Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative

cell types and brain regions affected by six neurodegenerationsTipi di cellule e aree cerebrali colpite da 6 diverse neurodegenerazioni: FRDA=atassia di Friedreich, HD=Huntington, FTD=demenza frontotemporale, ALS=SLA, PD=Parkinson e AD=Alzheimer. Grafico di Shireen Dooling

È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente fatali) sta richiedendo un tributo devastante alla società. Nuove informazioni suggeriscono che molte di queste afflizioni hanno origine da una costellazione di processi comuni, che evolvono in modo diverso mentre ogni malattia si sviluppa.


In uno studio apparso su Alzheimer's & Dementia, la prima autrice Carol Huseby della Arizona State University e i suoi colleghi hanno esaminato le alterazioni cellulari in 6 malattie neurodegenerative distinte: la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Alzheimer (MA), l'atassia di Friedreich, la demenza frontotemporale, la malattia di Huntington e il Parkinson.


Lo studio ha usato un approccio innovativo, che include l'analisi via apprendimento automatico dell'RNA presente nel sangue intero. Confrontando più malattie, i ricercatori possono identificare quali marcatori di RNA sono presenti in diverse malattie neurodegenerative e quali sono unici di ciascuna di esse.


"Sembra che più malattie neurodegenerative ospitino processi cellulari simili disfunzionali fondamentali", afferma la Huseby, ricercatrice dell'ASU-Banner. "Le differenze tra le malattie possono essere fondamentali per la scoperta di vulnerabilità regionali di tipo cellulare e di obiettivi terapeutici per ogni malattia".


I campioni di sangue usati per lo studio derivavano da dati pubblici chiamati Gene Expression Omnibus. Ognuna delle sei malattie neurodegenerative è stata sondata. Mentre l'algoritmo di apprendimento automatico analizzava migliaia di geni, ha assemblato insiemi di trascrizioni di RNA che hanno classificato in modo ottimale ogni malattia, confrontando i dati con i campioni di RNA del sangue di pazienti sani.


Le trascrizioni di RNA selezionate rivelano 8 temi comuni tra le 6 malattie neurodegenerative: regolazione della trascrizione, degranulazione (un processo coinvolto nell'infiammazione), risposta immunitaria, sintesi proteica, morte cellulare o apoptosi, componenti citoscheletrici, ubiquitilazione/proteasoma (coinvolto nella degradazione proteica) e complessi mitocondriali (che supervisionano l'uso di energia nelle cellule). Le 8 disfunzioni cellulari scoperte sono associate a patologie identificabili nel cervello, caratteristiche di ciascuna malattia.


Lo studio ha anche identificato trascrizioni non comuni per ciascuna malattia, che possono rappresentare percorsi inesplorati. Tali valori anomali specifici di ogni malattia possono essere esplorati come potenziale fonte di biomarcatori diagnostici.


Ad esempio, mentre la perdita sinaptica era una caratteristica comune in tutte le 6 malattie analizzate, le trascrizioni relative a un fenomeno noto come 'regolazione di spliceosoma' sono state rilevate solo nel caso del MA. (Lo spliceosoma è un complesso proteico presente nel nucleo cellulare, essenziale per la corretta funzione della cellula. La giunzione difettosa dell'RNA è associata alla malattia.)


L'indagine sui biomarcatori del sangue per le malattie neurodegenerative, unita a potenti metodi statistici con l'uso dell'intelligenza artificiale, ha aperto una nuova finestra su queste gravi afflizioni. Il sangue può essere facilmente campionato in pazienti viventi in tutte le fasi di salute e malattie, fornendo un nuovo potente strumento per la diagnosi precoce.


Secondo l'ONU, sommando tutte le malattie neurodegenerative, il bilancio delle vittime globali può superare 1 miliardo di persone. Il corso di molte di queste malattie è prolungato e spietato, causando non solo gravi sofferenze per i pazienti, ma un enorme onere economico per i sistemi sanitari. Sono necessari nuovi metodi di diagnosi precoce, trattamenti migliori e metodi fattibili di prevenzione.


La maggior parte delle malattie neurodegenerative, tuttavia, sono ancora difficili da diagnosticare accuratamente e sono ostinatamente resistenti al trattamento, come il MA, la principale causa di demenza. Mentre i fattori genetici hanno un ruolo nello sviluppo del MA, la maggior parte dei casi è considerata sporadica, il che significa che le cause sottostanti non sono chiare. Questo è anche il caso di altre 3 malattie evidenziate nello studio: la demenza frontotemporale, la SLA e il Parkinson. La malattia di Huntington e l'atassia di Friedreich sembrano essere geneticamente determinate e sono definite familiari.


I segni della neurodegenerazione sono rilevabili nei sistemi vascolari nervosi, centrali e periferici. Le malattie possono anche migrare dal loro punto di origine a regioni cerebrali lontane, dove infliggono la maggior parte del danno.


Lo studio descrive i gruppi di RNA, o alberi, selezionati dal processo di apprendimento automatico, che ha scoperto i modelli di espressione genica comuni alle 6 malattie neurodegenerative esplorate nello studio e i profili di espressione che sono distinti e dipendenti dalla malattia. Migliaia di tali alberi vengono creati e confrontati statisticamente dall'algoritmo di apprendimento automatico, per scegliere raggruppamenti di 20 trascrizioni che si allineano di più con i percorsi della malattia noti nelle malattie studiate.


I risultati offrono indizi su caratteristiche cellulari comuni che possono avere un ruolo nei processi di inizio della neurodegenerazione. Lo studio solleva anche domande sconcertanti su come le forme di malattia distinte alla fine si sviluppano da questi elementi comuni.


Dalle trascrizioni dell'RNA estratte dal sangue, sono espressi circa 10.000 geni. L'algoritmo di apprendimento automatico, noto come Random Forest, ha classificato i dati e confrontato i risultati con i profili di espressione genica noti per essere associati a percorsi biologici legati alla malattia.


L'analisi del sangue intero e l'esame del profilo completo dell'RNA possono superare i limiti di molte altre forme di test, che sono spesso meno complete, costose, altamente invasive e laboriose. La diagnosi via sangue intero, al contrario, può essere effettuata a basso costo praticamente in qualsiasi parte del mondo. I valori del sangue possono essere tracciati nel tempo, fornendo una preziosa finestra sulla progressione della malattia. La ricerca di questo tipo può anche incoraggiare nuove modalità di trattamento.


I risultati suggeriscono una possibilità allettante: i cambiamenti trascrizionali condivisi da più tipi di malattie possono fornire i semi iniziali che in seguito si sviluppano in ciascuna delle afflizioni cerebrali distinte. I meccanismi responsabili di questi fattori comuni che germinano per produrre diverse malattie e sintomatologie, attaccando diverse regioni del cervello, rimangono un enigma centrale da risolvere.


La ricerca futura esplorerà gli impatti trascrizionali sui neuroni oltre alle cellule del sangue, nonché i meccanismi sottostanti che preparano il terreno alle malattie neurodegenerative per svilupparsi ed evolvere le loro patologie distinte.

 

 

 


Fonte: Richard Harth in Arizona State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CJ Huseby, ...[+2], PD Coleman. Blood RNA transcripts reveal similar and differential alterations in fundamental cellular processes in Alzheimer's disease and other neurodegenerative diseases. Alzheimer's & Dementia, 2022,  DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.