Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni

Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare gli organismi patogeni, le tossine o le cellule danneggiate che richiedono la loro risposta.


Identificare questi geni dovrebbe portare ad una migliore comprensione del ruolo delle microglia, sia nel cervello normale che nei disordini neurodegenerativi e potrebbe portare a nuovi modi per proteggere dai danni causati da condizioni come l'Alzheimer e il Parkinson.


Lo studio, pubblicato online su Nature Neuroscience, ha anche scoperto che l'attività delle microglia sembra diventare più protettiva con l'invecchiamento, al contrario di essere sempre più tossica, come avevano suggerito alcuni studi precedenti.


"Siamo riusciti a definire, per la prima volta, una serie di geni che le microglia usano per percepire il loro ambiente, che noi chiamiamo sensome delle microglia", dice Joseph El Khoury, MD, del Centro di Immunologia e Malattie Infiammatorie e della Divisione di Malattie Infettive del MGH, l'autore senior dello studio. "Identificare questi geni ci permetterà specificamente di puntarle nelle malattie del sistema nervoso centrale per sviluppare i metodi che ne sovraregolano o sottoregolano l'espressione".


Le microglia, un tipo di macrofagi, sono note per sorvegliare costantemente il loro ambiente, per rilevare la presenza di infezioni, infiammazioni e cellule danneggiate o morenti. A seconda della situazione che incontrano, le microglia possono reagire in maniera protettiva (inglobando organismi patogeni, tossine o cellule danneggiate) o rilasciare sostanze tossiche che distruggono direttamente i microbi o le cellule cerebrali infette. Poiché questa risposta neurotossica può anche danneggiare le cellule sane, è essenziale mantenerla sotto controllo, e si sa che l'eccesso di neurotossicità contribuisce al danno causato da diverse patologie neurodegenerative.


Il gruppo di El Khoury si è proposto di definire la transcriptome - la serie completa di molecole di RNA trascritte da una cellula - della microglia in topi sani adulti e di confrontarne il profilo di espressione con quello dei macrofagi dai tessuti periferici degli stessi animali e dell'intero tessuto cerebrale. Hanno identificato, con una tecnica chiamata sequenziamento diretto dell'RNA (più preciso rispetto ai metodi precedenti), una serie di geni espressi in modo univoco nella microglia e ne hanno misurato i livelli di espressione; questa è la prima volta che si produce una 'istantanea' dell'espressione genica di qualsiasi cellula del cervello dei mammiferi, secondo gli autori.


Poiché l'invecchiamento altera l'espressione genica in tutto il cervello, i ricercatori hanno poi confrontato il sensome di topi adulti giovani con quello di topi anziani. Essi hanno scoperto che - contrariamente a quanto avevano suggerito studi precedenti - l'espressione dei geni coinvolti in azioni potenzialmente neurotossiche, come la distruzione dei neuroni, viene sottoregolata quando gli animali invecchiano, mentre l'espressione dei geni neuroprotettivi coinvolti nella rilevazione e rimozione di agenti patogeni viene aumentata. El Khoury osserva che i precedenti studi che suggeriscono una maggiore neurotossicità con l'invecchiamento non avevano esaminato il profilo completo di espressione delle cellule e spesso erano stati fatti in cellule di coltura, non in animali vivi.


"Stabilire il sensome delle microglia ci permette di capire chiaramente come interagiscono con, e rispondono al, loro ambiente in condizioni normali", spiega. "Il passo successivo è vedere cosa succede in condizioni patologiche. Sappiamo che le microglia diventano più neurotossiche nel decorso dell'Alzheimer e di altre patologie neurodegenerative, e recenti studi hanno identificato due dei geni sensome microgliali come corresponsabili del rischio di Alzheimer. I nostri prossimi passi dovrebbero essere la definizione del sensome delle microglia e di altre cellule cerebrali negli esseri umani, individuando il modo in cui cambia il sensome nei disturbi del sistema nervoso centrale, e alla fine trovare il modo di manipolare farmacologicamente in modo sicuro il sensome".

 

 

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital.

Riferimenti: Suzanne E Hickman, Nathan D Kingery, Toshiro K Ohsumi, Mark L Borowsky, Li-chong Wang, Terry K Means, Joseph El Khoury. The microglial sensome revealed by direct RNA sequencing. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3554

Pubblicato in massgeneral.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.