- 1. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... su Nature Neuroscience un nuovo indizio scientifico che potrebbe sbloccare il percorso cellulare cruciale che porta a malattie neurodegenerative devastanti come il morbo di Alzheimer (MA) e il danno progressivo ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 2. Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... (MA), nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative. "Vediamo da tanto tempo che i pazienti hanno queste strutture di fibrilla nel loro cervello", ha affermato Ursula Jakob, autrice senior del ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 3. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... di proteine normali che si legano alle proteine che causano disturbi nelle malattie della poliglutamina, come l'Huntington, hanno identificato diverse proteine nella famiglia PQBP. Dopo aver esplorato ...
- Creato il 12 Set 2024
- 4. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- La vitamina B6 è importante per il metabolismo cerebrale e, in varie malattie mentali, la sua carenza è associata al deterioramento della memoria e dell'apprendimento, a umore depresso e persino a vera ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 5. Neuroni 'a mani vuote' potrebbero causare le malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... anormalmente nei neuroni, una caratteristica di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Hanno usato moscerini della frutta per dimostrare che l'esaurimento dei mitocondri negli assoni ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 6. È nei fondi di caffè la chiave per prevenire le malattie neurodegenerative?
- (Ricerche)
- ... diverse malattie neurodegenerative, se la condizione è innescata da fattori come obesità, età ed esposizione ai pesticidi e altre sostanze chimiche ambientali tossiche (quindi non da fattori genetici). ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 7. Malattie neurodegenerative e gestione dei soldi: c’è un test
- (Annunci & info)
- ... neuropsicologico. Malattie neurodegenerative e deficit nella gestione delle finanze: c’è una correlazione? Le malattie neurologiche colpiscono il cervello in modo diverso e a seconda della malattia ...
- Creato il 7 Giu 2023
- 8. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 9. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Stanno aumentando le evidenze che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cerebrale e ritardare o prevenire l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 10. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... a identificare questi grovigli di proteine, i ricercatori si sono accorti che altre malattie cerebrali hanno le proprie firme di proteine aggrovigliate. "Ognuna di queste malattie ha un groviglio proteico ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 11. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Le malattie neurodegenerative insorgono perché le cellule nervose perdono funzionalità nel tempo e infine periscono. Quelle malattie influenzano milioni di persone in tutto il mondo, e MA e Parkinson ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 12. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 13. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... il peptide della barbabietola può essere un buon candidato per lo sviluppo di un farmaco per trattare determinate malattie infiammatorie, come quelle neurodegenerative e le autoimmuni. Il peptide, presente ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 14. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- I prioni, una classe di proteine mal ripiegate, hanno la tendenza a formare aggregati infettivi, causando malattie neurodegenerative mortali negli esseri umani (come l'Alzheimer). In un nuovo studio, ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 15. Una nuova speranza nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... le malattie. In questo studio, i ricercatori hanno chiarito che la struttura a spirale della proteina tossica poliglutammina, che è come un cavo telefonico attorcigliato, causa la rapida deformazione ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 16. Le lesioni alla testa possono provocare malattie neurodegenerative ai giocatori di rugby
- (Annunci & info)
- Un nuovo articolo pubblicato ieri online sul Quarterly Journal of Medicine ha riferito il primo caso che mostra un'associazione tra lesioni alla testa di giocatori di rugby e un aumento del rischio di malattie ...
- Creato il 26 Mag 2015
- 17. Comportamenti criminali dei pazienti con malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- I pazienti con alcune malattie neurodegenerative possono avere comportamenti criminali, anche se quelli con Alzheimer (AD) sono tra i meno propensi a commettere reati, secondo uno studio pubblicato online ...
- Creato il 6 Gen 2015
- 18. C'è una nuova strada per la lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Per la salute ottimale delle cellule cerebrali è di vitale importanza una buona comunicazione tra di loro. Le mutazioni nel gene TBC1D24 inibiscono questo processo, provocando neurodegenerazione ed epilessia. ...
- Creato il 25 Nov 2014
- 19. Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... genetici per malattie comuni, come l'Alzheimer, il diabete e la sclerosi multipla più avanti nella vita, offrendo una nuova visione sulla patologia delle malattie. Lo studio è stato pubblicato il 2 Maggio ...
