Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppato robot per assistere gli anziani

Con l'allungarsi della nostra aspettativa di vita aumentano progressivamente anche i componenti della cosiddetta "generazione d'argento", che costituiscono una percentuale sempre più ampia della popolazione.Può la tecnologia aiutarci a prenderci cura di...

Controllare pressione e cambiare stile di vita per prevenire ulteriori ictus

I sopravvissuti all'ictus dovrebbero tenere controllata la loro pressione sanguigna, il colesterolo e il peso e fare con regolarità dell'attività fisica moderata, per evitare di riavere un ictus, secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart...

Grafene: 'metamateriale' rivoluzionario che può ridefinire la neurochirurgia

Lo sviluppo del grafene, un metamateriale altamente avanzato con molte proprietà uniche e svariate, può portare a nuove interessanti applicazioni nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurologiche, secondo un rapporto apparso nel numero di maggio...

Nuovo approccio per gestire i sintomi peggiori della demenza e ridurre i farmaci

Un team di esperti afferma che un nuovo approccio alla gestione dell'agitazione, dell'aggressività e di altri comportamenti indesiderati da parte di persone affette da demenza, può aiutare a ridurre l'uso di antipsicotici e altri psicofarmaci in questa...

Nuovo scanner che combina PET e CT: più efficace e meno invasivo

Il Medical Center della Loyola University offre ora ai pazienti il più avanzato scanner PET / CT sul mercato. Il sistema di ultima generazione sta migliorando la diagnosi e il trattamento del cancro, delle malattie cardiache, dell'epilessia, dell'Alzheimer...

Nuovo modello di topo potrebbe rivoluzionare la ricerca di Alzheimer

L'Alzheimer, la causa primaria di demenza negli anziani, impone un enorme carico sociale ed economico alla società moderna. In Giappone si stima che l'onere della malattia nel 2050 sarà di 500 miliardi (mezzo trilione) di dollari, una cifra equivalente alle...

I Google Glass in aiuto al Parkinson

I Google Glass in aiuto al ParkinsonUn fermo immagine del video di presentazione della ricerca dove si vede che i Google Glass portati dalla persona ricordano che è il momento di prendere delle medicine.Si sta sperimentando per la prima volta una nuova generazione di computer da indossare...

Stimolazione cerebrale profonda può migliorare cognizione nella demenza ed altre neurodegenerazioni

La stimolazione cerebrale profonda intralaminare talamica (DBS-ILN) ha dimostrato di migliorare la cognizione e l'acquisizione della memoria spaziale.Potrebbe avere un effetto simile per la demenza e altre malattie neurodegenerative che causano...

Lanciato innovativo registro on-line per guidare la ricerca sulle malattie del cervello

Un nuovo progetto online condotto da ricercatori della University of California di San Francisco promette di tagliare drasticamente i tempi ed i costi degli studi clinici per le malattie del cervello, ma anche di aiutare gli scienziati ad analizzare e...

Disponibile il primo atlante completo delle connessioni in un cervello di mammifero

I ricercatori dell'Istituto «Allen for Brain Science» hanno pubblicato il primo set di dati di grandi dimensioni completo sulle connessioni del cervello di un mammifero, fornendo una risorsa innovativa di dati e nuove intuizioni sul modo in cui il sistema...

Nuovi apparecchi per studiare la vera origine dell'Alzheimer

I ricercatori della Lancaster University hanno inventato un nuovo strumento di scansione, ispirato alla umile macchina per cucire, per fare nuova luce sulle origini dell'Alzheimer e del Parkinson.Queste malattie sono causate da minuscole proteine...

La casa intelligente può rilevare i sintomi di malattie neurodegenerative

La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente, il che significa che è in aumento il numero di persone disabili e dipendenti poiché il tasso aumenta con l'età, soprattutto dopo gli 80 anni. Questo è il contesto in cui il centro Tecnalia per la...

Diagnosi precoce dell'Alzheimer resa possibile dall'analisi del fluido spinale

Dei ricercatori hanno dimostrato che possono rilevare minuscoli frammenti di proteine mal ripiegate nel liquido cerebrospinale prelevato dai pazienti. Tali frammenti sono considerati i principali responsabili dell'Alzheimer.I risultati riportati in Cell...

E' utile sapere il proprio rischio di insorgenza di Alzheimer?

Un nuovo studio clinico inizierà presto per verificare se un intervento medico precoce nelle persone a rischio di Alzheimer può rallentare la progressione della patologia della malattia prima che emergano i sintomi, secondo quanto riportato in Science...

Pianta della Tequila è un possibile migliore dolcificante per diabetici

Un dolcificante creato dalla pianta usata per fare la tequila potrebbe abbassare i livelli di glucosio nel sangue per 26 milioni di americani, e di molti altri in tutto il mondo, che hanno il diabete di tipo 2, e aiutare loro e gli obesi a perdere peso...

Rilevatori delle emozioni potrebbero rendere la guida più sicura

Degli scienziati dell'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) stanno studiando il modo di identificare le emozioni dei guidatori con telecamere incorporate, che filmano il loro volto. La tecnologia oggi ci permette di leggere le espressioni...

Pannolini che analizzano le urine per ridurre IVU nei pazienti con demenza

I fondatori della Pixie scientific, Yaroslav Faybishenko e Jennie Rubinshteyn, hanno avuto l'idea iniziale dei «pannolini intelligenti» dopo un viaggio in auto con le loro figlie neonate.La Rubinshteyn era preoccupata della dermatite da pannolino, dopo...

Creata prima sonda per valutare il rischio e la progressione del Parkinson

Un team di ricercatori della National University of Singapore (NUS) hanno creato la prima sonda fluorogenica con piccola molecola a due fotoni, che può diventare un utile strumento per la rapida valutazione del rischio potenziale di Parkinson. La sonda a...

Segnalati nuovi trattamenti per la depressione

Nuove scoperte sulle cause fisiologiche della depressione stanno portando a trattamenti che vanno oltre gli antidepressivi comuni come Prozac e Zoloft, secondo un rapporto basato su prove pubblicato sulla rivista Current Psychiatry.I trattamenti della...

oPhone: profumi e odori ricordati ai malati di AD

Mettiamo che ti sei dimenticato di San Valentino, ed è troppo tardi per inviare alcune rose a quella persona: un giorno sarai almeno in grado di inviarne il profumo. Un laboratorio di Parigi, sotto la direzione di David Edwards, ex allievo della Michigan...

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.