- 1. Ancoraggio alle membrane sopprime l'aggregazione delle proteine, proteggendo dalle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno acquisito preziose informazioni sullo sviluppo delle malattie da prioni del cervello. L'aggregazione proteica è tipica di varie malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 2. Svelare la proteostasi, nuova frontiera nella lotta alle neurodegenerazioni come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative: un complesso nucleolare con un ruolo fondamentale nel mantenere la salute cellulare attraverso l'omeostasi ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 3. Usare AI e onde cerebrali per la diagnosi precoce delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La diagnosi precoce delle malattie neurologiche è importante. Per ricevere consulenza medica o cure, è necessario iniziare con una diagnosi accurata. In uno studio recente pubblicato su Brain Communications, ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 4. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Tecnica di fotobiomodulazione del vicino infrarosso punta l'infiammazione cerebrale. Mentre il mondo è alle prese con una popolazione che invecchia, l'aumento delle malattie neurodegenerative come ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 5. Nanomateriale che imita le proteine possibile base per trattamenti delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nanomateriale di recente sviluppo, che imita il comportamento delle proteine, potrebbe essere uno strumento efficace per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 6. Trovato metodo per bloccare l'errata piegatura della tau, causa di neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Diverse malattie neurodegenerative, come la demenza frontotemporale (FTD), la paralisi sopranucleare progressiva (PSP) e la degenerazione corticobasale (CBD), sono dovute all'accumulo di proteine tau ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 7. Alla Neuromed un nuovo strumento di diagnostica avanzata PET per le neurodegenerazioni
- (Annunci & info)
- Una collaborazione internazionale tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e la Huazhong University of Science and Technology, in Cina, ha portato allo sviluppo di un innovativo strumento PET (Tomografia ...
- Creato il 24 Feb 2024
- 8. Modifica delle proteine è influenza chiave nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Esplorando le modifiche post-traslazionali di una proteina chiave del Parkinson, ricercatori di EPFL e USC hanno scoperto potenziali percorsi per terapie future nelle malattie neurodegenerative in generale. ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 9. Sono i neuroni stressati la causa principale delle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... non uccidono direttamente le cellule. Uccidono le cellule perché tengono la luce accesa. Ma ciò significa che puoi trattare queste malattie, o almeno quella dozzina di neurodegenerazioni che tengono attiv ...
- Creato il 18 Feb 2024
- 10. Svelare i segreti delle neurodegenerazioni, una proteina dopo l'altr
- (Ricerche)
- Le proteine che si piegano male e si raggruppano insieme, un processo noto come 'aggregazione', sono caratteristiche cruciali di diverse condizioni neurologiche, che comprendono i morbi di Alzheimer ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 11. Obesità legata alle neurodegenerazioni attraverso l'insulino-resistenz
- (Ricerche)
- Dei ricercatori guidati da Mroj Alassaf del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle negli Stati Uniti hanno scoperto un legame tra obesità e disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 8 Nov 2023
- 12. Cosa possono rivelare le capre che danno testate sulle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le lotte a testate tra i bovidi maschi (la famiglia che comprende bovini, buoi, capre, pecore e bufali) sembrano drammatiche. "Colpiscono molto forte", afferma Nicole Ackermans, che guida il laboratorio ...
- Creato il 4 Nov 2023
- 13. Microbioma guida le difese immunitarie, con conseguenze su invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha rivelato che i batteri modellano il sistema immunitario dei moscerini della frutta, facendo luce sull'evoluzione delle difese dell'ospite contro patogeni specifici e microbi benefici. ...
- Creato il 5 Ago 2023
- 14. «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»
- (Ricerche)
- Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante i 30 anni esaminati da una ricerca eseguita all'Università della Pennsylvania e pubblicata su Jama Neurology, hanno avuto un tasso doppio di ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 15. Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede che più persone dovrebbero essere colpite nei prossimi decenni. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 16. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... il loro potenziale per gli studi sulle neurodegenerazioni. Per creare neuroni maturi, il team ha usato 'molecole danzanti' (dancing molecules), una tecnica rivoluzionaria introdotta alla fine del 2021 ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 17. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La ricerca sul modo in cui una molecola chiave innesca la morte degli assoni può portare a nuove terapie. Due nuovi studi eseguiti alla Washington University di St. Louis danno slancio allo sviluppo ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 18. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- Saskia Sivananthan, Responsabile della ricerca per l'Alzheimer Society of Canada (ASC), di recente ha affermato che, senza cambiamenti nelle tendenze attuali, il numero di persone con demenza e il numero ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 19. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno ideato, tramite metodi computazionali, delle sonde molecolari in grado di seguire i movimenti di una proteina la cui funzionalità risulta alterata ...