- Creato il 6 Mag 2014
- 20. La casa intelligente può rilevare i sintomi di malattie neurodegenerative
- (Annunci & info)
- ... e di rilevare gli eventuali cambiamenti che potrebbero essere un sintomo di disturbi relativi a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Dal momento che nella fase iniziale i sintomi di malattie ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 21. Antinfiammatorio comune rallenta progressione di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- L'uso per 2 anni dell'agente anti-infiammatorio non steroideo diflunisal ha ridotto il tasso di progressione del danno neurologico e ha conservato la qualità della vita di pazienti con polineuropatia ...
- Creato il 30 Dic 2013
- 22. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... e trasporto delle proteine. In precedenza si era scoperto il contributo degli squilibri nella omeostasi della proteina all'insorgenza di malattie neurodegenerative e tumori. Nello studio, pubblicato ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 23. Il potere dei polifenoli del cacao contro le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Biochemistry, possono avere importanti implicazioni per la prevenzione del deterioramento cognitivo degli anziani e nelle malattie neurodegenerative, per contrastare la progressione della malattia. ...
- Creato il 13 Apr 2013
- 24. Malattie neurodegenerative: percorso di diffusione delle particelle proteiche
- (Ricerche)
- In malattie come l'Alzheimer e il Parkinson delle proteine endogene si accumulano nel cervello, portando infine alla morte delle cellule nervose. Si suppone che questi depositi, che consistono di proteine ...
- Creato il 28 Mar 2013
- 25. Nuove intuizioni su dettagli strutturali e molecolari delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca dell'Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) della Corea ha pubblicato i risultati sui dettagli strutturali e molecolari della proteina Ataxin-1 associata alle malattie ...
- Creato il 17 Mar 2013
- 26. Scoperta di meccanismo cellulare cruciale può portare a nuovi farmaci per malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... È noto che alla base di quasi tutte le malattie neurodegenerative ci sono disturbi nella regolazione del calcio cellulare; per esempio, è dimostrato che la perdita di regolazione del calcio legata all'età, ...
- Creato il 4 Gen 2013
- 27. Rimuovere 'rifiuti' proteici dai neuroni per controllare due malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Neuroscienziati del Medical Center della Georgetown University dicono di avere nuove prove che sfidano il dogma scientifico che coinvolge due malattie neurodegenerative fatali - la sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 21 Dic 2012
- 28. Nuove scoperte sull'attività cellulare: possiamo ora affrontare le malattie neurodegenerative
- (Rapporti e studi)
- Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme riferiscono nuove scoperte sulle funzioni cellulari durante lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer, la SLA e l'Huntington, ...
- Creato il 8 Dic 2012
- 29. Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... influenzare le malattie neurodegenerative e l'insulino-resistenza. Gli enzimi in questione, che hanno un ruolo cruciale nella sopravvivenza delle cellule nervose (neuroni), sono tra gli obiettivi più ...
- Creato il 9 Nov 2012
- 30. Farmaco immunosoppressore potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- La rapamicina, un farmaco usato per prevenire il rigetto nei trapianti, potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Questa è la conclusione principale ...
- Creato il 16 Ott 2012
- 31. Ricerca sulle cellule apre nuove strade nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto come si cablano i meccanismi interni delle cellule nervose del cervello. La scoperta apre nuove strade nelle indagini sulle malattie neurodegenerative ...
- Creato il 21 Lug 2012
- 32. Fare sport da incinta protegge il figlio dalle malattie neurodegenerative a lungo termine
- (Ricerche)
- Se sei incinta, ecco un altro motivo per fare esercizio: si riduce la possibilità che il tuo nuovo bambino sviluppi malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, più tardi nella vita. Il rapporto di una ...
- Creato il 27 Set 2011
- 33. Interruttore neuronale per prevenire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Scienziati della Northwestern University riferiscono una scoperta sorprendente, che offre un possibile nuovo percorso per il trattamento delle malattie neurodegenerative. In uno studio sull'ascaride trasparente ...
