienti dello studio hanno aumentato il volume della materia grigia dello 0,3%. I tassi di atrofia dell'ippocampo sono migliorati del 63%.


La prima autrice dott.ssa Kat Toups ha osservato:

“Sono stata la prima autrice di oltre 20 studi clinici a lungo termine per pazienti con MCI e demenza in cui il punto di riferimento per il successo era semplicemente un rallentamento del declino cognitivo. Questo studio è il primo a mostrare un effettivo miglioramento in più domini di funzionamento, nonché miglioramenti nelle scansioni cerebrali MRI".


Questo metodo di medicina di precisione, un trattamento personalizzato che punta i fattori che contribuiscono alla malattia, è stato usato con successo nel trattamento del cancro e sta raccogliendo sempre più interesse dalla comunità delle malattie neurodegenerative.


Al centro di questa terapia più complessa c'è la salute digitale: l'allenamento del cervello è stato sviluppato dalla Posit Science, le valutazioni cognitive online dalla CNS Vital Signs, la volumetrica della MRI da Brainreader e l'algoritmo di valutazione e trattamento (ReCODE) dalla Apollo Health (che non era coinvolta direttamente nello studio) in collaborazione con Dale Bredesen.


L'autore senior dello studio, il prof. Dale Bredesen, ha dichiarato:

“Riteniamo che il futuro della medicina, per il trattamento di condizioni croniche complesse come l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiovascolari, non risieda nella medicina semplicistica a farmaco singolo, ma in insiemi più grandi di dati e in protocolli di medicina di precisione come quello usato in questo esperimento".


I risultati dello studio confermano risultati precedenti pubblicati, che avevano descritto in studi di caso per 100 pazienti in cui è stato invertito il declino cognitivo associato all'Alzheimer e al pre-Alzheimer, aprendo la strada a uno studio controllato più ampio e randomizzato, che inizierà più avanti quest'anno in siti di Miami, Cleveland, Nashville, Sacramento e nella Bay Area di San Francisco.

 

 

 


Fonte: Apollo Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kat Toups, ...[+10], Dale Bredesen. Precision Medicine Approach to Alzheimer’s Disease: Successful Pilot Project. Journal of Alzheimer's Disease, 4 July 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.