Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le prime linee guida per l'ictus nelle donne

Anche se gli eventi di ictus sono in calo consistente negli Stati Uniti dal 1900, sono ancora le donne a morire di più degli uomini per questo problema.Per aiutare a frenare questi decessi, sono state rilasciate per la prima volta delle linee guida di...

Iniziato sviluppo banca dati cerebrale per AD

Ricercatori della Johns Hopkins hanno iniziato a costruire una libreria di scansioni cerebrali, concentrata sui disturbi cerebrali tipici dei pazienti anziani.Questo progetto, a cui collabora Marilyn Albert, professore di neurologia della Johns Hopkins...

Simulatore ricrea un «gusto digitale»

Visualizzare e ascoltare online sono ormai punti fermi di chi vive la vita digitale.E degustare online? Questo può accadere prima di quanto ci si aspetti, con un simulatore inventato da un ingegnere del Keio-NUS CUTE Center alla National University of...

Piano dell'Istituto Besta per la diagnosi dell'Alzheimer

Piano dell'Istituto Besta per diagnosi precoce di Alzheimer Nel 2030 i malati di Alzheimer in Europa saranno oltre 65 milioni e nel 2050 saliranno a 115 milioni, con un costo sociale elevatissimo, oggi già oltre i 100 miliardi dieuro all’anno, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: eppure sono...

Rendere i nostri quartieri amichevoli con la demenza

Un team europeo di esperti guidato dalla University of Manchester sta per esplorare, indagare e valutare il ruolo del vicinato nella vita quotidiana delle persone affette da demenza e delle loro famiglie, in un nuovo progetto di ricerca annunciato durante...

Le temperature invernali aggravano i casi di wandering per demenza

La polizia locale [Roanoke in Virginia, USA] sta usando il "Progetto Salvavita" per contribuire a ridurre il tempo necessario a trovare le persone che si perdono.Tra chi riceve i braccialetti di tracciamento da questa organizzazione non-profit ci sono le...

Causa dell'Alzheimer di oggi può diventare nanomateriale di domani

L'amiloide provoca malattie del cervello come l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Creutzfeldt-Jakob. È anche una sostanza dura e rigida come l'acciaio.Una ricerca della Chalmers University of Technology dimostra che la proteina amiloide è dotata...

E' uscito qualcosa dal vertice del G8 sulla demenza?

Nei giorni scorsi ha avuto luogo a Londra un vertice speciale sulla demenza, convocato dal primo ministro della Gran Bretagna, nell'ambito del suo periodo di presidenza del G8.Durante il vertice è stata annunciata una serie di iniziative volte ad...

La diagnosi precoce di demenza diffusa via software in ospedale della GB

L'ente pubblico che gestisce il Royal Cornwall Hospitals utilizza un software, definito 'prezioso', per identificare chi soffre di demenza.Nell'ospedale è stato implementato un software progettato per supportare la diagnosi precoce e per migliorare la...

Oggi a Londra il primo vertice del G8 sulla demenza

Si tiene oggi a Londra il primo vertice del G8 sulla demenza, organizzato dal primo ministro della GB, nell'ambito della presidenza britannica di questo gruppo che riunisce le prime 8 potenze economiche mondiali.Il G8 Dementia Summit riunirà, per la...

Farmaco promettente per l'Alzheimer in fase sperimentale in Europa

Un grande studio europeo sta attualmente indagando se un farmaco usato per trattare la pressione alta può aiutare anche i pazienti con Alzheimer. L'UE ha investito quasi 6 milioni di euro per il progetto, per il quale la Sahlgrenska Academy e l'ospedale...

Farmaci miracolosi per AD? Antitrust multa 6 società: “Inventate le proprietà”

Dimagranti per perdere 7 chili in 7 giorni, pillole, cerotti e creme in grado di curare cancro e Alzheimer e di garantire la giovinezza.Sono questi i prodotti, dalle proprietà inesistenti, che vendeva una rete di società multate dall’Antitrust con una...

Nuovo studio verifica se l'aspirina può fermare la demenza

Dei ricercatori ritengono ora che l'umile aspirina, già usata per aiutare a prevenire infarti e ictus, potrebbe anche essere la chiave per allontanare la demenza e il cancro.L'annuncio è arrivato ieri, in occasione del lancio del più grande studio mai...

Anestesia e chirurgia contribuiscono alla demenza? [Seminario]

Annuncio di un corso in preparazione della conferenza Euroanaesthesia 2014:La neurodegenerazione e il declino cognitivo a lungo termine dopo l'esposizione all'anestesia e alla chirurgia stanno diventando una preoccupazione crescente per la società e...

Ricerca di Alzheimer: quanto lontano è il traguardo?

Comunicato del Presidente di Cure Alzheimer's FundCari amici,Alcune settimane fa, il comitato esecutivo e il personale del Cure Alzheimer’s Fund (CAF) si è incontrato con i componenti del nostro consorzio di ricerca a Chicago. Lo scopo della riunione era...

Esame sangue prevede futura disabilità cognitiva dopo commozione cerebrale

Un nuovo biomarcatore nel sangue predice correttamente quali vittime di commozione cerebrale avranno danni strutturali a tratti di materia bianca e disfunzioni cognitive persistenti, in seguito di un lieve trauma cranico (mTBI).I ricercatori della Scuola...

Partito esperimento su nuova strategia di cura del Parkinson

Uno studio clinico attivo alla University of Kentucky (UoK) sta indagando su una nuova strategia di trattamento del Parkinson che, in caso di successo, potrebbe cambiare radicalmente il futuro trattamento della malattia e, eventualmente, fermare o invertire...

All’aeroporto di Istrana raccolti oltre 4mila euro per l’Alzheimer

ISTRANA/RIESE - Una bellissima serata di musica e poesia che contribuirà ad aiutare due associazioni in prima fila contro una terribile malattia come l’Alzheimer quella tenutasi ieri sera nel teatro dell’aeroporto militare di Istrana, per iniziativa del 51...

Depressione e demenza: cosa le collega

La depressione cambia le sostanze chimiche nel cervello, la ragione per cui i ricercatori ora credono che la depressione può essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell'Alzheimer o di un'altra demenza, in particolare se i sintomi della depressione...

Un aiuto digitale per migliorare l'autononia degli anziani

Guidato da Barcellona Digital, personale del progetto SAAPHO ha sviluppato uno strumento informatico, ora in fase di prototipo, per aiutare gli anziani a migliorare la propria qualità di vita e a guadagnare più autonomia, monitorando la salute e la...

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.