- Creato il 30 Ago 2011
- 34. Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... dei nostri geni con gli ambienti a cui siamo esposti. E ora, una recente ondata di ricerca ha svelato un altro giocatore nella genesi di malattie neurodegenerative: lo stress. Mentre gli scienziati hanno ...
- Creato il 3 Feb 2011
- 35. Usato il lievito per rilevare le proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. Il test permette di validare l'efficacia dei composti che potrebbero sciogliere o inibire questi aggregati, e a studiare a livello di base le potenzialità terapeutiche di un ...
- Creato il 2 Feb 2011
- 36. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 37. Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia
- (Ricerche)
- ... di sostituire efficacemente le microglia difettose - le cellule immunitarie del cervello - marcando una potenziale svolta nel trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 38. Scoperta funzione di una proteina che può sbloccare le malattie legate all'et
- (Ricerche)
- ... delle malattie legate all'età e portare ad un invecchiamento più sano. Nello studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, il team ha scoperto che una classe di proteine protettive ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 39. Diabete in gioventù può aumentare il rischio di Alzheimer e di altre malattie
- (Ricerche)
- ... obesità, che contribuisce al diabete e all'infiammazione e guida numerose altre malattie, compreso il MA. La Shapiro ha detto: "Stiamo per entrare in un mondo diverso di assistenza sanitaria a causa dell'epidemia ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 40. Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento
- (Ricerche)
- Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 41. Manipolazione del sistema glinfatico può far luce sulle malattie del cervello
- (Ricerche)
- ... alle malattie cerebrali, come quelle neurodegenerative e l'ictus. Un team di ricercatori della Washington University di St. Louis ha trovato un metodo non invasivo e non farmaceutico per influenzare ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 42. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... lotta contro questa malattia devastante: il sistema di eliminazione dei rifiuti del cervello. Le malattie neurodegenerative (come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla) condividono molte somiglianze, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 43. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- Dei ricercatori mostrano come si formano gli aggregati tossici all'interno delle cellule cerebrali e come bloccare il processo di uccisione cellulare, che può anche essere al lavoro nell'Alzheimer e in altre.malattie ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 44. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 45. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... serie indolyl e pyrrolilazin attivano meccanismi intracellulari che combattono una delle principali cause delle malattie cerebrali correlate all'età: l'eccesso di cosiddette strutture amiloidi, che si accumulano ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 46. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e altre demenze legate all'età. "Questa ricerca mostra per la prima volta che ci sono sezioni del genoma alle quali i neuroni danno la priorità quando devono effettuare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 47. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- Le malattie cerebrali, come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP), hanno un impatto diverso tra uomini e donne, per cui dei ricercatori stanno sollecitando i loro colleghi a ricordare quelle ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 48. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 49. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 50. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... segna l'avvio del primo programma veramente strutturato per affrontare la biologia quantitativa nelle malattie mentali e neurodegenerative. "Se questo progetto avrà successo, saremo in grado di applicare ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 51. Addio 'granuli di stress': studio amplia le possibilità di trattare le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Dei biologi cellulari hanno approfondito la comprensione di proteine associate alle malattie neurodegenerative, con la possibilità di aprire nuovi approcci terapeutici per disturbi come il morbo di Alzheimer, ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 52. Trovato il modo di personalizzare la risposta immunitaria del cervello alle malattie
- (Ricerche)
- ... nel cervello miscele personalizzate di cellule immunitarie per combattere disordini genetici e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. I ricercatori UVA sono riusciti a 'inglobare', o fissare, le ...
- Creato il 12 Apr 2018
- 53. Trovato il modo di fermare l'infiammazione nell'Alzheimer e altre malatt
- (Ricerche)
- Una nuova scoperta sul sistema immunitario può consentire ai medici di trattare l'infiammazione dannosa che danneggia il cervello nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Potrebbe anche consentire ...
- Creato il 27 Feb 2018
- 54. I neuroni combattono per resistere alle malattie del cervello
- (Ricerche)
- Un obiettivo terapeutico per preservare la visione nei pazienti affetti da glaucoma potrebbe avere conseguenze sul trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'età come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 21 Feb 2018
- 55. Infezione da Toxoplasma legata a varie malattie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello, possa contribuire a far luce sulla patogenesi di altre malattie cerebrali. "Sospettiamo che coinvolga più fattori. Al nucleo c'è l'allineamento delle caratteristiche del parassita stesso, dei ...
