Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anomalie nella produzione di energia nei neuroni provocano neurodegenerazioni

Il neuroscienziato Patrik Verstreken, del VIB (Flanders Institute for Biotechnology) e della KU Leuven, ha mostrato per la prima volta che i mitocondri disfunzionali nelle cellule del cervello possono portare a difficoltà di apprendimento.

E' noto il legame tra disfunzione mitocondriale e Parkinson, ma questa nuova ricerca dimostra che è presente anche in altri disturbi cerebrali.


Patrik Verstreken (VIB/KU Leuven): "Questa scoperta indica che la produzione di energia nelle cellule cerebrali è la base di vari disturbi cerebrali. Speriamo che una migliore comprensione dei meccanismi usati dalla cellula per mantenere l'energia a livello ottimale ci porterà nel lungo periodo ad applicazioni mediche che prevengono o curano queste malattie".

 

I mitocondri disfunzionali sono tossici per la cellula cerebrale

Mitocondri (gli organelli che producono energia nelle cellule) che funzionano bene sono essenziali per un cervello sano. Essi forniscono l'energia necessaria per la comunicazione tra le cellule cerebrali, cruciale per la trasmissione di stimoli e segnali e quindi per il funzionamento ottimale del corpo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che il Parkinson è spesso associato a mitocondri disfunzionali. Inoltre, i mitocondri disfunzionali non sono scartati efficacemente dalla cellula, complicando l'operazione degli altri mitocondri sani e portando alla insufficiente produzione di energia nella cellula. Essi possono essere paragonati a un motore difettoso che emette fumi tossici.

 

Il controllo di qualità delle cellule del cervello

Dominik Haddad, Vanessa Morais e Patrik Verstreken, ricercatori del VIB Leuven, hanno svelato il meccanismo con cui le cellule del cervello innescano la distruzione dei mitocondri disfunzionali. Una volta che il meccanismo è innescato, si ristabilisce la comunicazione tra le cellule del cervello. I ricercatori sono stati sorpresi di trovare che questo meccanismo non è difettoso solo nel Parkinson, ma anche in altri casi specifici di disabilità intellettiva. Questi risultati indicano un'importanza maggiore dei mitocondri per il funzionamento ottimale del nostro cervello. Haddad, Morais e Verstreken sperano che le loro intuizioni alla fine contribuiranno alla prevenzione di diverse patologie cerebrali.

 

Disturbi cerebrali in Europa

Un Europeo su 3 soffre di un disturbo mentale nel corso della sua vita. Tutti noi conosciamo persone con demenza, schizofrenia, ritardo mentale o un'altra patologia del cervello. Ognuna di queste malattie penetra l'essenza di una persona e ha un enorme impatto sul paziente e sulla sua famiglia. Comportano anche un impatto economico: in Europa si spendono ogni anno 800 miliardi di euro per coprire i bisogni di salute legati ai disturbi del cervello.

Bart De Strooper (VIB / KU Leuven): "Il cervello è decisivo nel plasmare ciò che siamo, ma è un territorio inesplorato da un punto di vista scientifico. Questa ricerca costituisce un pezzo importante del complesso puzzle. La ricerca sul cervello è di vitale importanza, soprattutto perché i disturbi cerebrali pesano così pesantemente sui pazienti, sulle loro famiglie e sulla società. Sono lieto che Maggio 2013 sia stato designato il Mese Europeo del Cervello".

 

 

 

 

 


Fonte:  VIB, via AlphaGalileo.

Riferimento: Dominik M. Haddad, Sven Vilain, Melissa Vos, Giovanni Esposito, Samer Matta, Vera M. Kalscheuer, Katleen Craessaerts, Maarten Leyssen, Rafaella MP Nascimento, Angela M. Vianna-Morgante, Bart De Strooper, Hilde Van Esch, Vanessa A. Morais, Patrik Verstreken. Mutations in the Intellectual Disability Gene Ube2a Cause Neuronal Dysfunction and Impair Parkin-Dependent Mitophagy. Molecular Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.molcel.2013.04.012.

Pubblicato in Science Daily il 16 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.