- Creato il 11 Set 2022
- 20. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un progetto dell'UE di larga scala, in cui Meduni Vienna sta lavorando insieme a partner internazionali, sono state combinate le capacità della tomografia ottica a coerenza (OCT, optical coherence ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 21. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare il morbo di ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 22. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 23. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago suggerisce che quando la proteina optineurina (OPTN) è presente nelle cellule, essa limita la diffusione dell'HSV-1, il virus ...
- Creato il 20 Set 2021
- 24. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA interessano milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causa queste malattie, il che rappresenta un ostacolo significativo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 25. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- I disturbi neurologici sono la causa numero uno di disabilità nel mondo, responsabili di 7 milioni di morti ogni anno. Eppure esistono pochi trattamenti per queste malattie, che diminuiscono progressivamente ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 26. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 27. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 28. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- Michael Stern e James McNew, biochimici della Rice University, hanno studiato come la neurodegenerazione uccide le cellule. Hanno condotto innumerevoli esperimenti per più di dieci anni, e hanno riassunto ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 29. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 30. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati del John A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah hanno raggiunto un altro primato nel campo della connettomica, lo studio delle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il Marclab ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 31. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe apparire ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 32. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Istituto HudsonAlpha per la biotecnologia, dell'University of California di San Francisco (UCSF), e dell'University of Alabama di Birmingham (UAB), hanno identificato un nuovo fattore ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 33. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Somministrare il farmaco dantrolene attraverso il naso, piuttosto che nella bocca, può aiutare il farmaco a penetrare nel cervello in modo più efficace, massimizzando potenzialmente i benefici terapeutici ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 34. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 35. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel DNA possono causare malattie neurodegenerative. La scoperta è un passo importante verso un trattamento migliore per rallentare la progressione o l'esordio ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 36. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 37. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, il tuo cervello potrebbe ringraziarti per quel viaggio incontro al tempo. In un nuovo studio, ricercatori della Northwestern ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 38. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative nella fase iniziale, Kenneth S. Kosik, neurobiologo della University of California di Santa Barbara ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 39. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... tossici causa di neurodegenerazioni. Il loro nuovo studio, pubblicato ieri su Neuron, mostra che la patologia TDP-43 può essere ricreata in laboratorio, e che un oligonucleotide - un breve filamento ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 40. Le 'pulizie di casa' delle cellule umane ritardano la vecchiaia e contrastano le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Monash University in Australia hanno chiarito un processo chiave presente in tutte le cellule umane, che contribuisce a malattie come il cancro, le malattie neurodegenerative (tipo ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 41. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 42. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 43. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- Un gruppo di investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sta proponendo che puntare i checkpoint [punti di controllo] immunitari (molecole che regolano l'attività del sistema immunitario) nelle ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 44. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- C'è una nuova speranza per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurologiche, in seguito a una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 45. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 46. Identificato composto che protegge dalle neurodegenerazioni ... per ora i nematodi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Liverpool hanno identificato un nuovo composto che protegge i vermi nematodi dalla neurodegenerazione. La scoperta potrebbe consentire in futuro di sviluppare nuovi ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 47. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine che sono diventate dannose: tau, beta-amiloide ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 48. Trovato un modo di attivare i geni: opportunità per le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato un codice molecolare sintetico per indurre l'attivazione dei geni. Il processo, descritto nel Journal of American Chemical Society, potrebbe portare in ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 49. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 50. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di proteine amiloidi misfolded [mal ripiegate], strutture prodotte dai neuroni nel cervello, sono associate alle neurodegenerazioni e a condizioni come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 51. Svelato nuovo meccanismo di morte cellulare nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto nuovi meccanismi di morte cellulare, che possono essere coinvolti in disturbi neurodegenerativi debilitanti, come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 52. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli esseri umani hanno una quantità di cellule batteriche nel corpo che equivale all'incirca al numero di cellule umane e la maggior parte di questi batteri vive nell'intestino. Due nuove ricerche ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 53. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- L'impatto preciso delle microglia nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson è ancora poco chiaro. Nel cervello, le cellule microgliali migrano verso i siti di danno neurale in ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 54. Trovato legame tra difetti neurologici di nascita e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato un legame tra difetti neurologici di nascita dei bambini (presenti di solito nelle donne gravide con diabete) e molte malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer, il ...
