Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mettere in condizione di controllo i caregiver di demenza

Degli esperti stanno per esaminare il modo in cui un migliore supporto e poteri per le persone che si occupano dei cari affetti da demenza può migliorare la qualità di vita sia dei pazienti che dei caregiver.


Specialisti di ricerca sanitaria dell'Università di Lincoln in Gran Bretagna valuteranno se il coinvolgimento dei caregiver nel monitoraggio a domicilio (come ad esempio notare quotidianamente i cambiamenti nel comportamento e nei sentimenti di chi soffre) potrebbe aiutarli ad affrontare la realtà di vedere deteriorarsi il loro caro.


I ricercatori dicono che coinvolgere direttamente i cosiddetti «caregiver informali» (le persone che si occupano di un proprio caro) nella valutazione dei modelli cognitivi e comportamentali e nei progressi della malattia del loro caro, può aiutarli a sentirsi in pieni poteri e più in controllo. Questo potrebbe migliorare la loro salute mentale e aumentare la loro fiducia nelle proprie capacità, così da continuare a fornire un elevato standard di cura, dicono gli esperti.


Si prevede che i risultati dello studio porteranno a miglioramenti nazionali (in GB) nel sostegno offerto ai caregiver. Lo studio esaminerà quali strumenti educativi, gruppi di sostegno e consigli sono a disposizione dei caregiver a livello nazionale, individuando le opportunità pratiche e di miglioramento migliori.


La demenza - che comprende condizioni come l'Alzheimer - è una malattia neurologica degenerativa progressiva senza una cura conosciuta e senza un farmaco terapeutico efficace. Scienziati dell'Università di Lincoln stanno studiando come potrebbe essere trattata in futuro. Attualmente ci sono circa 800.000 pazienti nel Regno Unito, e si stima che entro il 2050 ci saranno più di 100 milioni di persone che soffrono per la malattia in tutto il mondo.


Il Dr Jo Middlemass, ricercatore della Facoltà di Sanità e Assistenza Sociale all'Università di Lincoln e ricercatore principale del team di progetto, ha dichiarato: "La maggior parte dei caregiver di persone con demenza sono i famigliari, soprattutto nelle fasi iniziali. La ricerca dimostra che la maggior parte di questi carer si sentono depressi, in trappola e in colpa. Questi sentimenti minano la loro fiducia in se stessi nell'assistenza che stanno offrendo, accentuando così la depressione e minando ulteriormente la loro motivazione".

"Se riusciremo a fare in modo che i loro bisogni vengano affrontati, allora potremo contribuire a sostenerli a casa più a lungo possibile. Le persone coinvolte nella cura quotidiana delle persone con demenza possono individuare e comprendere più facilmente i cambiamenti comportamentali sottili, e spesso ricoprono un ruolo di gestione delle crisi, fatto che impone loro di adattarsi rapidamente al livello e alla natura del sostegno per affrontare cambiamenti comportamentali imprevisti in coloro che hanno la demenza".


Le valutazioni a casa potrebbero essere usate anche per informare meglio gli operatori sanitari sulla progressione della malattia, poichè di solito i pazienti possono vedere il loro medico di famiglia solo ogni sei mesi per essere valutati. "Analizzeremo le ricerche effettuate fino ad oggi, per comprendere in dettaglio l'impatto personale del caregiver di un paziente con demenza, in particolare quando la malattia progredisce e aumenta la necessità di ulteriore assistenza intensiva".


Lo studio esaminerà quali strumenti educativi, gruppi di sostegno e di consulenza sono disponibili a livello nazionale, individuando le migliori pratiche e opportunità di miglioramento, per sviluppare un pacchetto formativo globale con le migliori pratiche per i caregiver. Per rendere accessibili a tutti le risorse educative e di supporto, queste saranno disponibili on-line, in formato cartaceo e attraverso dei corsi.


L'obiettivo è creare un pacchetto di formazione standard per le autorità sanitarie del Regno Unito, come i medici di famiglia, le aziende ospedaliere e i dipartimenti di sanità pubblica. Esso dovrebbe contenere informazioni sulla malattia, sui servizi di assistenza locali disponibili, il supporto per i caregiver, e i consigli su come affrontare la sfida di prendersi cura di una persona cara con Alzheimer.


Il team multidisciplinare del progetto si avvale di personale di ricerca esperto del «Lincoln Institute for Health» e delle «Schools of Education, Psychology, and Health and Social Care», e sta iniziando a sviluppare forti legami informali con no-profit che si occupano di demenza e con le organizzazioni di ricerca sull'Alzheimer.

 

 

 

 

 


Fonte: Cerri Evans in University of Lincoln (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.