Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'aria

Pollution NO2 levels over Europe Entro il 2050 potremmo impedire ogni anno fino a 250.000 morti causate dalla scarsa qualità dell'aria nell'Europa centrale e occidentale se si riducono drasticamente le emissioni di gas serra, affermano dei ricercatori.Inquinamento da biossido di azoto...

Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer

Symptoms of menopause Image by FreepikVampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, infezioni del tratto urinario, cicli irregolari, bassa libido, difficoltà a dormire, nebbia cerebrale, sbalzi d'umore - e in rari casi, persino una sensazione di bruciore della...

Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevità

Microglia in red in mice hippocampus Klotho UABUno studio internazionale condotto all'Università Autonoma di Barcellona (UAB) ha dimostrato che livelli crescenti della proteina Cloto nei topi estende la durata della vita e migliora la salute fisica e cognitiva durante l'invecchiamento.Microglia (in...

Sei curioso? Potrebbe aiutarti a rimanere acuto mentre invecchi

senior woman painting Una nuova ricerca mostra che le domande che fai e l'interesse per l'apprendimento permanente potrebbe proteggerti dall'AlzheimerImage by AI on FreepikQual è il trucco per invecchiare bene? Se sei curioso di sapere la risposta, potresti già essere sulla...

Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie

Structure and functions of the TDP 43 protein by WikimediaStruttura e funzioni della TDP-43 (Fonte: Wikimedia)I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)...

Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheimer

Amyloid burden vs change in physical activity Akinci et al ISGlobalSoddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS si è associato a un minore accumulo di amiloide-beta, una proteina legata all'Alzheimer.Onere di amiloide confrontato con l'aumento di attività fisica (Akinci et al / ISGlobal / Alz &...

Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheimer

Brain Vascular NetworkUna forma dannosa della proteina tau, che si accumula nel morbo di Alzheimer (MA) e in disturbi cerebrali simili, può danneggiare direttamente i vasi sanguigni nel cervello, secondo un nuovo studio di ricercatori della Temple University di Filadelfia...

Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheimer

lab strappazzon Fond Santa Lucia IRCCSUno studio Italo-Francese, coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma in collaborazione con il CNRS, ha individuato una variante genetica che potenzia l’attività di autopulizia delle cellule cerebrali.Foto: Lab Strappazzon @ Fondazione Santa...

Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello

Eato LOF makes epidermal cells insensitive to degenerating dendrites Un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, New York, ha fatto una scoperta nei moscerini della frutta che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo le malattie cerebrali come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) nell'uomo.Tre...

Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merita

herpes virusIl comune herpes labiale, che viene spesso contratto nell'infanzia, di solito rimane nel corpo per tutta la vita, restando silenziosamente dormiente nei nervi. Di tanto in tanto, cose come lo stress, una malattia o le lesioni possono riattivarlo, portando...

AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenziale

PHGDH gene role in AD Chen et al CellUn nuovo studio ha scoperto che un gene recentemente riconosciuto come biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) è in realtà una causa, per la sua funzione secondaria finora ignorata. I ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno usato...

Test su cellule cerebrali vive rivela il legame dell'amiloide-beta con l'Alzheimer

Human brain tissue sectioned into thin slices using a vibratome by uni edinburghUsando tessuto cerebrale umano vivente, degli scienziati hanno dimostrato per la prima volta come la forma tossica di una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA) può attaccarsi e danneggiare le connessioni tra le cellule cerebrali.Analisi del tessuto...

Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheimer

CLU allevia AlzheimerRiassunto grafico dello studio Lish et al / NeuronI farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) approvati di recente sono un passo avanti per il trattamento della malattia, ma sono necessarie nuove strategie terapeutiche per completarli e fornire approcci...

Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia

Microglia by Bastos et al VUBFoto: Microglia di Bastos et al / VUBUn team di ricerca internazionale guidato dal professor Kiavash Movahedi della Vrije Universiteit di Bruxelles ha pubblicato dei risultati rivoluzionari su Immunity, che fanno nuova luce sulla possibilità di sostituire...

Ricercatori italiani individuano un nuovo legame molecolare tra demenza e diabete

puzzle alzheimers diabetes2Un’importante scoperta scientifica del gruppo di ricerca guidato dal prof. Antonio Brunetti, docente ordinario di Endocrinologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, è stata pubblicata su Lancet eBioMedicine. Lo studio svela un nuovo meccanismo...

Guidatori con deterioramento cognitivo hanno meno probabilità di causare incidenti se affiancati da un passeggero

senior driving car with passenger wife Ricercatori dell'Università di Tsukuba (Giappone) hanno esaminato le variazioni nella probabilità che i conducenti anziani causino incidenti stradali in base alla presenza di un passeggero, usando dati sugli incidenti stradali a livello nazionale tra il...

Test dell'odore identifica rischio di Alzheimer anni prima dei sintomi

side view woman smelling lavender Image by FreepikQuando si tratta di diagnosi precoce della compromissione cognitiva, un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports suggerisce che il naso lo sa.Ricercatori del Mass General Brigham, affiliato ad Harvard, hanno sviluppato test...

Che influenza hanno età, genere, ormoni e genetica sui biomarcatori della demenza?

blood cells 19252Un nuovo studio pubblicato su Neurology® ha trovato importanti indizi sul ruolo dell'età, del genere, dei cambiamenti ormonali e della genetica sul modo in cui si esprimono nel sangue alcuni biomarcatori della demenza."Stanno emergendo test del sangue...

Studio non trova alcuna evidenza che la tecnologia causi 'demenza digitale' negli anziani

puzzled lady working at computer Foto: ShutterstockNel 21° secolo, la tecnologia digitale ha cambiato molti aspetti della nostra vita. L'intelligenza artificiale generativa (AI) è l'ultimo nuovo arrivato, con chatbot (=programmi di conversazione) e altri strumenti di AI che cambiano il...

Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto

Serum β synuclein levels start to increase during the preclinical phase Oeckl et al AlzDemGli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA) mostrano livelli ematici alterati che indicano contatti neuronali danneggiati già 11 anni prima dell'insorgenza prevista dei sintomi di demenza. Ciò è evidente nei livelli della...

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.