Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta funzione di una proteina che può sbloccare le malattie legate all'età

c elegans under microscope C.Elegans al microscopio: i punti gialli e viola sono le regioni in cui si trova la proteina MANF (Fonte: McMaster University)

Ricercatori della McMaster University di Hamilton/Ontario (Canada) hanno scoperto la funzione di protezione cellulare finora sconosciuta di una proteina, che potrebbe aprire nuove strade per il trattamento delle malattie legate all'età e portare ad un invecchiamento più sano. Nello studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, il team ha scoperto che una classe di proteine ​​protettive chiamata MANF ha un ruolo nel processo che mantiene le cellule efficienti e con buon funzionamento.


Le nostre cellule producono proteine ​​e le scartano dopo che hanno svolto il loro lavoro. Questo processo di manutenzione efficiente e continuo è noto come omeostasi cellulare. Tuttavia, con l'età, c'è un calo della capacità delle nostre cellule di tenere il passo. Le cellule possono creare proteine ​​in modo errato e il processo di pulizia può diventare difettoso o sopraffatto. Di conseguenza, le proteine ​​possono raggrupparsi, portando a un loro accumulo dannoso, collegato a malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.


"Se le cellule subiscono stress perché è iniziata questa aggregazione proteica, il reticolo endoplasmatico, che è dove vengono prodotte e poi rilasciate, riceve il segnale di smettere di crearle", spiega il professor Bhagwati Gupta, che ha supervisionato la ricerca. "Se non può correggere il problema, la cellula morirà, il che alla fine porta alla degenerazione dei neuroni e quindi alle malattie neurodegenerative che vediamo".


Studi precedenti, compreso uno alla McMaster, avevano dimostrato che la MANF protegge dall'aumento dello stress cellulare. Il team ha deciso di capire come ciò accade studiando vermi microscopici chiamati C.elegans: hanno quindi creato un sistema per manipolare la quantità di MANF nei C.elegans.


“Abbiamo letteralmente potuto vedere dove era espressa MANF nei vermi perché sono traslucidi. E vederlo in tutti i diversi tessuti. All'interno di questi tessuti, MANF era presente nelle strutture chiamate lisosomi che sono associati alla durata della vita e all'aggregazione proteica"
, ha affermato Shane Taylor, ora post-dottorato all'Università della British Columbia, che ha lavorato al progetto per il suo dottorato alla McMaster.


Il team ha scoperto che la MANF ha un ruolo chiave nel processo di smaltimento delle cellule, contribuendo a scomporre le proteine ​​accumulate, mantenendo le cellule più sane e prive di ingombri. L'aumento dei livelli di MANF attiva anche un sistema di pulizia naturale all'interno delle cellule, aiutandole a funzionare meglio più a lungo.


“Sebbene la nostra ricerca si sia concentrata sui vermi, i risultati svelano dei processi universali. La MANF è presente in tutti gli animali, compresi gli umani. Stiamo imparando dettagli fondamentali e meccanicistici che potrebbero quindi essere testati in sistemi superiori", ha affermato Taylor


Per sviluppare la MANF come potenziale terapia, i ricercatori vogliono capire con quali altri giocatori interagisce.


"Scoprire il ruolo della MANF nell'omeostasi cellulare suggerisce che potrebbe essere usata per sviluppare trattamenti per malattie che colpiscono il cervello e altre parti del corpo, puntando i processi cellulari, eliminando questi gruppi tossici nelle cellule e mantenendo la loro salute", ha affermato Gupta. “L'idea centrale della ricerca sull'invecchiamento è fondamentalmente che possiamo rendere migliori e più efficienti i processi. Comprendendo come funziona la MANF e puntando la sua funzione, potremmo sviluppare nuovi trattamenti per le malattie legate all'età. Vogliamo vivere più a lungo e più sani: questo tipo di giocatori potrebbe aiutarci".

 

 

 


Fonte: McMaster University via NewWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SKB Taylor, JH Hartman, BP Gupta. The neurotrophic factor MANF regulates autophagy and lysosome function to promote proteostasis in Caenorhabditis elegans. PNAS, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.