Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»

Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante i 30 anni esaminati da una ricerca eseguita all'Università della Pennsylvania e pubblicata su Jama Neurology, hanno avuto un tasso doppio di mortalità rispetto a quelli che non hanno avuto una lesione alla testa, e i tassi di mortalità tra quelli con una lesione da moderata a grave erano quasi il triplo.


Negli Stati Uniti, oltre 23 milioni di over-40 hanno una storia di lesioni alla testa con perdita di coscienza (*). La lesione alla testa può essere attribuita a una serie di cause, dagli incidenti in auto, alle cadute involontarie o le lesioni nello sport. Inoltre, le lesioni alla testa sono state collegate a una serie di malattie a lungo termine, come disabilità, epilessia ad esordio tardivo, demenza e ictus.


Studi precedenti avevano dimostrato che una maggiore mortalità a breve termine è associata a lesioni alla testa principalmente tra i pazienti ospedalizzati. Questo studio longitudinale ha valutato 30 anni di dati di oltre 13.000 residenti nella comunità (non ricoverati in ospedale o ospiti di case di cura/riposo) per determinare se la lesione alla testa ha un impatto sui tassi di mortalità a lungo termine negli adulti.


Gli investigatori hanno scoperto che il 18,4% dei partecipanti ha riportato una o più lesioni alla testa durante il periodo di studio e tra coloro che hanno subito una lesione alla testa, il 12,4% l'ha avuta moderata o grave. Il periodo di tempo mediano tra una lesione alla testa e la morte è stato di 4,7 anni.


'Morte per qualsiasi causa' è stata registrata nel 64,6% di quelle persone che hanno subito un infortunio alla testa e nel 54,6% di quelli senza lesioni alla testa. Tenendo conto delle caratteristiche dei partecipanti, gli investigatori hanno scoperto che il tasso di mortalità per qualsiasi causa tra i partecipanti con una lesione alla testa era 2,21 volte il tasso di mortalità di quelli che non le avevano avute. Inoltre, il tasso di mortalità tra quelli con lesioni più gravi è stato 2,87 volte il tasso di mortalità di quelli senza.


“I nostri dati rivelano che la lesione alla testa è associata ad un aumento dei tassi di mortalità anche a lungo termine. Ciò è particolarmente vero per le persone con lesioni alla testa multiple o gravi", ha spiegato la prima autrice dello studio, Holly Elser MD/PhD/MPH, residente di neurologia della Penn. "Ciò evidenzia l'importanza delle misure di sicurezza, come indossare caschi e cinture di sicurezza, per prevenire lesioni alla testa".

.. e in Italia?

(*) In Italia vengono ricoverate ogni anno, per trauma cranico, circa 250 persone ogni 100.000 abitanti (= 148.000 individui) con una mortalità di 17 casi per 100.000 abitanti (= 10.000 individui).

Fonte: nurse24.it 


I ricercatori hanno anche valutato i dati per cause specifiche di morte tra tutti i partecipanti. Nel complesso, le cause più comuni di morte sono state i tumori, le malattie cardiovascolari e i disturbi neurologici (che includono demenza, epilessia e ictus). Tra gli individui con lesioni alla testa, si sono verificati più frequentemente decessi causati da disturbi neurologici e lesioni o traumi involontari (come cadute).


Quando gli investigatori hanno valutato cause neurologiche specifiche di morte tra i partecipanti con lesioni alla testa, hanno scoperto che quasi i due terzi delle cause neurologiche di morte sono stati attribuiti a malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson. Queste malattie costituivano una percentuale più alta di decessi complessivi tra gli individui con lesioni alla testa (14,2%) rispetto a quelli senza (6,6%).


"I dati dello studio non spiegano perché la causa della morte nelle persone con lesioni alla testa abbia più probabilità di provenire dalle malattie neurodegenerative, il che sottolinea la necessità di ulteriori ricerche sulla relazione tra questi disturbi, lesioni alla testa e morte", ha affermato Andrea L.C. Schneider MD/PhD, assistente prof.ssa di neurologia della Penn.


I dati della ricerca sono stati tratti dall'Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), uno studio continuo di comunità con 15.792 partecipanti da 45 a 65 anni di età, reclutati nel 1987-1989 nei sobborghi di Minneapolis/Minnesota, Washington County/Maryland, Forsyth County/North Carolina e Jackson/Mississippi.

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Elser, ...[+5], ALC Schneider. Head Injury and Long-term Mortality Risk in Community-Dwelling Adults. JAMA Neurol., 23 Jan 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.