Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelare i segreti delle neurodegenerazioni, una proteina dopo l'altra

misfolded proteins in various diseasesProteine che si ripiegano male in diverse malattie.

Le proteine che si piegano male e si raggruppano insieme, un processo noto come 'aggregazione', sono caratteristiche cruciali di diverse condizioni neurologiche, che comprendono i morbi di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP).

Questi disturbi coinvolgono la formazione di piccole strutture potenzialmente dannose chiamate oligomeri, che potrebbero servire da indicatori preziosi per la diagnosi precoce. Sono incredibilmente piccoli, tuttavia e molto più rari delle proteine sane non aggregate. Ciò rende difficile rilevarli e misurarli accuratamente.

Con uno studio pubblicato su Science Advances, ricercatori del gruppo Horrocks dell'Università di Edimburgo, in collaborazione con UCB Biopharma, hanno escogitato una soluzione innovativa chiamata single-molecule two-color aggregate pull-down (STAPull).

Questa tecnica d'avanguardia funziona esaminando proteine che vengono immobilizzate (tenute in posizione) ed etichettate con colori diversi usando anticorpi specifici di rilevamento. Analizzando attentamente con microscopi sensibili i segnali dove questi colori si sovrappongono, i ricercatori possono distinguere e quantificare le proteine aggregate, escludendo al contempo quelli singole non aggregate.

Per mettere alla prova la tecnica, gli scienziati hanno usato l'alfa-sinucleina, la proteina associata all'MP, e hanno scoperto che STAPull poteva rilevare questi aggregati a concentrazioni fisiologicamente rilevanti. Inoltre, STAPull non si limita a un tipo specifico di campione, ma può essere applicata a una vasta gamma di campioni, compresi i biofluidi dell'uomo. Questa versatilità la rende uno strumento prezioso nello studio degli aggregati proteici associati a vari disturbi.

Consentendo ai ricercatori di rilevare e quantificare gli aggregati proteici, STAPull apre nuove possibilità di identificare i biomarcatori che possono essere usati per diagnosticare presto queste condizioni debilitanti, una possibilità cruciale nella lotta contro queste malattie. La prima coautrice dott.ssa Rebecca Saleeb, della Facoltà di Chimica della Università di Edimburgo, ha dichiarato:

“Attualmente, ai pazienti viene diagnosticata una malattia neurodegenerativa in base ai sintomi, che compaiono quando la malattia è avanzata e c'è già un danno cellulare irreversibile. In questo lavoro presentiamo una tecnologia alternativa, STAPull, in grado di rilevare la malattia neurodegenerativa nei biofluidi umani. Vogliamo sviluppare questa tecnologia per capire se può aiutare la diagnosi pre-sintomatica".

Il primo coautore dott. Ji-eun Lee, associato di ricerca post-dottorato nella stessa istituzione, ha dichiarato:

“La diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative è cruciale per avere più opzioni di trattamento, migliore sopravvivenza indipendente a lungo termine e maggiore qualità di vita. La nostra nuova tecnica, STAPull, migliora il rilevamento, specialmente per le specie oligomeriche in fase iniziale, che sono potenzialmente più dannose, ma non rilevabili dai metodi attuali".

L'autore senior, dott. Mathew Horrocks, docente di chimica biofisica e leader del laboratorio Horrocks dell'Università di Edimburgo, ha dichiarato:

“Questo documento è il risultato di una fantastica collaborazione con UCB Biopharma, che ha fornito alla nostra squadra competenze e una serie di anticorpi altamente specifici. Con questo approccio, ora siamo in grado di visualizzare direttamente gli aggregati e identificare anche le proteine di cui sono composti. Questo è un punto di svolta per futuri approcci diagnostici e sfrutta la capacità di rilevare singole molecole".

 

 

 


Fonte: University of Edinburgh via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RS Saleeb, [+14], MH Horrocks. Two-color coincidence single-molecule pulldown for the specific detection of disease-associated protein aggregates. Science Advances, 15 Nov 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.