Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di anticipo

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è invecchiato potrebbe prevedere il rischio di condizioni come il cancro polmonare e le malattie cardiache con decenni di anticipo, secondo ricercatori dell'UCL.

vintage style anatomy drawing Image by AI on Freepik

I risultati, pubblicati su The Lancet Digital Health, mostrano come l'invecchiamento accelerato di organi specifici può prevedere non solo le malattie che colpiscono quell'organo, ma anche quelle di tutto il resto del corpo. Il primo autore prof. Mika Kivimaki (Faculty of Brain Sciences UCL), ha dichiarato:

“I nostri organi costituiscono un sistema integrato, ma possono invecchiare a ritmi diversi. L'invecchiamento in particolari organi può contribuire a numerose malattie legate all'età, quindi è importante per noi occuparci di tutti gli aspetti della nostra salute. Abbiamo scoperto che un esame del sangue rapido e semplice può identificare se un organo specifico sta invecchiando più velocemente del previsto.

"Negli anni a venire, esami del sangue come questo potrebbero avere un ruolo cruciale nella prevenzione di numerose malattie. Credo che nel futuro dell'assistenza sanitaria, la prevenzione delle malattie legate all'età potrebbe iniziare molto prima, dando la priorità a coloro che avrebbero più benefici e ritagliando gli interventi sui profili di rischio individuali".


Il team di ricerca, guidato da scienziati della UCL, della Stanford University, di Inserm e dell'Università di Helsinki, hanno analizzato i dati dei partecipanti del British Whitehall II, uno studio di coorte longitudinale attivo dal 1985 e ora diretto dal prof. Kivimaki. I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue raccolti alla fine degli anni '90 da oltre 6.200 adulti di mezza età per determinare l'età biologica di nove organi (cuore, vasi sanguigni, fegato, sistema immunitario, pancreas, reni, polmoni, intestino e cervello) e dell'intero corpo.


Hanno misurato il divario tra l'età cronologica (anagrafica) di una persona e l'età biologica valutata di ciascuno dei loro organi, determinata da marcatori di invecchiamento specifici per quell'organo, scoprendo che gli organi spesso invecchiano a ritmi diversi nella stessa persona. Lo stato di salute dei partecipanti è stato monitorato per 20 anni attraverso i registri sanitari nazionali. Alla fine del periodo di studio, avevano 65-89 anni e molti avevano avuto la diagnosi di almeno una delle malattie legate all'età studiate in questa ricerca.


I dati che sono stati tratti hanno rivelato che l'invecchiamento accelerato degli organi ha previsto il rischio di 30 diverse malattie nei successivi 20 anni nelle persone inizialmente sane. Ad esempio, un cuore che invecchiava più rapidamente prevedeva un rischio significativamente maggiore di malattie cardiovascolari, mentre le persone con invecchiamento polmonare accelerato erano predisposte alle infezioni respiratorie, alla malattia polmonare ostruttiva cronica e al carcinoma polmonare.


Sorprendentemente, il rischio più alto di demenza è stato trovato in coloro il cui sistema immunitario era invecchiato più velocemente del solito, non in quelli il cui cervello invecchiava più rapidamente in mezza età. Gli scienziati affermano che questo risultato supporta i precedenti risultati secondo cui le persone soggette a infezioni gravi hanno anche un rischio maggiore di demenza più avanti nella vita. La scoperta suggerisce anche che i processi infiammatori possono avere un ruolo chiave nello sviluppo delle malattie neurodegenerative.


I ricercatori hanno scoperto che la salute dei reni era particolarmente legata ad altri organi, poiché le persone con invecchiamento renale accelerato avevano maggiori probabilità di sviluppare in seguito malattie vascolari, diabete di tipo 2 e malattie epatiche, mentre l'invecchiamento biologico di quasi tutti gli organi prevedeva un aumento del rischio di malattie renali. Il coautore prof. Tony Wyss-Coray (Università di Stanford), ha spiegato:

"Gli organi funzionano in stretto coordinamento, così l'invecchiamento accelerato di un organo può compromettere la funzione degli altri, il che può spiegare perché le persone con un organo che invecchia rapidamente erano particolarmente inclini a sperimentare diverse malattie legate all'età su vari organi".


Per molti anni, i biomarcatori del sangue (indicatori misurabili della salute) sono stati misurati individualmente, rendendo il processo costoso e inefficiente, soprattutto quando se ne analizzano diversi. Negli ultimi dieci anni, la tecnologia è progredita rapidamente e oggi migliaia di proteine ​​possono essere misurate simultaneamente da un singolo campione di sangue.


Le concentrazioni di proteine ​​nel sangue fluttuano in risposta a fattori ambientali, stile di vita, malattie e farmaci. Di conseguenza, le nuove analisi proteomiche (basate sulle proteine) offrono una finestra preziosa per monitorare il ritmo dell'invecchiamento. I ricercatori affermano che i loro risultati supportano un futuro cambiamento nell'assistenza sanitaria verso una prevenzione più personalizzata ed efficace delle malattie.


Con le firme proteomiche dell'invecchiamento degli organi, il rischio di malattie legate all'età può essere identificato prima, si possono puntare misure preventive in modo più efficace e si possono adattare gli interventi al profilo di rischio di ciascuna persona. Il prof. Kivimaki riassume:

“Speriamo che i nostri risultati possano contribuire a nuovi modi di aiutare le persone a rimanere in salute più a lungo mentre invecchiano. Gli esami del sangue possono consigliare se una persona deve prendersi più cura di un particolare organo e potenzialmente fornire un segnale di avviso precoce che potrebbe avere il rischio di una particolare malattia".

 

 

 


Fonte: University College London (> English)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Kivimäki, [+9], L Partridge. Proteomic organ-specific ageing signatures and 20-year risk of age-related diseases: the Whitehall II observational cohort study. Lancet Digital Health, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.