- Creato il 14 Set 2017
- 56. Nuova scoperta potrebbe essere grande passo avanti per le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... benefici per capire come funziona il cervello e ciò che va storto nelle malattie neurodegenerative come l'epilessia e la demenza. La svolta, pubblicata su Nature Neuroscience, è stata fatta da scienziati ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 57. Sostanze nelle piante mediterranee hanno il potere di ritardare le malattie da invecchiamento
- (Ricerche)
- ... lotta contro le malattie neurodegenerative. "Stiamo vagliando da molto tempo le piante sparse in tutta l'area mediterranea per trovare piccole molecole che interferiscono con l'accumulo di aggregati proteici ...
- Creato il 10 Gen 2017
- 58. L'Alzheimer è probabilmente una serie di malattie da classificare e trattare separatament
- (Ricerche)
- ... un insieme di malattie che probabilmente dovrebbero essere trattate con approcci diversi. Le malattie neurodegenerative sono condizioni incurabili e debilitanti che provocano la degenerazione o la morte ...
- Creato il 5 Nov 2015
- 59. Sviluppati strumenti di scansione specifici per le malattie degenerative
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson colpiscono più di 6,4 milioni di americani, secondo l'Harvard NeuroDiscovery Center. Questo numero potrebbe raddoppiare nei prossimi 30 ...
- Creato il 2 Apr 2015
- 60. Minuscole variazioni genetiche sono responsabili di gravi malattie come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule di rispondere allo stress. La quantità di questa proteina nelle cellule è strettamente controllata, ma quando viene meno questo controllo, essa può contribuire a malattie neurodegenerative come ...
- Creato il 19 Mar 2015
- 61. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate associate a malattie, di una determinata proteina nelle cellule, in condizioni diverse. Gli scienziati stanno cercando da tempo strumenti migliori per effettuare tali misurazioni nelle ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 62. Area del cervello che genera neuroni è promettente per terapie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... nel recupero da ictus e, eventualmente, nel trovare nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative, secondo uno studio pubblicato il 20 febbraio sulla rivista Cell. Per scoprire la nascita di ...
- Creato il 22 Feb 2014
- 63. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 64. Un modo nuovo di sviluppare farmaci per molte malattie
- (Ricerche)
- Un team guidato da un ricercatore della Oregon Health & Science University (OHSU) ha dimostrato nei topi quella che potrebbe essere una nuova tecnica rivoluzionaria per curare una vasta gamma di malattie ...
- Creato il 10 Dic 2013
- 65. Prioni alla base delle diverse malattie dell'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- Due ricercatori leader in neurologia hanno proposto una teoria che potrebbe unificare il pensiero degli scienziati su diverse malattie neurodegenerative, e suggerire strategie terapeutiche per combatterle. ...
- Creato il 6 Set 2013
- 66. Pesce-Zebra indica nuovi trattamenti per le malattie genetiche
- (Ricerche)
- ... cammino negli esseri umani ed anche per il nuoto nei pesci". La CMT rappresenta un gruppo di malattie neurodegenerative caratterizzate dalla demielinizzazione (CMT1), un processo che provoca danni alle ...
- Creato il 27 Giu 2013
- 67. Identificata nuova causa di malattie mortali
- (Ricerche)
- ... alcuni bambini nascono con malformazioni e perché bambini e adulti possono sviluppare malattie mortali, compreso l'Alzheimer. Il Dr. Søren Tvorup Christensen (Dipartimento di Biologia) e il professor ...
- Creato il 9 Giu 2013
- 68. Nuova terapia potenziale per malattie da prioni umani (compreso l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le malattie umane causate dalle proteine mal ripiegate, chiamate prioni, sono alcune delle più rare ma terrificanti sul pianeta; incurabili e con sintomi inquietanti come la demenza, i cambiamenti di personalità, ...
- Creato il 4 Apr 2013
- 69. Singolo peptide può funzionare contro tumori, disturbi neurologici, e malattie infettive
- (Ricerche)
- ... può permettere lo sviluppo farmacologico di agenti per il trattamento delle infezioni, delle malattie neurodegenerative e del cancro. L'autofagia è un processo fondamentale di riciclaggio in cui enzimi ...
