Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con mentalità positiva

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterapeuta e scrittore canadese-americano, ha scritto: "Il primo passo verso il cambiamento è la consapevolezza. Il secondo passo è l'accettazione".

Tieni presente che la vita, per tutti, è imprevedibile; tutto cambia e molte cose accadranno nel viaggio della malattia che trasformerà chi sei e avrà un impatto sulla tua vita. Mantieni una mentalità positiva anziché una negativa e disfattista.

Nel viaggio dell'Alzheimer nasceranno sfide; tuttavia, coltivare l'accettazione può aiutare a far fronte a ciò che ci aspetta. Darsi il tempo di elaborare la diagnosi è un primo passo importante, come lo è il tempo di assorbire informazioni sulla malattia. Sapere cosa aspettarsi e avere risorse e supporto disponibili può iniziare il processo di accettazione della diagnosi.

Cerca di non stare al gioco della colpa. Una diagnosi di Alzheimer non è colpa tua. Inoltre, non è raro provare sentimenti di perdita e dolore. È importante identificare e affrontare le tue emozioni. Condividi i tuoi pensieri e sentimenti con amici intimi e/o familiari e, nel farlo, cerca risorse e supporto. Pianifica un appuntamento, se necessario, con un consulente o un assistente sociale per lavorare su ciò che stai vivendo.

Proprio come l'Alzheimer è unica per ogni individuo, non ci sono due persone che affrontano la diagnosi esattamente allo stesso modo. Non esiste un approccio giusto e alcuni giorni possono essere più difficili di altri, ma cerca di evitare di scoraggiarti.

Domandarsi perché è arrivata la diagnosi può portare solo a ore dolorose di ansia e stress, senza risposte, e accettare invece di resistere può eliminare le opportunità mancate per mantenere la qualità della vita.

Inoltre, condividere la diagnosi con gli altri, sebbene molto difficile dopo la diagnosi, può rafforzare e aprire nuove relazioni e connessioni con altri che non ti eri reso conto fossero disposti a supportarti.

Certo, rivelare la diagnosi a familiari e amici può testare le relazioni e generare un po' di negazione tra loro; tuttavia, parlarne apertamente ed informarli sulla malattia rimane il miglior modo di agire, che porta all'accettazione generale, per te e per altri. La pazienza, la flessibilità e la comunicazione aperta possono fornire rassicurazione tutto intorno.

L'accettazione è una scelta difficile, però è una scelta. Potresti scoprire che attraverso l'accettazione della diagnosi, ottieni tranquillità, piuttosto che combattere costantemente l'inevitabile realtà e/o cercare di cambiare le cose che non possono essere cambiate. Il vero inizio dell'accettazione arriva quando scegli di non giudicare ciò che ti è successo.

Anche se desideri che le cose fossero diverse, coltivare e praticare l'accettazione ti prepara per il viaggio sconosciuto in modo da poter affrontare frontalmente le sfide in modo più positivo. Prova tecniche di meditazione, tieni un diario o trova modi creativi di espressione come mezzo per riconoscere e accettare e la tua situazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.