- Creato il 11 Apr 2017
- 55. La rapamicina può rallentare l'invecchiamento ed evitare le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Oregon State University hanno scoperto che un composto chiamato rapamicina ha proprietà insolite che possono aiutare ad affrontare i danni neurologici come l'Alzheimer. Uno studio ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 56. Ciceroni non funzionanti: la causa comune alla radice di Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La perdita della funzione motoria e dell'acutezza mentale associata alla malattia di Huntington potrebbe essere curabile ripristinando un processo cellulare di controllo della qualità, che i ricercatori ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 57. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Anche se la maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di astrociti, nel cervello umano queste cellule sono quattro volte più abbondanti delle cellule nervose (neuroni). Ora, un team guidato ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 58. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- Non abbiamo una cura per alcuna delle malattie neurodegenerative, e, anche se conosciamo i punti che hanno in comune, come il misfolding (=errata piegatura), la disfunzione mitocondriale e il deterioramento ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 59. Possiamo usare l'immortalità delle cellule staminali per ritardare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con l'età, le cellule somatiche come i neuroni perdono la capacità di mantenere la qualità del contenuto proteico. Le cellule staminali pluripotenti, al contrario, non invecchiano e hanno un meccanismo ...
- Creato il 2 Dic 2016
- 60. Identificato il 'boia' delle cellule cerebrali al lavoro su ictus, lesioni cerebrali e neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Nonostante ictus, lesioni e persino malattie neurodegenerative come l'Alzheimer abbiano un innesco diverso, sembra che della morte delle cellule cerebrali in tali malattie sia responsabile una stessa ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 61. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ricerca guidato dal neuroscienziato Shu G. Chen PhD della Case Western Reserve University. La nuova comprensione del ruolo potenziale dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni potrebbe portare ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 62. Ricerca (sui topi) indica che Alzheimer e altre neurodegenerazioni sono contagiose
- (Ricerche)
- L'Alzheimer, il cancro e altre malattie incurabili come il Parkinson e la demenza, possono essere contagiose, secondo i ricercatori dello Human Microbiology Institute, che hanno pubblicato una ricerca ...
- Creato il 29 Set 2016
- 63. Farmaco approvato limita il consumo energetico dei neuroni riducendo le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... della nuova ricerca. "L'impatto della nostra scoperta è che la modulazione della sintesi proteica potrebbe essere un approccio generale al trattamento delle neurodegenerazioni". Nello studio, il team ...
- Creato il 28 Apr 2016
- 64. Componente dell'aspirina è in grado di bloccare le neurodegenerazioni, compreso l'Alzheim
- (Ricerche)
- I ricercatori del Boyce Thompson Institute e della John Hopkins University hanno scoperto che l'acido salicilico, il prodotto di degradazione principale dell'aspirina, si lega al GAPDH, impedendogli ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 65. Come si accumulano i grovigli nel cervello, innescando le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio del Sanford Burnham Institute (SBP) ha fatto un passo avanti nel capire come malattie neurodegenerative simili, anche se geneticamente non correlate, come l'Alzheimer, la demenza frontotemporale ...
- Creato il 3 Set 2015
- 66. Neuroni attivati producono proteina che protegge dalle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I neuroni attivati producono una proteina che protegge dalla morte delle cellule nervose. Il Prof. Dr. Hilmar Bading e il suo gruppo del Centro Interdisciplinare di neuroscienze della Heidelberg University ...
- Creato il 25 Ago 2015
- 67. La curiosità può preservare il cervello, allontanando le neurodegenerazioni come l'A
- (Esperienze & Opinioni)
- Abbiamo sentito tutti che 'la curiosità ha ucciso il gatto'. Ma la curiosità fa male alla nostra salute? I gatti possono anche rischiare di perdere una vita o due, visto che si dice ne abbiano nove, ...
- Creato il 3 Ago 2015
- 68. 'Legame cruciale tra carenze nutrizionali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio condotto su anziani a rischio di Alzheimer ad insorgenza tardiva ha trovato che coloro che avevano assunto più acidi grassi omega-3 andavano meglio dei coetanei nei test di flessibilità cognitiva ...
- Creato il 20 Mag 2015
- 69. Sostenere gli astrociti che invecchiano può evitare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il morbo di Lou Gehrig, conosciuto anche come Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), attacca le cellule nervose che controllano i muscoli - motoneuroni - nel cervello, nel tronco cerebrale e del midollo ...
