Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni

Somministrare il farmaco dantrolene attraverso il naso, piuttosto che nella bocca, può aiutare il farmaco a penetrare nel cervello in modo più efficace, massimizzando potenzialmente i benefici terapeutici nel trattamento delle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA).


In uno studio primo nel suo genere, i ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno dimostrato che la somministrazione del dantrolene attraverso il naso aumenta la concentrazione cerebrale e la durata in un topo modello del MA, senza causare effetti collaterali negativi evidenti.


I risultati, pubblicati su PLoS ONE, rappresentano un passo avanti importante per affrontare una domanda sull'uso potenziale del dantrolene (che viene spesso usato per gli spasmi muscolari) nel trattamento delle malattie neurodegenerative.


Anche se la ricerca ha dimostrato che il dantrolene può inibire o rallentare la progressione di molte malattie neurodegenerative in modelli animali, il farmaco (quando somministrato per via orale o endovenosa) ha solo una penetrazione limitata nel sistema nervoso centrale, vanificando la sua efficacia e vitalità come opzione di trattamento a lungo termine.


"Sappiamo che l'uso del dantrolene nel trattamento del MA o dell'ictus richiederebbe una somministrazione cronica", ha detto l'autore senior Huafeng Wei MD/PhD, professore associato di Anestesiologia e Critical Care alla Penn. "Invece di usare dosi alte in forma orale, che potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali negativi, abbiamo cercato di verificare l'efficacia di un approccio intranasale, con studi pre-clinici nei topi".


Negli Stati Uniti, circa 5,8 milioni di persone vivono con il MA, una malattia degenerativa del cervello e 6a causa di morte nella nazione. Studi precedenti che avevano coinvolto modelli cellulari e animali avevano scoperto che il dantrolene può migliorare la funzione mentale e fornire altri benefici terapeutici nel trattamento del MA, così come di altre malattie neurodegenerative, come il morbo di Huntington, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e l'ictus.


In questo studio, il team della Penn ha esaminato due gruppi di topi (uno ha ricevuto la forma orale del farmaco, mentre l'altro ha ricevuto la forma intranasale) per capire se trasferire il dantrolene tramite il naso può dare una maggiore penetrazione nel cervello.


I ricercatori hanno misurato la concentrazione di dantrolene nel cervello e nel sangue a otto intervalli: 10, 20, 30, 50, 70, 120, 150 e 180 minuti dopo la somministrazione. Inoltre, il team ha dato a gruppi separati di topi la forma intranasale di dantrolene tre volte alla settimana per tre settimane o per quattro mesi, per individuare eventuali potenziali effetti collaterali avversi associati con l'uso cronico.


I ricercatori hanno scoperto che i topi che hanno ricevuto il dantrolene attraverso il naso avevano una concentrazione molto più elevata del farmaco nel cervello, e molto più a lungo, rispetto ai topi che hanno ricevuto la forma orale.


In effetti, il farmaco era ancora nel loro cervello dopo 180 minuti, mentre non c'era alcuna traccia del farmaco a 120 minuti nei topi che hanno ricevuto il farmaco per via orale. L'uso cronico del farmaco non sembra compromettere la funzione motoria o la capacità di odorare. Tuttavia, i ricercatori avvisano che sono necessari ulteriori studi per confrontare gli effetti collaterali e la tossicità dei diversi metodi.


I risultati si basano su risultati di un precedente studio prova-di-concetto, condotto alla Penn, che la Wei ha presentato alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association nel 2019. Quello studio aveva dimostrato che il trattamento con dantrolene intranasale nei topi aveva fornito effetti terapeutici migliori sulla perdita di cognizione e sulla memoria, rispetto alla somministrazione del farmaco per via sottocutanea. I ricercatori hanno trovato che l'approccio intranasale è particolarmente efficace nei topi che avevano già sintomi di insorgenza della loro malattia che assomiglia al MA.


"Anche se è necessaria altra ricerca sui modelli animali per una ulteriore valutazione della sicurezza e dell'efficacia di questo approccio, la nostra speranza è che questo alla fine porti a un nuovo approccio terapeutico che può essere studiato in pazienti affetti da varie malattie neurodegenerative, compreso il MA", ha concluso Wei.

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jintao Wang, Yun Shi, Shuchun Yu, Yan Wang, Qingcheng Meng, Ge Liang, Maryellen F. Eckenhoff, Huafeng Wei. Intranasal administration of dantrolene increased brain concentration and duration. PloS ONE, 11 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.