Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colpevole: sia delle neurodegenerazioni che della vita delle cellule

La propensione delle proteine a stare insieme in grandi gruppi - chiamata "aggregazione proteica" - è il colpevole dietro una varietà di condizioni, tra cui l'Huntington, l'Alzheimer e la malattia della mucca pazza.

Con questa notorietà, l'aggregazione proteica è considerata un brutto incidente della natura, che si verifica quando la struttura della proteina è mal gestita.


Ma una nuova ricerca pubblicata online il 13 Giugno su Developmental Cell  dimostra che, se mantenuta in equilibrio, l'aggregazione delle proteine ha funzioni benefiche che permettono alle cellule di organizzarsi nel tempo e nello spazio. I risultati saranno utili ai ricercatori che progettano trattamenti per le malattie che coinvolgono questo processo.


"Abbiamo scoperto che l'aggregazione delle proteine è un modo per cui le cellule possono creare modelli spaziali in molecole chiamate trascripts, le intermediarie tra il DNA e le proteine"
, dice l'autrice senior Dr. Amy Gladfelter del Dartmouth College. Posizionare le trascripts in luoghi specifici permette alle cellule di controllare dove produrre le proteine codificate e può influenzare la localizzazione e la funzione delle proteine. "Questo lavoro riscatta o eleva l'aggregazione proteica da semplice funzione terminale o negativa, a meccanismo sfruttato dalle cellule per scopi diversi", dice il Dott. Gladfelter.


La chiave di questo processo è un tratto ripetitivo di un blocco di costruzione proteico chiamato glutammina, noto come collante per aggregati di proteine nelle malattie. Attraverso studi sul lievito, il Dr. Gladfelter ed il suo gruppo hanno trovato che questo tratto ripetitivo di glutammina è usato anche per raggruppare le proteine di un processo cellulare normale, la regolazione del ciclo di divisione delle cellule. Essi notano che molte altre proteine non associate alle malattie hanno simili tratti di glutammina nella loro sequenza.


"Ipotizziamo che molte funzioni cellulari possono essere organizzate spazialmente approfittando di questi tratti ripetitivi di glutammina che sono sorprendentemente comuni in molti tipi di proteine"
, dichiara il Dott. Gladfelter. Con l'identificazione di altri esempi di utile aggregazione proteica, dovrebbe essere chiarito come sono regolati gli aggregati in modo che non raggiungano i livelli tossici associati alle malattie. "Capire come avviene questa aggregazione 'delicata' sarà utile per comprendere i percorsi erroneamente disciplinati nei disturbi da aggregazione di proteine assodati", conclude il Dott. Gladfelter.


Inoltre, con lo sviluppo di terapie per trattare patologie basate sull'aggregazione proteica, sarà fondamentale considerare che ci possono essere molti aggregati utili che non dovrebbero essere distrutti nel processo di trattamento di aggregati che causano malattie.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Reference: ChangHwan Lee, Huaiying Zhang, Amy E. Baker, Patricia Occhipinti, Mark E. Borsuk, Amy S. Gladfelter. Protein Aggregation Behavior Regulates Cyclin Transcript Localization and Cell-Cycle Control. Developmental Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.devcel.2013.05.007

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.