Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pass 'Scorta Non Passeggero' facilita i voli dei pazienti con demenza

L'introduzione del pass «Scorta Non-Passeggero» [non-passenger escort pass] in tutta Europa è essenziale per rendere più sicuro volare con la demenza.


Il pass «Scorta Non-Passeggero» (NPE) è usato normalmente negli Stati Uniti d'America, dove le compagnie aeree consentono ai passeggeri con esigenze particolari di essere scortati da un caregiver nel passare attraverso la sicurezza e fino alla porta di imbarco, quando la scorta fornisce il suo nome completo e la carta d'identità.


L'esperienza di viaggio di un passeggero con demenza può precipitare nel caos nelle fasi iniziali, non appena la persona raggiunge l'edificio del terminal dell'aeroporto. Un luogo nuovo, in gran parte sconosciuto, o una sala partenze affollata possono essere sufficienti a causare del disorientamento. L'Alzheimer's Association degli Stati Uniti dice che è normale vagare e perdersi per una persona con demenza; secondo l'associazione, oltre il 60% degli individui con Alzheimer si perderà a un certo punto.


"La capacità di una persona con una menomazione mentale di far fronte [alla situazione] non va sopravvalutato. Con gli scompensi specifici che portano alla confusione o al disorientamento (ad esempio nell'Alzheimer), c'è il rischio che il passeggero non presti attenzione alle istruzioni di sicurezza emanate dagli assistenti di volo", dice il sito della Lufthansa. "Ci possono anche essere conseguenze impreviste se il passeggero sbarca dal volo senza supervisione, in quanto potrebbe perdersi negli edifici dell'aeroporto o entro il perimetro dell'aeroporto e diventare sempre più confuso e ansioso. Se il passeggero corre un tale rischio, consigliamo vivamente che qualcuno viaggi con lui".


Le compagnie aeree non forniscono al passeggero assistenza di custodia o permanente a bordo dell'aeromobile o nell'area dell'imbarco prima della partenza o durante una sosta. Quando si considera di far viaggiare in aereo un individuo con una disabilità cognitiva o dello sviluppo, si deve pensare anche ai cambiamenti di uscita, ai ritardi dei voli, e alle deviazioni.


Il numero di denunce di incidenti relativi a passeggeri con Alzheimer e demenza sta aumentando ad un ritmo allarmante. «Reduced Mobility Rights» ha registrato numerosi casi di grave disorientamento nel 2013.


"Poichè mio padre soffre di demenza, è importante che mia madre stia con lui per aiutarlo. (La sua memoria e cognizione sono molto peggiori di quanto le persone possano capire solo guardandolo)" ci ha detto la figlia preoccupata di un passeggero in transito all'aeroporto Heathrow di Londra. "Tuttavia, senza nemmeno chiedere, gli addetti di Heathrow hanno diviso i miei genitori e la famiglia nelle linee di controllo della sicurezza, causando una confusione significativa per tutti".


Lo scorso maggio, la KLM Royal Dutch Airliners ha ricevuto un avvertimento formale dalla Civil Aviation Authority olandese per una violazione del regolamento (CE) 1107/2006, per aver omesso di fornire un'adeguata assistenza ad un passeggero con una patologia mentale all'aeroporto di Schiphol.


"L'introduzione del pass «Scorta Non-Passeggero» negli aeroporti di tutta Europa è la migliore soluzione a disposizione per fornire percorsi di viaggio più sicuri ai passeggeri con esigenze particolari, soprattutto ai viaggiatori con disabilità cognitive come la demenza", ha detto Roberto Castiglioni, il direttore di Reduced Mobility Rights. "Si tratta di una procedura consolidata negli Stati Uniti, quindi di facile implementazione nel vecchio continente".

 

 

 

 

 


Fonte:  George Sensalis in ReducedMobility.eu  (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.