Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Area del cervello che genera neuroni è promettente per terapie neurodegenerative

Gli esseri umani adulti producono continuamente nuovi neuroni nello striato, un'area del cervello coinvolta nel controllo motorio e nelle funzioni cognitive, e questi neuroni potrebbero avere un ruolo importante nel recupero da ictus e, eventualmente, nel trovare nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative, secondo uno studio pubblicato il 20 febbraio sulla rivista Cell.


Per scoprire la nascita di nuovi neuroni nello striato, gli autori hanno usato un metodo che misura il carbonio-14 presente nel DNA umano, risultato da test nucleari di superfice effettuati più di mezzo secolo fa.


I risultati rivelano la scoperta sorprendente di nuovi neuroni in una struttura del cervello umano in cui non erano stati precedentemente descritti. Questo potrebbe aprire nuove strade per curare malattie e disturbi che colpiscono il corpo striato.


"Una vasta gamma di disturbi possono influenzare il corpo striato, ivi comprese le condizioni acquisite come l'ictus e anche i disturbi geneticamente ereditati, come la malattia di Huntington", spiega l'autore dello studio Ernst Aurélie del Karolinska Institute. "Abbiamo identificato un modello unico di neurogenesi nel cervello umano adulto che potrebbe potenzialmente essere utile per lo sviluppo di nuove terapie per alcune di queste malattie neurologiche".


Gli esseri umani adulti e altri mammiferi producono neuroni immaturi in diverse aree del cervello, compresa la parete del ventricolo laterale. Nei roditori, i nuovi neuroni in questa struttura cerebrale migrano verso il bulbo olfattivo, una regione del cervello coinvolta nella percezione degli odori. Ma questo non succede negli esseri umani, probabilmente perché l'olfatto è meno importante per noi che per altri mammiferi. Finora era un mistero il destino dei nuovi neuroni nati nella parete del ventricolo laterale degli esseri umani.


Nel tentativo di rispondere a questa domanda, Jonas Frisén del Karolinska Institute e il suo team ha utilizzato un metodo innovativo per datare la nascita dei neuroni. La loro strategia si avvale degli elevati livelli atmosferici di carbonio-14, una forma radioattiva di carbonio, causato dai test nucleari di superficie di più di 50 anni fa. Dal 1963, anno del trattato che vietò i test nucleari, i livelli atmosferici di carbonio-14 sono diminuiti ad un tasso conosciuto. Quando mangiamo vegetali o prodotti di origine animale, assorbiamo il carbonio-14, e l'esatta concentrazione atmosferica in qualsiasi punto nel tempo è impresso nel DNA ogni volta che nasce una nuova cellula.


Misurando la concentrazione di carbonio-14 del DNA del tessuto cerebrale di esseri umani deceduti, i ricercatori hanno scoperto che la neurogenesi avviene non solo nella parete del ventricolo laterale degli esseri umani adulti, ma anche in una regione del cervello adiacente chiamato striato. Per contro, la neurogenesi in questa area del cervello risulta significativamente ridotta nei pazienti con Huntington, che è caratterizzata da movimenti incontrollati e declino cognitivo causato della progressiva perdita di neuroni striatali.


"L'identificazione di un sottogruppo di neuroni che si rinnova nello striato umano adulto solleva la questione se questo processo può essere sfruttato a fini terapeutici", spiega Ernst. "Aumentare la generazione o promuovere la sopravvivenza dei nuovi neuroni potrebbe essere una possibilità attraente in alcuni casi".

 

 

 

 

 


FonteCell Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Aurélie Ernst, Kanar Alkass, Samuel Bernard, Mehran Salehpour, Shira Perl, John Tisdale, Göran Possnert, Henrik Druid, Jonas Frisén. Neurogenesis in the Striatum of the Adult Human Brain. Cell, 2014; DOI: 10.1016/j.cell.2014.01.044

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.