- Creato il 31 Ott 2014
- 70. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- Molte malattie neurodegenerative umane, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington, ma anche l'invecchiamento, sono collegate ad un accumulo di proteine anormali ed aggregate nelle cellule. ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 71. Anomalia nella rimozione dei rifiuti cellulari aumenta il rischio di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un team internazionale di ricercatori ha identificato un meccanismo patogenetico che è comune a diverse malattie neurodegenerative. I risultati suggeriscono che potrebbe essere possibile rallentare la ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 72. Neurogenesi: meccanismo auto-riparativo che preserva il cervello nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, condotta da scienziati dell'Università di Southampton, ha scoperto che la neurogenesi (il meccanismo di auto-riparazione del cervello adulto) può aiutare a preservare la funzione del ...
- Creato il 19 Giu 2014
- 73. Disturbi del sonno REM sono segnali di neurodegenerazioni future
- (Ricerche)
- Quanti milioni di persone soffrono di disturbi del sonno? Un disturbo del sonno in particolare, chiamato «disturbo del comportamento REM», potrebbe essere un segno di malattia neurodegenerativa imminente, ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 74. Cervello di semplici animali marini potrebbe aiutare a curare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno scienziato della Florida, che studia gli animali marini semplici chiamati Ctenophora (comb jellies in Inglese), ha scoperto il piano d'azione per una nuova forma di sviluppo del cervello che potrebbe ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 75. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Le persone con diagnosi di Huntington, in gran parte tra i 30 e i 50 anni, sono di fronte ad una prognosi devastante: completo declino mentale, fisico e comportamentale nel giro di venti anni. Dei gruppi ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 76. Spingere i nuovi trattamenti delle neurodegenerazioni ai test clinici
- (Ricerche)
- Il modo più efficace per affrontare le malattie debilitanti è di affrontarle alla partenza e impedire loro di crescere. Una ricerca della Michigan State University, pubblicata sul Journal of Biological ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 77. Metabolismo delle cellule: i difetti che inducono neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della University of Alberta stanno esaminando più da vicino il modo in cui due percorsi metabolici interagiscono per aumentare la durata della vita delle cellule con difetti mitocondriali. ...
- Creato il 13 Apr 2014
- 78. Stimolazione cerebrale profonda può migliorare cognizione nella demenza ed altre neurodegenerazioni
- (Annunci & info)
- La stimolazione cerebrale profonda intralaminare talamica (DBS-ILN) ha dimostrato di migliorare la cognizione e l'acquisizione della memoria spaziale. Potrebbe avere un effetto simile per la demenza ...
- Creato il 10 Apr 2014
- 79. Capire la relazione tra dopamina, ippocampo e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Bruno Giros, PhD, ricercatore del «Douglas Mental Health University Institute» e professore al Dipartimento di Psichiatria della McGill University, ha dimostrato per la prima volta il ruolo svolto dalla ...
- Creato il 9 Apr 2014
- 80. Riparare i mitocondri per sanare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I mitocondri, da tempo conosciuti come «centrali elettriche cellulari» per la loro capacità di generare la fonte cruciale di energia adenosina trifosfato (ATP), sono essenziali per avere funzioni cellulari ...
- Creato il 28 Mar 2014
- 81. Identificata proteina cruciale per sviluppo del cervello e cura neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati dei Max F. Perutz Laboratories (MFPL) dell'Università di Vienna e della Medical University of Vienna hanno capito che l'enzima istone deacetilasi 2 (HDAC2) è essenziale per lo sviluppo del ...
- Creato il 23 Gen 2014
- 82. Ultrasuoni verso il cervello, nuova arma contro le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Balene, pipistrelli, e anche mantidi religiose usano gli ultrasuoni come sistema di guida sensoriale; ora un nuovo studio ha scoperto che gli ultrasuoni possono modulare l'attività del cervello per aumentare ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 83. Nuovo composto per rallentare l'invecchiamento e, forse, curare neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme hanno scoperto che l'innovativo composto della nuova società Tyrnovo, denominato NT219, inibisce selettivamente il processo di invecchiamento, per proteggere ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 84. Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 85. Capire come si trasformano le staminali per curare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Come fanno gli esseri umani e gli altri mammiferi a diventare così intelligenti? Wange Lu (Phd), ricercatore della University of Southern California (USC), ed i suoi colleghi, hanno fatto luce su questa ...