- Creato il 8 Feb 2013
- 70. Il 'MitoFish' trasparente apre una nuova finestra sulle malattie del cervell
- (Annunci & info)
- Scienziati hanno dimostrato un nuovo modo di indagare i meccanismi all'opera nell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative, che potrebbe anche rivelarsi utile nella ricerca di farmaci efficaci. Per capire ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 71. Infiammazione nel cervello probabile promotrice di malattie da prioni e Parkinson
- (Ricerche)
- ... nel promuovere le malattie da prioni. Le malattie da prioni rappresentano una famiglia di malattie neurodegenerative associate alla perdita di cellule cerebrali e causate da proteine chiamate prioni ...
- Creato il 30 Nov 2012
- 72. Nuovo modello di ricerca aiuterà a trovare cura per malattie degenerative
- (Ricerche)
- ... creato da scienziati della UC Irvine. Il team, guidato dal pediatra Dott. Virginia Kimonis, ha messo a punto un topo geneticamente modificato che presenta molte delle caratteristiche cliniche di malattie ...
- Creato il 3 Ott 2012
- 73. Marcatori colorati aiutano la diagnosi di malattie neurali attraverso gli occhi
- (Ricerche)
- Placche appiccicaticce di proteine chiamate amiloidi (in marrone nella foto al microscopio Wikipedia) segnano diverse, seppur correlate, malattie degenerative del cervello tra cui l'Alzheimer, il Parkinson ...
- Creato il 17 Ago 2012
- 74. Trovate cellule staminali nel cervello: possibile guarire e riparare lesioni e malattie cerebrali?
- (Ricerche)
- ... più importante, possono formare nuove cellule cerebrali. Gli scienziati sperano di approfittare della scoperta per sviluppare metodi per curare e riparare malattie e delle lesioni nel cervello. Analizzando ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 75. Scienziati trovano indizi per prevenire, e forse invertire, malattie genetiche rare
- (Ricerche)
- ... la ricerca potrebbe fornire conoscenze per altre malattie neurodegenerative. "Se questo dovesse risultare vero, allora il lavoro che abbiamo fatto su questa malattia infantile rara può avere una applicazione ...
- Creato il 3 Apr 2012
- 76. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- A volte il nostro sistema immunitario attacca le nostre stesse cellule. Quando questo accade nel cervello vediamo malattie neurodegenerative come demenza, Alzheimer e morbo di Parkinson. Ma se la difesa ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 77. Il danno ossidativo è fattore di rischio significativo in varie malattie, dall'artrite all'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... liberi, come fattore che contribuisce alla formazione impropria delle proteine ed è in relazione alle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. I radicali liberi sono molecole non equilibrate, centrate ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 78. Lo zenzero (ginger), potente ossidante per l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiach
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studi sulle proprietà medicinali dello zenzero hanno anche dimostrato che è efficace in condizioni come la malattia di movimento e per la prevenzione e il trattamento di malattie come l'Alzheimer, il cancro, ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 79. Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevit
- (Ricerche)
- ... In termini cognitivi, i neuroni degenerano progressivamente e perdono connessioni, mentre malattie come l'Alzheimer e il Parkinson diventano più diffuse. In una società in cui la popolazione sta invecchiando ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 80. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, New York, ha fatto una scoperta nei moscerini della frutta che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo le malattie cerebrali come il morbo ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 81. Dan Gibbs: Volume del cervello e rischio di demenza
- (Voci della malattia)
- ... sostanzialmente l'effetto delle malattie neurodegenerative comuni come ictus e Alzheimer sull'incidenza della demenza". La resilienza cognitiva sembra essere in aumento! Fonte: Daniel ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 82. Ricercatori italiani individuano un nuovo legame molecolare tra demenza e diabete
- (Ricerche)
- ... eBioMedicine. Lo studio svela un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, alla resistenza insulinica e al diabete mellito di tipo 2. Le tauopatie, ...
