Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo strumento diagnostico per discriminare le demenze

Un nuovo strumento diagnostico per aiutare i medici a distinguere tra l'Alzheimer, la demenza frontotemporale e il decadimento cognitivo lieve è stato presentato come tesi di dottorato dal MD Miguel Ángel Muñoz Ruiz dell'Università della Finlandia Orientale.


Il nuovo metodo consiste di un «Indice di Stato della Malattia» che combina i dati provenienti da più fonti, e di un «Impronta dello Stato della Malattia» che mostra i risultati in formato visivo.


Si stima che oltre 35,6 milioni di persone fossero affette da demenza in tutto il mondo nel 2010. Questo numero aumenterà nei prossimi anni e c'è la necessità di identificare questi pazienti per fornire loro trattamento e assistenza adeguati fin dall'inizio della malattia.


La diagnosi differenziale delle demenze rappresenta una sfida particolare nelle fasi iniziali. Molti studi si sono concentrati sulla previsione della possibile conversione dal deterioramento cognitivo lieve, alla fase di pre-demenza, all'Alzheimer (AD), la malattia di demenza più comune. Sono stati proposti diversi metodi anche per distinguere tra AD e demenza frontotemporale (FTD), un'altra demenza degenerativa relativamente comune. Una diagnosi precoce e precisa di queste due malattie di demenza è necessaria per beneficiare di trattamenti mirati e influenzare i meccanismi della malattia.


Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti progressi soprattutto nello sviluppo di nuovi metodi diagnostici. Diversi biomarcatori e test vengono utilizzati nella pratica clinica, come i biomarcatori del fluido cerebrospinale, i metodi di scansione, l'analisi genetica e i test neuropsicologici.


Tuttavia non è facile fare una diagnosi differenziale a causa della sovrapposizione di risultati clinici e biomarcatori e della componente soggettiva inevitabile quando un medico interpreta tutto questo insieme di dati. Inoltre non esiste un unico biomarcatore o test che possa definire con chiarezza se un paziente è affetto da AD o da FTD.


Questa tesi introduce una nuova combinazione di diversi metodi per la diagnosi differenziale di AD, decadimento cognitivo lieve e FTD, e descrive uno strumento costituito da un «Disease State Index» (Indice di Stato della Malattia) e dalla sua controparte visiva, il «Disease State Fingerprint» (Impronta dello Stato della Malattia). Il Disease State Index comprende tutti i dati provenienti da più fonti, tenendo conto del metodo o test più rilevante, e il Disease State Fingerprint mostra i risultati in formato visivo, facile da interpretare.


Il software combina i dati provenienti da più fonti, come test psicologici e risonanza magnetica del cervello, e li usa per creare un Disease State Index. L'indice è un valore numerico compreso tra 0 e 1. In una persona sana, l'indice è vicino a 0, mentre un indice vicino a 1 è indicatore di una demenza. Il Disease State Fingerprint mostra i risultati in un formato facile da interpretare, in cui i principali risultati sono chiaramente indicati per colore e dimensione.


Con l'aiuto del nuovo strumento diagnostico, i medici potrebbero sapere quali metodi sono più rilevanti per profilare un paziente con una certa demenza, cioè se si tratta di decadimento cognitivo lieve, FTD o AD, e già alla prima visita, il medico potrebbe fare una prima diagnosi per iniziare il trattamento e dare assistenza al paziente.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Eastern Finland  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti

  1. Miguel Ángel Muñoz Ruiz et al. Disease Fingerprint in frontotemporal degeneration with reference to Alzheimer's disease and mild cognitive impairment. J Alzheimers Dis., January 2013 DOI: 10.3233/JAD-122260
  2. Miguel Ángel Muñoz-Ruiz, Päivi Hartikainen, Juha Koikkalainen, Robin Wolz, Valtteri Julkunen, Eini Niskanen, Sanna-Kaisa Herukka, Miia Kivipelto, Ritva Vanninen, Daniel Rueckert, Yawu Liu, Jyrki Lötjönen, Hilkka Soininen. Structural MRI in Frontotemporal Dementia: Comparisons between Hippocampal Volumetry, Tensor-Based Morphometry and Voxel-Based Morphometry. PLoS ONE, 2012; 7 (12): e52531 DOI: 10.1371/journal.pone.0052531

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.