- Creato il 25 Ott 2013
- 86. Trovata nuova causa di suscettibilità alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il continuo accumulo di una proteina nel cervello sano che invecchia può spiegare la vulnerabilità degli anziani alle patologie neurodegenerative, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della ...
- Creato il 14 Ago 2013
- 87. Nuovo strumento per la ricerca sulle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Fisici e neuroscienziati delle Università di Nottingham e di Birmingham hanno svelato uno dei misteri del cervello umano, grazie a una nuova ricerca che ha usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) ...
- Creato il 2 Ago 2013
- 88. Proteine mutanti determinano le diversità tra neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... cicli di formazione di fibrille "inseminate" in provetta. I risultati dello studio appaiono nel numero del 3 Luglio di Cell. Proteine misfolded trasformate in neurodegenerazioni sovrapposte I grumi ...
- Creato il 4 Lug 2013
- 89. Mappare lo stato di riposo del cervello per capire le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Rilassati e chiudi gli occhi. Ora smetti di pensare. Hai appena messo il cervello in quello che i neuroscienziati chiamano "stato di riposo". Ciò che il cervello può fare quando un individuo non è concentrato ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 90. Colpevole: sia delle neurodegenerazioni che della vita delle cellule
- (Ricerche)
- La propensione delle proteine a stare insieme in grandi gruppi - chiamata "aggregazione proteica" - è il colpevole dietro una varietà di condizioni, tra cui l'Huntington, l'Alzheimer e la malattia della ...
- Creato il 14 Giu 2013
- 91. Anomalie nella produzione di energia nei neuroni provocano neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il neuroscienziato Patrik Verstreken, del VIB (Flanders Institute for Biotechnology) e della KU Leuven, ha mostrato per la prima volta che i mitocondri disfunzionali nelle cellule del cervello possono ...
- Creato il 17 Mag 2013
- 92. Stimolazione cerebrale a rumore casuale: aiuto per la matematica e, forse, per le neurodegenerazioni
- (Rapporti e studi)
- In futuro, chi vorrà migliorare la propria abilità di manipolare i numeri in testa, potrebbe semplicemente inserire una spina di un apparecchio come quello nella foto. Questo dicono dei ricercatori che ...
- Creato il 17 Mag 2013
- 93. Le neurodegenerazioni colpiscono sempre più persone e iniziano prima
- (Ricerche)
- L'ultima ricerca del professor Colin Pritchard (foto), pubblicata nella rivista Public Health, rileva che il forte aumento della demenza e delle altre morti neurologiche di persone sotto i 74 anni non ...
- Creato il 11 Mag 2013
- 94. Cervello umano e di moscerini 'incredibilmente simili': aiuto a ricerca su neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da scienziati del King College di Londra e dell'Università dell'Arizona (UA), pubblicato su Science, rivela le somiglianze profonde nel modo in cui il cervello regola il comportamento ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 95. Scoperta sull'azione di un enzima può fare avanzare la lotta alle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Un passo avanti significativo è stato fatto dagli scienziati dell'Università di Manchester verso lo sviluppo di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative come la corea di Huntington, l'Alzheimer ...
- Creato il 11 Apr 2013
- 96. Il genoma della lampreda rivela geni legati alle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- Scienziati del Marine Biological Laboratory (MBL) hanno identificato diversi geni legati ai disturbi neurologici umani (compreso Alzheimer, Parkinson e lesioni del midollo spinale) nella lampreda di mare, ...
- Creato il 25 Feb 2013
- 97. Charire influenza dei campi magnetici sul rischio di neurodegenerazioni
- (Rapporti e studi)
- L'esposizione professionale ai campi magnetici (CM) può essere associata a un "rischio moderatamente maggiore" di alcune malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 98. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... modellare le neurodegenerazioni nel lievito? A prima vista, il lievito può sembrare una replica scadente del cervello umano. Tuttavia, come ha spiegato Daniel Tardiff del Whitehead Institute for Biomedical ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 99. Scoperto possibile modo di bloccare la morte dei neuroni nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Lo stress ossidativo è uno dei principali imputati di una serie di malattie che vanno dal cancro e l'insufficienza cardiaca, all'Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e il Parkinson. Ora, scienziati ...
- Creato il 11 Gen 2013
- 100. Scoperti 'interruttori' chimici delle neurodegenerazioni ...
- (Ricerche)
- Usando un modello, i ricercatori dell'Università di Montreal hanno identificato e "spento" una catena chimica che provoca malattie neurodegenerative come il morbo di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 28 Nov 2012