- Creato il 30 Apr 2025
- 83. Test dell'odore identifica rischio di Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... come segnale di avvertimento precoce per le malattie neurodegenerative come il MA, l'encefalopatia traumatica cronica e il trauma cranico. Albers ha aiutato a fondare un'azienda che realizza il test Aromha ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 84. C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenz
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative. Un composto naturale presente nella frutta e verdura di tutti i giorni può contenere la chiave per proteggere le cellule nervose, e si dimostra promettente come potenziale ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 85. Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- ... e ha scoperto un nuovo tipo di cellule staminali neurali al di fuori del sistema nervoso centrale (CNS), aprendo enormi possibilità per lo sviluppo di terapie per le malattie neurologiche. Nel 2014, ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 86. Scoperta di una proteina mitocondriale apre la strada a progressi terapeutici per cuore e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per i pazienti affetti da malattie che coinvolgono l'accumulo patogeno di calcio nei mitocondri". Fonte: Temple University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 87. Senolitici puntano gli enzimi cerebrali legati all'Alzheimer senza danneggiare quelli san
- (Ricerche)
- ... per le malattie neurodegenerative. Fonte: Dalhousie University via Impact Journals LLC (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: S Darvesh, [+3], D Sands. Differential ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 88. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... DLK è un'attraente strategia terapeutica che potrebbe rallentare la progressione delle malattie. I tentativi passati di inibire l'azione del DLK nei pazienti umani, tuttavia, hanno portato a effetti collaterali ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 89. Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della demenza da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... Nelle fasi iniziali le diverse patologie presentano caratteristiche cliniche simili, che rendono più difficile la diagnosi specifica all’interno dell’ampio spettro di queste malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 90. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- La ricerca apre la porta allo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative Mentre il corpo invecchia e declina, il cervello perde la capacità di purificarsi dei rifiuti, uno scenario che ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 91. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... senza di essa, non saremmo stati in grado di rilevare queste connessioni". Come IL-12 danneggia il cervello con MA L'IL-12, finora noto principalmente per il suo ruolo nelle malattie autoimmuni ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 92. Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?
- (Ricerche)
- ... umano, che sono strutture rudimentali simili al cervello, coltivate in laboratorio. Gli scienziati hanno prodotto questi organoidi dalle cellule staminali derivate da persone sane e da pazienti con malattie ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 93. Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di anticipo
- (Ricerche)
- I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è invecchiato potrebbe prevedere il rischio di condizioni come il cancro polmonare e le malattie cardiache ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 94. JADE Health: azione congiunta europea per ridurre l'impatto della demenza e di altri disturbi neurologic
- (Annunci & info)
- ... spiegato come sarà analizzata l'epidemiologia delle malattie neurodegenerative e l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione Alexandre Dimitrov e Ivo Popivanov della Bulgarian Society of Dementia (BDS), ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 95. Ritmi cerebrali possono predire il rischio di crisi epilettiche nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la prima volta dal dott. Anatol Bragin all'UCLA come marcatori di epilessia. Sebbene le HFO siano ampiamente studiate nell'epilessia, questo studio le ha esaminate per la prima volta nelle malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 96. Come la degenerazione della tau rompe l'elaborazione del grasso cerebral
- (Ricerche)
- ... di proteggere il cervello, l'accumulo progressivo e la diffusione di tau probabilmente travolge questo meccanismo protettivo, portando alla fine agli squilibri lipidici che vediamo in queste malattie, le ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 97. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... risposta infiammatoria, potremmo sviluppare trattamenti per il MA e altre malattie neurodegenerative". Fonte: Biophysical Society (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 98. Domenico Praticò: Proteina tau, fosfo-tau e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... responsabili di alcuni dei sintomi dell'Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. In effetti, la proteina tau fosforilata in eccesso porta alla morte del neurone. Non è ancora chiaro quali siano ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 99. AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
- (Ricerche)
- ... predittivi associati all’insorgenza delle due malattie. I risultati della ricerca, frutto di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto anche l’Area di Ricerca Milano 4 del Cnr, la Fondazione Mondino, ...
- Creato il 17 Feb 2025
- 100. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del MA. Il sabotaggio della messaggistica cellulare, innescata dalla formazione di granuli di stress cronici nel cervello, può essere un fattore chiave nello sviluppo di MA e altre malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 1
- 2