Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane

Molte malattie neurodegenerative umane, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington, ma anche l'invecchiamento, sono collegate ad un accumulo di proteine ​​anormali ed aggregate nelle cellule.


La «spazzatura» cellulare di questo tipo può essere rimossa dalle cellule inviandola ad una stazione di riciclaggio cellulare chiamata lisosoma.


Gli scienziati dell'Istituto Max Planck di Biochimica di Martinsried in Germania, hanno ora scoperto una nuova famiglia di proteine ​​di supporto, che riconoscono i rifiuti proteici cellulari marcati e li guidano in modo efficiente ai lisosomi per essere scomposti e successivamente riciclati nei loro componenti riutilizzabili.


I risultati di questo studio, appena pubblicato sulla rivista Cell, sono fondamentali per capire come le cellule rimuovono i rifiuti cellulari e apriranno nuove strade per gli studi volti a combattere le malattie neurodegenerative.


Le proteine, i componenti del nostro corpo che eseguono, controllano ed organizzano praticamente tutte le funzioni nelle nostre cellule, sono fatti di stringhe di aminoacidi, che - come un origami - sono piegate in strutture tridimensionali specifiche e complesse in base alla funzione prevista. Tuttavia, poiché la piegatura e il mantenimento di tali strutture sono molto sensibili allo stress cellulare o ambientale, le proteine ​​possono potenzialmente piegarsi male o formare grumi (aggregati).


Tali rifiuti proteici indesiderati possono essere tossici per le cellule e perfino portare alla loro morte. Poiché molte malattie neurodegenerative umane sono note per essere collegate ad un accumulo di aggregati proteici anormali, la scienza di base (cercando di capire come le cellule rimuovono l'immondizia cellulare) è elementare per progettare strategie per  prevenire o curare potenzialmente tali disturbi.


Gli scienziati del laboratorio di Stefan Jentsch del MPIB hanno ora usato con successo il lievito di birra per individuare nuovi percorsi di smaltimento dei rifiuti cellulari. Kefeng Lu, ricercatore post-dottorato dalla Cina, ha scoperto una nuova classe di proteine ​di supporto (definite proteine ​​CUET), presente sia nel lievito che negli esseri umani, che riconoscono la spazzatura cellulare marcata per l'eliminazione con una etichetta apposta nella forma della proteina esistente ubiquitariamente chiamata «ubiquitina».


È importante sottolineare che queste proteine ​​di supporto, recentemente identificate, incanalano la spazzatura cellulare in un percorso «auto-digerente» (autofagia) verso il lisosoma, un compartimento delle cellule dedicato alla scomposizione e al riciclaggio.


Gli scienziati del Max Planck sono riusciti anche a dimostrare che una proteina tossica legata alla proteina «huntingtina» anomala, che forma aggregati, dei pazienti con la malattia neurodegenerativa di Huntington, è distrutta efficacemente dal percorso recentemente identificato. L'importanza di questo percorso è che esso sembra specifico delle proteine ​​aggregate come l'huntingtina e sembra essere più potente dei meccanismi di smaltimento dei rifiuti cellulari scoperti in precedenza.


Poiché il meccanismo di smaltimento cellulare identificato opera anche nel lievito, le ricerche dovranno ora sfruttare appieno le sue potenti possibilità sperimentali per indagare ulteriormente questo percorso. Un'analisi dettagliata di questo meccanismo sarà fondamentale per capire come le proteine ​​che formano aggregati portano alle malattie umane e può aiutare a sviluppare i concetti per la possibile prevenzione delle malattie.

 

 

 

 

 


FonteMax Planck Institute of Biochemistry  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kefeng Lu, Ivan Psakhye, Stefan Jentsch. Autophagic Clearance of PolyQ Proteins Mediated by Ubiquitin-Atg8 Adaptors of the Conserved CUET Protein Family. Cell, 2014; DOI: 10.1016/j.cell.2014.05.048

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.