Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti collaterali del cerotto Exelon

Il cerotto Exelon Patch (sistema rivastigmina transdermico) è usato per trattare la demenza da lieve a moderata causata dall'Alzheimer o dal Parkinson.L'Exelon Patch è nella classe reversibile di farmaci inibitori della colinesterasi. Gli effetti...

Mettere in condizione di controllo i caregiver di demenza

Degli esperti stanno per esaminare il modo in cui un migliore supporto e poteri per le persone che si occupano dei cari affetti da demenza può migliorare la qualità di vita sia dei pazienti che dei caregiver. Specialisti di ricerca sanitaria...

Nuovo tracciatore discrimina tra commozione cerebrale e Alzheimer in-vivo

Un tracciante sperimentale per tomografia ad emissione di positroni (PET) è efficace nella diagnosi della malattia del cervello correlata alla commozione cerebrale, mentre una persona è ancora in vita.Queste le conclusioni di uno studio condotto alla...

Studio: il 30% degli ex giocatori di football americano svilupperà la demenza

Quasi il 30% dei giocatori di football americano, in attività ed ex, svilupperanno una qualche forma di demenza da moderata a grave, secondo uno studio attuariale sui dati della National Football League (NFL).Lo studio determina un rischio di demenza...

Google investe 250 milioni di dollari per trovare cura per cancro e Alzheimer

La nuova e ambiziosa impresa nella sanità di Google si è unita alla casa farmaceutica biotecnologica AbbVie in una collaborazione da 500 milioni di dollari che cercherà di sviluppare nuovi modi per trattare il cancro e altre malattie come...

Il pass 'Scorta Non Passeggero' facilita i voli dei pazienti con demenza

L'introduzione del pass «Scorta Non-Passeggero» [non-passenger escort pass] in tutta Europa è essenziale per rendere più sicuro volare con la demenza.Il pass «Scorta Non-Passeggero» (NPE) è usato normalmente negli Stati Uniti d'America, dove le...

Rivisti i segnali stradali di York in aiuto alle persone con demenza

La città di York ha previsto di rivedere i segnali stradali, per renderli più utili per le persone con demenza.Il consiglio comunale ha incaricato una premiata agenzia di svolgere una consultazione di sei settimane sulle nuove segnalazioni, e in...

Terapia sperimentale cerca di rallentare la progressione dell'Alzheimer da lieve a moderato

I pazienti con Alzheimer da lieve a moderato al momento non hanno opzioni di trattamento per rallentare il deterioramento delle cellule cerebrali.I ricercatori del Nantz National Alzheimer Center dello Houston Methodist stanno studiando un farmaco...

Un microscopio-spillo per vedere cosa succede nel cervello

Un team dell'Università dello Utah ha scoperto un metodo per trasformare un piccolo ago da 30 Euro in un microscopio 3-D in grado di scattare immagini fino a 70 volte più piccole della larghezza di un capello umano.Questo nuovo metodo non solo produce...

Una pianta africana rivela possibile trattamento per l'invecchiamento cerebrale

Da centinaia di anni i guaritori di São Tomé e Príncipe, un'isola al largo della costa occidentale dell'Africa, hanno prescritto le foglie e la corteccia di «cata-manginga» ai loro pazienti. Essi dicono che questi prodotti raccolti dall'albero Voacanga...

Afasia e demenza semantica

L'afasia (chiamata anche disfasia) è una condizione che colpisce il cervello e porta all'incapacità, o alla compromissione della capacità, di comprendere e produrre un discorso a causa di un trauma cerebrale progressivo o improvviso o a danni.L'afasia...

Osservare da un posto in prima fila i neuroni che 'sparano' impulsi elettrici

Sono con noi ogni momento di ogni giorno, controllano ogni azione che facciamo, dal respiro alle parole che diciamo, ma c'è ancora molto che non sappiamo sulle cellule che compongono il nostro sistema nervoso.Quando le cose vanno male e le cellule...

Finanziato lo sviluppo del primo dispositivo neurale che ripristina la memoria

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) del Dipartimento della Difesa USA ha assegnato al Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) un finanziamento di 2,5 milioni di dollari per sviluppare un dispositivo neurale impiantabile con la...

Alzheimer: diagnosi semplificata, con criteri più affidabili

Quanti pazienti ricevono una diagnosi errata di Alzheimer? La risposta è un numero sorprendentemente alto: più di un terzo! Per ridurre il numero di errori, i criteri diagnostici devono essere quanto più affidabili possibile, soprattutto nelle prime fasi...

Portare il colore nella vita delle persone affette da demenza

A Belfast è stato inaugurato un murale che porterà colore alla vita delle persone affette da demenza.La Palmerston Residentail Home ha commissionato il murale «Giorno e Notte» al professore americano Chuck Hoffman, ed i suoi studenti hanno contribuito a...

Canzoni di successo in aiuto alla ricerca sulla memoria

I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno creato un gioco online, nel tentativo di far luce sul motivo per cui alcune canzoni rimangono fissate nella nostra testa. I fan devono identificare di brani e confrontarli attraverso la loro...

Ricordare la demenza: partito il più grande studio al mondo

Il più grande studio del mondo sulla demenza è stato lanciato ieri, Giovedi, nel Regno Unito, e analizzerà i dati provenienti da più di due milioni di persone per cercare di trovare nuovi trattamenti per questa malattia ancora poco capita, inclusa la sua...

Nuovo strumento diagnostico per discriminare le demenze

Un nuovo strumento diagnostico per aiutare i medici a distinguere tra l'Alzheimer, la demenza frontotemporale e il decadimento cognitivo lieve è stato presentato come tesi di dottorato dal MD Miguel Ángel Muñoz Ruiz dell'Università della Finlandia...

Svolta nell'Alzheimer? Azienda dice di aver fermato la malattia in studio umano, ma ...

La ditta austriaca AFFiRiS ha annunciato oggi, con il comunicato stampa riportato di seguito, i risultati di uno studio di fase II su pazienti di Alzheimer.****** Comuncato Stampa ******Il composto AD04 di proprietà della AFFiRiS è il primo farmaco a...

Test cognitivo può distinguere tra Alzheimer e invecchiamento normale

Dei ricercatori hanno sviluppato un nuovo test cognitivo che può determinare meglio se un deterioramento della memoria è dovuto ad un Alzheimer molto lieve o al normale processo di invecchiamento.Il loro studio appare nella rivista Neuropsychologia.Il...

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.