Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Area del cervello che genera neuroni è promettente per terapie neurodegenerative

Gli esseri umani adulti producono continuamente nuovi neuroni nello striato, un'area del cervello coinvolta nel controllo motorio e nelle funzioni cognitive, e questi neuroni potrebbero avere un ruolo importante nel recupero da ictus e, eventualmente, nel trovare nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative, secondo uno studio pubblicato il 20 febbraio sulla rivista Cell.


Per scoprire la nascita di nuovi neuroni nello striato, gli autori hanno usato un metodo che misura il carbonio-14 presente nel DNA umano, risultato da test nucleari di superfice effettuati più di mezzo secolo fa.


I risultati rivelano la scoperta sorprendente di nuovi neuroni in una struttura del cervello umano in cui non erano stati precedentemente descritti. Questo potrebbe aprire nuove strade per curare malattie e disturbi che colpiscono il corpo striato.


"Una vasta gamma di disturbi possono influenzare il corpo striato, ivi comprese le condizioni acquisite come l'ictus e anche i disturbi geneticamente ereditati, come la malattia di Huntington", spiega l'autore dello studio Ernst Aurélie del Karolinska Institute. "Abbiamo identificato un modello unico di neurogenesi nel cervello umano adulto che potrebbe potenzialmente essere utile per lo sviluppo di nuove terapie per alcune di queste malattie neurologiche".


Gli esseri umani adulti e altri mammiferi producono neuroni immaturi in diverse aree del cervello, compresa la parete del ventricolo laterale. Nei roditori, i nuovi neuroni in questa struttura cerebrale migrano verso il bulbo olfattivo, una regione del cervello coinvolta nella percezione degli odori. Ma questo non succede negli esseri umani, probabilmente perché l'olfatto è meno importante per noi che per altri mammiferi. Finora era un mistero il destino dei nuovi neuroni nati nella parete del ventricolo laterale degli esseri umani.


Nel tentativo di rispondere a questa domanda, Jonas Frisén del Karolinska Institute e il suo team ha utilizzato un metodo innovativo per datare la nascita dei neuroni. La loro strategia si avvale degli elevati livelli atmosferici di carbonio-14, una forma radioattiva di carbonio, causato dai test nucleari di superficie di più di 50 anni fa. Dal 1963, anno del trattato che vietò i test nucleari, i livelli atmosferici di carbonio-14 sono diminuiti ad un tasso conosciuto. Quando mangiamo vegetali o prodotti di origine animale, assorbiamo il carbonio-14, e l'esatta concentrazione atmosferica in qualsiasi punto nel tempo è impresso nel DNA ogni volta che nasce una nuova cellula.


Misurando la concentrazione di carbonio-14 del DNA del tessuto cerebrale di esseri umani deceduti, i ricercatori hanno scoperto che la neurogenesi avviene non solo nella parete del ventricolo laterale degli esseri umani adulti, ma anche in una regione del cervello adiacente chiamato striato. Per contro, la neurogenesi in questa area del cervello risulta significativamente ridotta nei pazienti con Huntington, che è caratterizzata da movimenti incontrollati e declino cognitivo causato della progressiva perdita di neuroni striatali.


"L'identificazione di un sottogruppo di neuroni che si rinnova nello striato umano adulto solleva la questione se questo processo può essere sfruttato a fini terapeutici", spiega Ernst. "Aumentare la generazione o promuovere la sopravvivenza dei nuovi neuroni potrebbe essere una possibilità attraente in alcuni casi".

 

 

 

 

 


FonteCell Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Aurélie Ernst, Kanar Alkass, Samuel Bernard, Mehran Salehpour, Shira Perl, John Tisdale, Göran Possnert, Henrik Druid, Jonas Frisén. Neurogenesis in the Striatum of the Adult Human Brain. Cell, 2014; DOI: 10.1016/j.cell.2014.01.044

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.