Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una pianta africana rivela possibile trattamento per l'invecchiamento cerebrale

Da centinaia di anni i guaritori di São Tomé e Príncipe, un'isola al largo della costa occidentale dell'Africa, hanno prescritto le foglie e la corteccia di «cata-manginga» ai loro pazienti. Essi dicono che questi prodotti raccolti dall'albero Voacanga africana diminuiscono l'infiammazione e alleviano i sintomi dei disturbi mentali.


Ora scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno scoperto che la potenza della pianta non è solo folklore: un composto isolato dalla Voacanga africana protegge le cellule dai percorsi molecolari alterati legati all'Alzheimer, al Parkinson e alla neurodegenerazione che spesso segue un ictus.


"Questa pianta è una fonte di potenziali nuovi bersagli farmacologici", dice l'autore senior Pamela Maher, uno scienziato senior dello staff del Cellular Neurobiology Laboratory al Salk. I risultati sono stati pubblicati questa settimana nel Journal of Ethnopharmacology.


Antonio Currais, associato di ricerca che lavora con la Maher, stava visitando la famiglia nel suo nativo Portogallo, quando ha incontrato Maria do Céu Madureira, ricercatrice di etnofarmacologia dell'Università di Coimbra. Negli ultimi 20 anni, la Madureira ha osservato l'uso della fitoterapia sull'isola [di São Tomé e Príncipe].


Currais e la Maher avevano di recente sviluppato una serie di test per individuare i composti potenziali che potessero servire per trattare le malattie neurodegenerative e Currais, vedendo in questo l'occasione ideale per mettere alla prova le analisi, ha iniziato una collaborazione con il team della Madureira. "C'erano già molte informazioni che descrivevano piante particolari con effetti potenziali sul sistema nervoso", dice Currais."Siamo andati avanti da lì per documentare quantitativamente la vera azione neuroprotettiva dei composti di queste piante".


Currais e la Maher hanno iniziato a studiare sette estratti diversi raccolti da cinque specie di piante di São Tomé e Príncipe. I guaritori locali avevano riferito che tre di questi cinque hanno effetti sul sistema nervoso e due sono stati usati come controlli. Il team di ricerca del Salk ha sottoposto ogni campione alle analisi (in cellule umane viventi e di topo) progettate per testare il loro potenziale impatto contro la neurodegenerazione.


Uno dei dosaggi ha testato la capacità degli estratti vegetali di proteggere le cellule dallo stress ossidativo, un sottoprodotto del metabolismo che può causare danni al DNA ed è stato collegato alla neurodegenerazione correlata all'età. Un'altro ha testato le proprietà anti-infiammatorie dei composti. Un terzo test ha misurato la capacità dei campioni di bloccare l'accumulo di peptidi di amiloide-beta nei neuroni, caratteristico dell'Alzheimer.


"Sono rimasto sorpreso da quanto potenti fossero", dice la Maher. "Pensavo che forse avremmo visto un po' di attività in alcune delle analisi e quindi avremmo dovuto separare i singoli componenti per vedere un effetto più profondo". Ma uno dei campioni in particolare (la Voacanga africana) ha ottenuto risultati eccezionali su tutte le analisi, anche nella sua forma più diluita.


Quando Currais e la Maher hanno isolato i diversi componenti della pianta, hanno scoperto che gli effetti anti-infiammatori e neuroprotettivi della pianta erano per lo più dovuti ad una molecola, chiamata voacamina. Il composto non è ancora stato testato nei modelli animali, ma le prestazioni nelle analisi suggeriscono che possa avere un potenziale farmaceutico per trattare l'Alzheimer, il Parkinson o l'ictus.


"Ci sono ancora molte potenziali fonti di farmaci nelle piante native dei paesi di tutto il mondo e la maggior parte di loro non sono stati mai testati", dice la Maher. "Non si può provare tutto, quindi il modo migliore per affrontare la ricerca dei farmaci vegetali è usare le conoscenze che sono disponibili da migliaia di anni per aiutarci a scegliere e decidere cosa studiare con le tecniche moderne. In questo modo non spariamo al buio". La Maher, Currais e la Madureira stanno progettando ulteriori studi sulla voacamaina e sperano anche di applicare le loro analisi ad altre piante interessanti.

 

******
Altri ricercatori dello studio sono Chandramouli Chiruta e Marie Goujon-Svrzic del Salk Institute for Biological Studies; Gustavo Costa, Tania Santos, Maria Teresa Batista, Jorge Paiva, e Maria do Ceu Madureira della Università di Coimbra.

Sia i ricercatori portoghesi che quelli americani hanno lavorato in piena collaborazione con le istituzioni locali, i guaritori tradizionali e le comunità, per condurre rispettosamente ricerche nel campo della conoscenza indigena, garantendo i diritti di proprietà intellettuale e la condivisione dei benefici che possono derivare a seguito dello studio di queste piante medicinali locali.

 

 

 

 

 


FonteSalk Institute for Biological Studies  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Antonio Currais, Chandramouli Chiruta, Marie Goujon-Svrzic, Gustavo Costa, Tânia Santos, Maria Teresa Batista, Jorge Paiva, Maria do Céu Madureira, Pamela Maher. Screening and identification of neuroprotective compounds relevant to Alzheimer׳s disease from medicinal plants of S. Tomé e Príncipe. Journal of Ethnopharmacology, 2014; 155 (1): 830 DOI: 10.1016/j.jep.2014.06.046

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.